Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 420 - 19. - È pubblicata nna fiera lettera zione italiana decide di ritirarsi dalla del socialista siciliano Nicol.i Barbato conferenza. Gli on. Orlando e Barzilai ai lavoratori della Sicili11 e di Puglia, partono stasera, l' on. Sonnino partirà lettera che l'Avanti.' ba rifiutato di pub- domani. blicare e nelln, quale li ammonii,ce a non 24. Parigi. - Il governo Francesi, perdere la testa in tentati vi di insur- in nn comunicato nffioiale separa la su& rezione armata. responsabilità dall' iuiziativa pel'sonale 19. - Il Governo Franrese conferi- del presidente Wilson e dichiara di non sce la croce di gun·ra. alla città di Ve- essersi mai dipartito dalla viva simpatia nezia. per le riven<licazioni italiane. 19. - Gli equipaggi delle corazzate 24. Anatolia. - Un battaglione di francesi Jean Bari, llrance, Jitslice e alpini italiani sbarca a Bagcegik sul altre, in servizio uel l\far Nero, sobil- mar di Marmara e con la ferrovia raglati dalla propag11uda bolsool'ica tolle- giuuge il giorno appresso }fonia, caporata a Odessa e n, Sebastopoli, oommet- luogo del viln,iet omonimo nel centro tono gravi atti d' intlisciplina e inalberano del!' Asia minore, dove resta di presidio. la. bandiera rossa, rifiutandosi di pre- ~ 25. - L' on. Orlando ohe era stato ' starsi ad atti ostili ooutro il governo salutato da tutta la colonia italiana massimalista. L' ammutinamento dura plaudente alla sua partenza da Parigi, pareouhi giorni. Anche per le vie di Se- è accolto durante il viaggio da entusiabastopo1i sul'ccdono scontri sanguinosi \stiche e significati ve dimostrazioni, spefra marinai francesi rivoltosi, compagnie cialmente a Torino, Asti, Alessandria e di slbaroo e soldati greci. Genova. 20. - Con decreto reale d'oggi la 25. Fiume. - Arriva il sottocapo di convocazione del Senato e della Camera stato maggiore gen. Badoglio. doi deputati è prorogata al 6 maggio. 25. Cairo. - Il ministro degli Stati 21. FiHme. - Il popolo fiumano riu- Uniti notifica al!' Alto Commissario brinito nel Teatro ]!'eni<.;eper celebrare il tannico che gli Stati Uniti riconoscono Natale di Roma giura solennumente il protettorato inglese in Egitto proclaItalia o morte. mato il 18 dicembre 1914. 21. Tripolitania. - Convegno fra i 26. .Roma. - La cittadinanza accooapi arabi ribelli e i raprmiscntanti del glie con dimostrazioni entusiastiche indigoverno ; è firmato uu patto di pacifi- menticabili la delegazione italiana reduoazione. ce da Parigi. L' on. Orlando parla alla 23. - Un decreto L. T. concede la folla alla quale chiede se approva liii, grazia a parecchi couùmrnati che avendo condotta dòlla delegazione. Gli risponde espiato buona parte della pena hanno una frenetica ovazione. Un corteo di dato prova di ravvedimento; fra costoro oltre 100 000 persone accompagna l' ono11onoTullio Murri e Pio N aldi in carcere re vole O'rlando al Quirinale dove i Reali dal 1902 per l'assassinio del conte Bou- sono sul balcone a dargli il primo- saluto. martini, coi;nato del Murri. 26. Fiume. - Grandi dimostra1.ioni 23. Parigi. - Mentre sono ancora di italianità. per i fatti di Parigi; il Conin corso le trattative fra la delegazione siglio Nazionale rinnova solenne giuraitaliana e quelle alleate per la risolu- mento che il popolo di Fiume saprà far zione delle questioni adriatiche, il pre- rispettare fino ali' estremo la sua inviosidente degli Stati Uniti Wilson dirigo labile volontà di essere unito all'Italia. improvvisament!) un messaggio al po- Verbale del giuramento è immediatapolo ~m~ri_cano col q_ual~ d~signa co1;11e~ente _PO:tato al gen. Grazioli al quale 1mper1ahst1che le aspuaz1oru dell' Itaha, 11 cons1gho stesso rimette tutti i poteri e lo fa pubblicare dai &iornali ~ar!gini. stata~i. e_cittadini perchè li riceva e gll Il presidente Orlando nsponde il giorno eserc1t1 m nome di Sna Maestà il Re. dopo con altro messaggio nel quale spie- Il gen. Grazioli promette con nobilisga la giustizia dello richiesto ~taliane. ~ilJle parole che trasmetterà al governo 24. Roma. - Imponente dunostra- 11 voto della cittadinanza fiumana. zione patriottica per i fatti di Parigi. 26. Sebenico. - Arrivando nuove 24. Tripoli. - Si presentano al go- truppe dall' Italia la cittadinanza le a.cvernatore pe~· fa~·e atto di s~ttomis~io~e coglie 1 festante al grido Italia O morte. al governo italiano 5 capi arabi già 26. Parigi. - Partenza. degli onoreribelli in rapprnsentam:a di tutti i corpi voli SoJinino e Salandra. dell'interno triJ,>0lino, 26. Tripoli. - Molti militari italiani 24. Parigi. - In seguito al conte- prigionieri sono restituiti dai ribelli del gno del presidente Wilson la delega- Garian. B b1ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==