VI LA VJT.\ PRATICA. secondo la età) riesce v11.ntnggiosissimo nella cura di tutte le affezioni intesti• nali. ~r queste applicazioni, nel caso d' infezioni prolungate, l'uso del!' Ittiolo si associa vantaggiosamente con la disinfezione interna, operata in &ito, dalla formaldeide. Questo in:.;perato risultato, si raggiungo col nuovo pro• dotto di condensazione tra l'Ittiolo e la 1.<'ormaliua, che la Società produce ora largamente, e diffonde sotto il no• me di Tioformolo, in scatole di 25 e 50 grammi. Questa polvere brnnoscura può da tutti adoperarsi in dose di mezzo ad un grammo per i b::nnbini; ad 1 a 2 grammi per gli adulti prima dei pasti. L'uso dell'Ittiolo ltaliano è poi indicatissimo in tutte le affezioni della pelle, le sue pomate al 10 o 20 ¾ in vasellina ~-0110 l'unico efficace rimedio contro le scottature. L'URO delle sue soluzioni acquose oll iu glicerina riesce indicatissimo per la cura di tutte le irritazioni della cute, furuncoli, prurigini, ecc. A tal uopo esso può benissimo associarsi nl sapone nei lavaggi. In questo campo però occorre guardare con ogni cura che l'azione del medicamento non sia frustrata dall'uso di un cattivo sapone, di qnelli resi11osi e ricchi di alcali liberi, che il commercio fornisce oggi, senza alcuno scrupolo. La Società Industrie Chimiche "Ittiolo ,, giust,nmente preoccupata di questo fatto ha creato uno speciale reparto per la produzione di un sapone finissimo, chimicamente puro, al quale garantisce l'associazione del 6 ¾ d'lt• tiolo. Questo prezioso antisettico curativ.) dolla pelle, associato ad un sapono ùi prirnissima qualità, costituisce il Tiosapol detersivo ideale per chi voglia curare razionalmente e scientificamente la propl"ia pelle, conservandole freschezza e morbidezza come pure presern111dola da ogni affezione. Sappiamo inol-tre che il lavoro prosegue ancora attivamente e che altri prodotti già preparati e controllati in laboratorio sarnnno quanto prima pre• sentati al pubblico previo l'osarne della classe medica. I concetti scientifici che presiedono ad un simile tenace lavoro, sono sicura promossa di sempre maggiore successo; il largo criterio industriale che li accetta ed incoraggia è una nuova conq11ista del sano indirizzo industriale d'Italia. Dobbiamo essere economi .... In questi ùue lunghi anni di guerra che iLnostro popolo sopporta con tantt~ fortezza e con risultati così belli e gramli in cui si devono sopportare specie nel menage famigliare, degli sbalzi di prezzi in tutto e per tutto, dalla nostra gu:u-- daroba .... alla cucina, l'usare economia entra nelle virtù domestiche. Parliamo in genere della classe borghese che è la maggiore: quella che lavora e laYorando conosce il valore delle economie. A ncùe quest' anno ci sarà la campagna, ci sarà il mare, i monti, precou izzati come curativi in tanti malanni! I nostri bimbi sono gracili, linfatici, pallidi; la Signora ò un po' anemica : la zia nevrnsteuica ci opprime colla sua melanconia.... llauuo l,isog-uo di ricostitui1·si. ~ La campagna, il ware, i monti faranno un gran bene, ma come si potrebùero risparmiare se si cominciasse a somministrar loro un buon rimedio, vero ricostituente dei tessuti, del sangue, clelle ossa, del cer,eHo ! Veùremmo rifiorit·e ottimamente le nostre donne, i nostri bimbi senza ·spostarci di casa, crearci delle noie. So la cura che noi indichiamo gratuitamen tc nel nostro libretto; Per la Salute! la si volesse unire al mutamento d'ambiente, fate vobis, ma non è strettamente necessario .... Vogliamo farvi realizzare delle economie. Chitldote il libretto a!Ja Ditta: Inselvini & C. di Milano, Via Vanvifrlli 58. Ve h~prdir:'t gratis. ~ Biblioteca Gino B anr.o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==