- 424 18. Riga è rioccupata dalle truppe lettoni abbattendo il regime bolscevico. 19. Roma. - Il presidente del Brasile è t!Olennemente ricevuto in Senato. 19. Rorna. - I portieri della città, veùendo inascoltate le loro doma.ude di miglioramenti, deliberano di iniziare come protesta l'ostruzionismo. 19. Reval. - La costituente proclama l'autonomia e l'indipendenza della Estonia. 20. Roma. - Il presidente del Brai,ile è ricevuto in udienza da Be11eùetto XV. È la prima volta cbe il cnpo d1 una nazione cattolica ospite in Roma <lei Re d' Italia, è ricevuto ufficinlmente in Vaticano ; ma i giornali dericali oBl!ervano che il presidente Pessoa è soltanto presidente designato e nou ha J.t,ncora assunto l'ufficio 20. Roma. - Ali' ambasciata del Brasile, il presidente Pessoa offre un pranzo al C1wdinale Segretario di Stato e agli altri dignitari della Corte Poutifil'ia. Il Presidente e il Cardinale Gasparri scambiano dei brindisi (in italiat10), cosa finora raramente successa. 20. Roma. - Dopo due consigli di ministri tenuti i_n un giorno solo, tutti i ministri presenti alla rnpitale partono per Oulx per un conveg-uo con l'onorevole Orlando partito eg-li puro da Parigi per conferire sulle questioni in corso. 20. Milano. - Il convegno promosso dalla Confederazione generale del Lavoro protesta contro la· conferenza di Parigi che non ha accolto nella legislazione del lavoro le conclusioni della conferenza sindacale di Berna. 20. Pai·igi. - La Camera francese con 344 voti contro 97 estende alle donne senza nessuna restrizione l'elettorato e la eleggibilità a tutte le assemblee elettive. 20. Parigi. - A una nota di Brockdor:ff-Rantzau ìl presidente della conferenza Clemenceau risponde di non poter riaprire una discussione sulla responsabilità della Germania nella guerra e !,\\:gli atti del cessato governo tedesco. 20. Giava. - Il Kloet, uno ùei più tflrribili vulcani dell'isola, eutra in eru7-ione che dura oltre un mese. 'Una ventina di villa.ggi distrutti, molti altri danneggiati--: 5100 vittime. 21. Rom et. - Partenza del presidente Jel Brasile. 21. Ottlx (linea Torino-Modane). - Convegno tra gli onorevoli Orlanùo e Crespi venuti da Parigi e gli altri mini"tri venuti da Roma. Dopo 6 ore di discussione tutti ripartono. BibliotecaGino Bianco . ., '.?1. ll"ashinf!lon. - Inaugurata una sessione stn1onlinaria del Congresso con nn messaggio da Parigi del presidente Wilson che parla specialmente delle questioni operaie. 22. Fiwne. - Le compagnie di navigazione ti.umana _ùeliberano eh~ da o_ggi le loro navi batteranno bandiera italiana. 22. - Violenta eruzione del Yulcano Stromboli. Tre morti e 15 fel'iti. 22. Parigi. - La delegazione italiana all,t Conferenza ùelht pace è completata con l' on. Crespi ministro per gli approvigionamenti e il rnarch. Imperiali am ha sciatore a Londra .. 22. Riga. - Le truppe baltiche, comandate dal bar. lfantouffel che perisce 1iell' assalto, liberano la capitale della Lettonia delle truppe bolscedc·he. 23. - Ordine del giorno del Re d' Italia all'esercito e ali' armata in occasione del 4° anniversario dell'entrata in guerra ùell' Italia. 23. Parigi. - La Camera francese vota per acclamazione una mozione presentata dal deputato Emilio Constant e firmata da 200 deputati di tutti i partiti con la quale ricordando l' anniversario dell'entrata in g110rra dell'Italia si riafferma la fratellanza ai;soluta dei (lue popoli e la loro volontà di rimanere indissolubilmente uniti. 23. Stoccolma. - l\Iatrimonio della principessa Margherita di Svezia con il principe Axel di Danimarca, cugino del re. 25. Roma. - A Gabriele d' Annunzio l'autorità politica vieta cij tenere all'Augusteo il discorso in celebrazione dell' cnt.rata in guerra dell'Italia e l' autorità militare ordina di tornare immediatamente al suo campo. D'Annunzio chiede di essere immediatamente messo in congedo. . 25. 11.sia Minore. - Le t1·uppe greche avanzando da Smirne nel retroterra occupano Aidiu sollevando le più vive proteste delle quattro potenze alleate. 25. Pi·esbttrgo. - Grandi onoranze al generale Piccione e alla missione militare italiana che stanno per ritornare in Italia. 25. Praga. - Il governo Czello-Slovacco fa rimuovere da una delle vecchie piazze della capitale la statua del maresciallo a.nstdaco Radetzky e ne dà annunzio cortese al govern~ italiano. . 26. Palo del Colle (Bari). - Conflitto con morti e feriti in seguito a contese locali. 26. Taranto. - Arrivano col med~-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==