Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 431 - chio, cbe è presso che distrutto, ma pari danni e Yittime anche a Marradi e Borgo San Lorenzo. Complessi Yarneute circa 40 morti, la maggior parte a Viccbio e circa 200 feriti. A Vicuhio, uella frazione di Vespiguano, :t;rale al tre ca,se cadute, è anche quella ove nr1cque Giotto. 29. Pat'irJi. - Il Consiglio dei Quà.ttrn invita, la Delegazione ottoman,1 a tornare in Turchia in attesa, che le grandi potenze abbiano deciso sulle linee generali del programma che intendono applicare per l'impero ottomano. 30. - Abolizione, dalla mezzanotte di oggi, dfllla uensm·a preve11tiv:1 di stampa, rcst:mdo vietata p('r sei mesi la puhbli.cazioue di notizie d' iuteress~ militare. 30. Forlì. - Disordini per il caroviveri. Il popolo inYade e ~accheggia il fabbricazione e la :vendita delle bevande alcooliche: cosicchè oggi fì.ao :111,1 mezzanotte tutte le taverne e gli spacei di vini e liquori sono presi d' assrtlto con riti carnevaleschi. Ma ali' nlti1110 momento il governo annunzia c!JP p •r111etterà la vendita della birra e od vino purchè non contengano piì1 del 2. 75 °/c di alcool. Luglio. 1. - L' on. La Pcgna è nominatG commissario speciale delflga,to dal go, veruo per i paesi colpiti dal tcnen10tc del 29 giugno. l. - .Disordini e scioperi a FirenZf e Cesena. 1. Par'igi. - È comunicato alla stampaH trattato conclnso 11:tllecinqne Grau U.réini(!ie Staafen von liordarnerif<a., 96~0000 Cir Oesterr(Jic/2·lurkg1•D(Julschl8.ndBròsJ/ienKubal1exiko ' c:::::z.;ci_ ~ ~ <Zlll> = ·. : 080000ctr. 6~0000Ctr. O'tOOOOctr 42.000òctr. 310000ctr3Ì0000CJ: La produzione mondiale del tabacco (Statistica tedesca). mercato della verdura, quindi proclama lo sciopero generale. Il giorno appresso il saccheggio dei negozi continua, non ostante che il municipio sotto la pressione popolare abbia emanato un calmiere. I tumulti di Forlì sono la favilla da cui si propaga rapidamente l' incendio in tutta Italia. In ogni città, a sedare o a prevenire l'eccitazione del popolo, si deliue!•;tno inconsultamente calmieri e ribassi straordinari del 40 o del 50 ¾ sui generi di prima necessitil, e talora anche sugli altri: questi pi·ovvedimenti, se non valgono dappertutto a calmare le agit:nioni, fomentate spesso da oscure mene anarchiche, valgono a vuotare i mercati e a fare svarire le merci. Cosicchè dopo breve tempo quàsi dappertutto si torna come prima. L'ordine a Forli non è ristabilito che il 7 luglio. 30. Parigi. - Clemenceau presenta. alla Camera francese il trattato di pace con la Germania per l'approvazione. 30. - Negli Stati Uniti entra in vigore da domani la legge che vieta la BibliotecaGino Bianco • di Potenze con la Polonia, che è riconosciuta stato indipendente. Essa si, obbliga a concedere tutti i diritti politici agli ebrei, sotto la garanzia della Società delle Nazioni. 2. Fiume. - Gravissimi incidenti nati dalle provocazioni incessanti dei soldati francesi i quali parteggiano apertamente per i croati. La popolazione.esasperata reagisce violentemente daudo la caccia ai francesi. Non ostante l' intervento sollecito delle autorità e delle truppe italiane si hanno alcuni francesi feriti. 2. Ancona. - Sciopero generale. 2. Parigi. - Bratianu presidente del consiglio dei ministri romeui e delegato della Romania alla conferenza 1·itorna iu patria ove si dimetterà non potendo firmare il trattato che lede id iritti sovrani della Romania sottoponendo al controllo della Società delle nazioni la tutela delle minoranze etniche. 2. Londra. - Gli araldi di Corte ~ cavallo, preceduti da trorul,etticri, leg-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==