Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 432 - gono alla folla della City il proclama reale che annunzia la conclusione della pace. 2. Dresda. - Il ministero sassone della guernt ordina nn lutto di 15 giol'lli nell' esercito per la cattiva pace. 3. Imola. - Un manipolo di anarchici .sidù. a saccheggi e vandalismi. Nel oonflitto con la pubblica forza 5 morti e molti feriti. La città per due giorni è in mano dei comunisti con i quali anche le autorità scendono a patti. 3. .Ji.,_irenze. - Saccheggi di negozi col pretesto delle dimostrazioni contro il caroviveri. È proclamato lo sciopero generale. Le scene di devastazione continuano anche il giorno successivo. ì\folte requisizioni forzate sono fatte anche nel suburbio. L'ordine non è ristabilito che il 5. . 3. Fiume. - Il Consiglio Nazionale protesta contro un preteso plebiscito, fatto per inizi&tlva; privata dal partito iugoslavo e col quale si sarebbero raccolte 19 858 fhme per la unione di Fiume alla Jugoslavia. 3. Weimm·. - L'assemblea nazionale riprende la discussione della costituzione deliberando che e l'impero tedesco è una repubblica, il potere dello stato procede dal popolo>. 4. Torino. - La folla assalta e saccheggia i mercati. I disordini continuano l'indomani e anche il secondo giorno. Pure a Torino è applicato il calmiere per il ribasso del 50 ¾ sui ge:neri alimentari. 4. Limct. - Una incruenta rivolta militare depone e imprigiona il presidente Pardo (che doveva scadere di carica fra due mesi) e nomina al suo posto Legnia. 5. - Il conte Carlo Sforza nuovo segretario agli esteri giunge a Roma proveniente da Costantinopoli dove era in qualità di alto commissario e prende subito possesso del suo ufficio nell'assenza del ministro Tittoni. 5. Roma. - Il consiglio superiore della Banca d' Italia rielegge a voti unanimi l'on. Stringher a direttore generale. 5. ..Alessandria. - Assalto ai mercati e ai negozi. • 5. Brescia. - Violente manifestazioni contro il caroviveri. lo feriti. 5. .Ji'iwrne. - Nuovi conflitti tra i finma,ni e i francesi. Una compagnia di soldati annamiti prende a fucilate i marinai italiani. Si hanno dieci morti francesi e un centinaio di feriti. 5. Pisa. - Sciopero generale di protesta e saccheggi di negozi non osta11te il solito éalmiere prefettizio che aoco.·da un ribasso del 50 ¾ su tutti i generi &limcntari. 5. - In valle di Bisenzio presso Firenze, profittando dei tumulti per n caro viveri, si costituisce nua piccola repubblica dei Soviets. Il centro dell'agitazione è Baiano; la bandiera rossa è inal- • berata sul municipio di San Quirico di Vernio. Ma la repubblica dura 3 giorni soli in capo ai quali reparti di truppa con mitragliatrici ristabiliscono l'ordine senza grande fatica. · 6. - Un decreto L. T. autorizza le autorità comunali a imporre calmieri, a stabilire i prezzi di vendita dei generi necessari alla vita e a confiscarli in caso di trasgressione. 6. - È costituita una commissione centrale d1 studio per i problemi attinenti al costo della vita. 6. - Decreti reali che approvano le tabelle dei nuovi stipendi per i maestri elementari e per i professQri delle scuole medie. 6. - Un decreto L. T. concede un soprassoldo giornaliero ai soldati, caporali e sottufticiali. 6. - Nuovo movimento di prefetti. I prefetti cli Forli e di Firenze (Naunetti e Olgiati) sono collocati a disposizione: a Firenze è trasferito da Foggia il dott. ·camillo de Fabritiis. 6. Rorna. - Sventato un grave complotto anarchico. Sono arrestati alcuni inùi vidni che tentavano subornare gli arditi accasermati al forte di Pietralata. 6. Roma. - Il presi.dente del consiglio dà ordini severissimi per la chiusura di. tutte le .hische e case da giuoco specialmente nelle stazioni balneari e climatiche. Il giorno stesso è fatta una prima sorpresa al Kursaal di Viareggio. 6. Miluno. - Gravissimi tumulti, a ■ Rigeneratore de/l'organismo •-----------------------------• BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==