- 441 - 11. - Inaugurazione dei Consigli provinciali in tutta Italia. 13. - L'Agenzia Stefani comunica alla stampa un riassunto ufficiale delle conçlusioni dellaR. Commissione d' in• chiesta sulla rotta di Caporetto e la ritirata dall'Isonzo al Piave. · 13. Suez. - L'incrociatore Basilicata, che si recava nel Mar Rosso per assumere il comando superiore dello forze navali in quelle acque, a causa déll' esplosione di una caldaia, affonda all'ingresso del Canale che resta ostruito 'per due giorni. 72 ,ittime (40 italiani e 32 eritrei) e 50 feriti. 14. Roma. - Il Senato approva la riforma elettorale, quindi sospende i suoi lavori. 14. Tm·anto. - Incidenti disgustosi fra soldati italiani e soldati francesi prèsso la batteria Buffolato. Parecchi feriti. 14. Tripoli. - II governatore gen. Garioni ceduti i poteri al nuovo governatore civile..,Menzinger prende congedo dalla cittadinanza tripolina. 15. - Largo movimento di prefetti. Pericoli prefetto di Palermo è collocato a disposizione: lo sostituisce Cri• veli ari. 15. Budapest. - L'arciduca Giuseppe costituisce il nuovo ministero a ten• denza schiettamente conservatrice, sotto la presidenza di Friedrich. L' ammi• raglio Horty che fu comandante in capo della flotta austro-ungaricn, è nominato comandante del nuovo esercito ungherese. 16. - Da oggi, nella corrispondenza per i militari, è soppressa la indicazione Zona di guerra che va sostituita con il nome della località di destina• zione. 17. - Scontro navale nel golfo di FinlandiA tra la flotta bolscevica e una flottiglia inglese, composta esclusiva• mente di canotti automobili. Con per• dite inglesi insignificanti, una super• dreadnought, una corazzata e un incrociatore russi sono affondati, altre navi danneggiate. 17. Sofia. - Sanguinosi disordini. La folla chiede l'abdicazione del Re. 17. New York. - Sciopero improvviso delle ferrovie suburbane e delle tram vie elettriche. I trasporti ·della grande città sono completamente paralizzati. 18. Roma. - Arriva a Roma il gen. Pershing, già generalissimo delle trup• pe americane in Europa. Assiste a una rivista al Macao, a una colazione al Quirinale, a un ricevimento in Cam• pidoglio, a un pranzo offerto dal mini• stro della guerra all'Hotel Excelsior. Riparte la sera per Venezia, dove resta una mezza giornata, poi a Treviso, il Grappa, Vicenza, il Pasubi o, Trento, Verona. Il terzo giorno è diviso fra Mi1ano e Torino, donde riparte direttamente per Parigi. 18. Parigi. - II Supremo Consiglio Interalleato comunica al comitato dei generali alleati a Budapest eh' esso non· può ammettere che l'attuale governo ungherese rappresenti la volontà del paese e che non può avere fiducia in un governo presieduto da un Asburgo e sorto da un colpo 'di stato durante una occupazione straniera. 18. Weimar. - L'Assemblea nazionale approva in seconda e in terza lettura la legge della tassa sul capitale. 19. Tokio. - Rescritto del Micado che concede l'autonomia alla Core::i, dove un goyerno -civile sostituirà il governo militare e i coreani godranno dei medesimi diritti dei giapponesi. 19. :Messico. - Sono liberati due aviatori americani che obbligati ad atterrare in territorio messicano erano stati catturati da una banda di briganti la quale chiedeva per il loro rila• scio un riscatto enorme. Poichè le rimo• strnnze del governo americano al gen. Carranza non hanno avuto resultato pratico e per la liberazione dei due aviatori il governo ha dovuto subire il ri• catto <lei banditi, gmnde è l'indignazione agli Stati Uniti. 21. Weimar. - L'Assemblea Nazionale tedesca 1chiude la sua sessione per riprendere i lavori a Berlino il 30 settembre. Nell'ultima seduta il presidente Ebert presta giuramento alla costituzione. Fl-\BBRICATACCHI DI GOMMA DELLA SOCIETÀ ANONIMA ~ALTER MARTINY TORINO • Via Verolengo, .379 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==