Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 434 - stento calmati dopo la pnùl.Jlicaziouc ◄li un c·:~lmiero comuuale. 'l'nttnvia sonu 1.Jcn 210 i negozi d,•vastati_ dal!~ p_o1~ola.:-ione (83 salumit>ri, !l'.J v<'11d1ted1 Ylllt e lup10ri, 20 ba1.1u·, 18 calzolorie, 1G polleri<', ec.). 6. B<wi. - Sciopt'ro g<-nrrnle tli prote11t1t coutro il c:u-ovivPri Pstri:;o a tnt ta la Puglia; ma il muvimrnto rcf-ta. composto e disciplinato. Lo Reiopero cessa il 9. 6. Messina. - 'l'urnnlti e assalti ai negozi. ' 7. - Cci1Rn110le fnnzioni di luogotenente generalo d<•l1•gate fin dal 25 maggio 1915 al duca di (knont; il Re ripre11de da oggi l' Pserdzio integrale dei 1111oi poteri sovmui. 7. Genovci. - Saccheggi o alt1•p dolenze teppistiche e 111orti. Ancùr a Savona, saccheggio g<'nrrale tlei mercati. 7. Reggio Emilia. - .A Ila Unmcra. del lavoro Ri rinnil'lcono i rnpp1·e,1C'ntauti clelle organizzazio11i ccouornidie politiche per deliberare uu' azionr t•flicncc contro il earovi,eri, ripndiaiHlo i propositi di violenza. 7. Napoli. - Tumulti co11tl·o il caroviveri, scio11cro, s:u::chcggi, conflitti c,m gli agenti, molti feriti. 7. Reggio Calabria. - Conflitto fra la folla e la, forza armata con 5 foriti. 7. Pa1·igi. - Il Co11siglio suvrerno dei Quattro delibcrn la nolllina ùi tuia commissione interalleata di inthiesta di 4 generali sui fatti di Fiume. 7. Parigi. - La Camel'a ùci deputati con voti 334 contro 121 appl'o,,adefinitivamente la rifol'ma elettoi-ale sulla base della rappresentanza proporzionale a scrutinio di lista sccou<lo il testo appro\"ato dal seuato. 7. Arcangelo.·- GraYi ril.Jellioni fra le ,truppe russe assoldate ùrtg-li iugfosi per la voce corsa del ritiro delle truppe allt>ate. 8. Roma. - Nuovi incidenti con saccheggi dei negozi specialmente nel quartiere dei l'mti, parncchi feriti. I vandalismi continuano 1' indomani. 8. - Anche a Venezia saccheggiati vari negozi. 8. - Nuove scosse tli terremoto nel MugeUo. 8. Cl'ollaglie (Bari). - Dim0Rtrnzio11i che tiniscouo con 1' incendio del 11111 nicipio. 8. Per1tgia. - Ripresa tl<'ll' agitazione t·ou n !e11ni feriti. 8. Tc11·mito. - Sciopero gpnrrnle già dit tre giomi eRtm,o ali' arsenale, tnlllnlti e saccheggi. La trnppa deve fare uso ùe1le mitragliatrici, 5 u1orti e n1olti feriti. t!. Ccitania. - Ancora saccheggi ; circa 20 frriti. · 8. Parigi. - Il ministro Tittoni insieme ai delegati Scialoia e Ferrnris fa ritorno a Roma per coufe1-ire col governo. 8. Piet1·og1·ado. - I bolscevichi oc- • cupano tutte le amùnsciate, le legazioni e i consolati esteri arrestandone i custòdi e impadronendosi ùegli archivi. 8. New Yo1·k. - Ritorno del presiùeute Wilson. 9. Roma. - Alla Camera l' on. Nitti e11pone il programma del governo. 9. Roma. - Nuovi disordini gr:wissinii; tun111lti, saccheggi e devastazioni ùi negozi. In piazza Vittorio Emanuele conflitti con la truppa: due morti e uuru erosi ferì ti. 9. Spilimbe1·go. - Conflitto fra dimostranti e la truppa; 4 morti e 14 feriti. 9. Napoli. - Finisce lo sciopero generale. 9. Weimar. - L'assemblea nazionale ratifica il trattato di pace con 208 voti contro 155. 10. Roma. - Alla Camera Schanzer in inistro del tesoro fa l'esposizione finanziaria. 10. Roma. - Alla Consulta l'on. Tittoni ha uu colloquio confidenziale con i principali uomini politici dei vari gruppi parlamentari, per informarli della situazione alla Conferenza di Parigi. Vi partecipano gli on. Giolitti e Salandra. Per il Partito Socia.lista Ufficiale erano stati iudtati Turati e l\Iodigliani, ma il Partito llelibera eh' essi non intervengano. 10. Parigi. - La delegazione germanica comunica ufficialmente la ratifica del trattato di pace. ll. Roma. - Alla Camera l' on. Tittoni espone brevemente la situaziout, •---------------------------------• fion lane lisciva speciale per biancheria Prodotto del LION NOIR Soc. An. Italiana .. Cai,. L. S,000,000 ■-------------------------------■ Bibiioteca G1f10 Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==