Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 422 - 3. Vienna. - Gli ufficiali ungheresi la nave Fedora, di armatori di Lusl'lin, dell'antico regime occupano di violenza con equipaggio italiano, carica di munìla legitzioue ungherese ma ne souo cac- zioni ùestimtte alle truppe inglesi i 11 eiati ùalla polizia austro-tedesca. Russia, la. Federazione dei Lavoraton 3. Budapest. - Il governo di Boia del Mare dichiara che non ne permetter:i Kun, nou potendo fronteg~iare l' avau- la partouza, non volendo contribuire alla zata delle truppe rumene, si presenta scoufìtta del proletariato russo. tlimis~ionario al Consiilio generale degli 6. Pa1·igi. - Alla Conferenza del':, operai e soldati il quale respinge le di- pace radnnata in seduta plenaria segreta missioni, decide la resistenza a oltranza, è data oomnnicazione del trattato dt ordina la mobilitazione generale prole- pace che Sftrà domani consegnato ai ple t!tria. o ùfohiam la capitale in stato ili nipotcnziari tedeschi. Si hanno numeguen-a. rose proteste fra le quali quella del mi3. Messico. - Il governo messicano nistro italiano Crespi per alcune clausol,, p,rotesta coutro la inclusione della dot- economiche e :finanziarie copiosamente trina di Mo11roe nel patto della Società modificate dal Consiglio Supremo durandello nazioni e dichiarn di non ricono- te l'assenza della delegazione italiana • score la suddetta dottrina, nè altra che e quelle del generalissimo Foch maloon• possa intll,{Jcare l'indipendenza della re- tento di ta,lune clausole militari. puhblica. 6. Pa1·igi. - Al',1, Camera francese 4. - Sciopero dei tra.mvicri e fer- Lsocialisti tenti~no un attacco al governo rovi.eri delle linee secondarie; lo scio- per i fatti del 1• maggio ma nella votapero è genel'ale in tutta Italia e com- zionc il governo riporta. 355 voti favoprende circa 80 000 persone. re voli. 4. Roma. - Patriottico discorso di 7. Fiume. - Commosso telegramma Gabt·iele d'Annunzio in un comi1,io al- • del Consiglio nazionale al Re d' Italia l'Augusteo per la questione di Fiume e da cui invocano la liberazione. della Dalmazia. 7, Versaglia. - Al palazzo del Tria4. Budapest. - Svanita ogni spc- non in aduuan1,a plenaria della oonferan1,a di rci,i!,,t,enza alle trnppe romeno reuza della pace (vi assistono anche causa l' iudi;;;uiplina e le dism-zioni iu Orlaudo, Sonnino e Crespi) soµo consemassa dei 110!,lati 00111 uuisti Bela Kun gnati ai delegati tedeschi i patti di pace: cay,itola• (li11a11ziai romeui accettando i tedeschi hanno 15 giorni di tempo per tut.t.o lo eondi1,ioni impostogli. La YO- presentare per iscritto le loro oss,erva- \nuta dei ro1111'11Ì è i,;ospo1<saino al luglio. zioni alle quali sarà pure risposto per 4. Pechino. - Tumulti studenteschi iscritto. Il capo della delegazione tndeper protestare cout.ro la cessione di sca Brockdorfl:'-Rantzau, parlando seduto JCiao-chw al Giappone. Alcuni studenti e in tedesco, risponde con un discorso so110 f~neRtati: il ministro dell' istru- pieno di alterigia al quale nessuno rezioue e il ret.tot·e dell'università ne chie- plica. dono inutilmente la liberazione, onde 8. Trieste. - Il partito liberalenaziosi diruettono. Sciopero generale degli nale che aveva per tanti anni sostenuto studenti io tutta la Cina: per solida- la lotta per la dife3a dell'italianità nella rieth. i _commercio,nti_d~liberano_ il bol- Venezia Giulia, delibera di sciogliersi. cottagg10 ,folle merci g1appones1. Nella stessa seduta in cui è votato lo 5. - Un comunicato uffieia.le del scioo·limento si annuncia la costituzione go,·CL·_no_italian? d!~e ~ssere ~-isu~ta:to di u~a sezio~e triestina del partitonache fra 1 nostn m1htan caduti png-10- zionalista italiano. Jtieri ~rano. ~900 ufficiali ~ ol_tre 35 000 8. Parigi. - n- tribunale mi'litare soldati fent1, e che perciò 11 numero nel processo Humbert e soci assolve il totale dei feriti del!' Esercito r.tscende primo e condanna a morte Lenoir. a 984 000 di cni 35 250 ufficiali. 9. '1.'orino. - Dimissioni del sindaco 5. Roma. - I dele2ati itali'."ni alla e delht giunta in seguito a un voto del Conferenza della Pace ripartono m1prov- consiglio comunale per il risanamento visamente per Parigi. di via Roma . . 5. Presbiirgo._ - U11 l1iplano italiano 9. Versailles. - Il plenipotenziario 1ltrett~ da.li' Ita.lta fl, P~·a,ga_e_avente a tedesco Brockdorff-Rantzau dirige a l10rdo 11 ge11orale Stefomc mm1stro della Clemenceau, presidente della Conferenguerra d~l_la.1:01'.ub?lt~a Czl,l?a,-Slovaoca za per la Pace, una prima nota di proe. due ~1htan 1taliam ~remp1ta incen- testa contro il trattato nel quale afferma d1and().s1. I tre passeggeri restano morti. essere stata abbandonata la convenuta fi. Genova. - Trovanclosi in porto .base della pace di diritto. Bib!ioteca GinoBiancb

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==