Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

di. conflitti. fra truppe italiane e truppe elave e francesi. 29. - l\tovi.mrnto (li prnfctti: l\frnzingN' prcfolto ùi Napoli' collocato a di11posizionr, Sansouc ù11,Ca,;crta n Napoli, U0U:Lda Par111,1,a Porto Maurizio, Scolai ù,1 Auooua ,LPnmrn, ccc. 30. ..t1111&te1·dmn. - Il Cougrnsso ROcialista intornazio1rnle, ùopo vivace disou1-1sionr,prenùe atto di u1m dicbiamzioue della delogazi011c tedesca la quale, con 1mreccbie riserve e ,tttcnuanti, a111rnette il torto della Germania nello scovpio della gnOl't'a o noi metodi con i quali la guon-a fo condotta. A questo congresso nou assistono i rappresentauti della Conf'c<lernzione italiana del Lavoro ai quali il Consolato francese ù i Milano ha ri fiutitto di vistare i passaporti por il transito dalla Francia. 31. - Dalla mezzanotte di oggi sono soppressi n nmerosi treni ferroviari ft causiL della persistente scarsità di carbone. 31. Roma. - Sono nominati senatori i ministri ten. generale conte Albricoi, contrammiraglio Socchi e ing. Ferraris. 31. Roma. - La Camera approva la rifo1·ma elettorale sulla baso del sistema proporzionalo o il passaggio alla discnssionr dogli articoli con 277 voti contro 38. 31. - Da oggi cessa di funzionare il Segretiiriato generale por gli affud chili presso il Comando Supremo e le suo attribuzioni sono di.viso fra i due Governatorati ci vili ùi Tronto e Triesto o l' Ufficio centrale per le nuove provincie del )legno costituito presso la Prr1-1iùenza del Consiglio dei Ministri. 31. Romei. - Il tribunale militare accorda I.i liuertà provvisoria al commendatore. Ro Hiccardi, agli on. Diu i o l3nmicarùt e alla marchesa Ricci; resta cosl detenuto solamente il commendatoro Cavalliui. 34. Molinellct (Bolo[Jna). - È finaln~ente C?mposto il c?uflitto che da più d_14 _anm ent acceso fra l'Agraria (assocrnzio~e paclt-onalc) e le organizzazioni operaie e che aYeva avuto episodi di sanguinosa violenza. Come segno di soddisfazione pct· l'accordo raggiunto l'Agraria versa 270 000 lire a favore degli Asili Infantili di Molinella. Il lavoro è ripreso domani. 31. Basilea. - Sciopero generale cui partecipano gl' impiegati governatid. per il caro della vita. Il giorno appresso lo 1,ciopero è vroclamato ancbo a iurigo. Ma nell'una e nell'altra città Bib1101eca(.;;moBianco le t rnppe coaùiu vate dalla popola:iiono ristahiliflro1to l' orùiur. 31. Londra. - Al e Prostito dol1a Gioia > sono stati sottoscritti 17 rnili:vrdi. e 700 milioni cou un aumento (li circa un miliardo e mezzo sul prestito precedente. Agosto. 1. - L' amm. Thaon di Revel lascia da oggi il comando in capo delle forze navali mobilitate. 1. Roma. - Il Comando Supremo del regio esercito si trasfei:isce alla capitale. 1. Inghilterra. - Sciopero degli agenti di polizia a Londra e in altri centri-importanti, col prntesto di pro• testare contro la logge di riforma VCJ'> tata dal Parlamento. Ma lo sciopero abortisce: a Londra su 20 000 agenti, scioperano soltanto 1041, che il Governo immediatamente licenzia. Invece a Liverpool dove si astiene dal servizio la metà degli ngenti, lo sciopero dà oc• casione a movimenti di solidarietà dei sindacalisti e a gravi disordini che deYono essere energicamente re1>ressi dalla truppa, ma che nondimeno si ripetono il giorno successiYo. I danni pe1· i saccheggi neJla sola Liverpool si valutano a 250 000 sterline. 1. Ungheria. - In seguito alla demoralizzazione delle "truppe rosse,, mandate a fronteggiare i romeni, che hanno ripreso l'avanzata e sono giunti ormai a pochi km .. da Budapest, Bela Kun e tutto il governo bolscevico si dimettono. Il Consiglio degli operai e soldati nomina un nuovo governo socialdemocratico, presieduto da Giulio Peidl, presidente dtil Sindacato dei tipografi. Il bolscevismo in Ungheria ha vissuto 132 giorni. Bela Kun fugge la sera stessa a Vienna, ed è internato a.Drosendorf; il commissario Szamuely, detto " la giovane iena,, arrestato mentre tent ...va di fuggire, si uccide. 2. Roma. - Gl'impiegati e le guardie carcerarie di tutta Itiil ia intimano per mano d'usciere al ministro degli interni di provvedere ai miglioramenti richiesti dalla classe. 2. Lecce. - I ferrovieri pugliesi comunicano al Presidente del Consiglio - eh' essi sono pronti ad offrire allo Stato un'ora di lavoro in più al giomo per contribuire all'aumento della produzione nazionale. Simile offerta è fatta nei giorni successivi da altre ma non molte organizzazioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==