Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 419 - f<>rmando con voto pleùiscit:uio il sno di ritto all'auto-decisione .e la sua irri<l uciuile volontà di appartenere all'Italia. 16. Parigi. - I delegati dei 18 stati che hanno dichiarato gnerra alla Gerrrrnnia e i rappresentanti <lfllle cinque 1:1':i,ndipotenze deliberano di convocare a Versailles per iY 25 · corrence i plenipotenziari tedeschi per comunicare loro i i,t·eliminari di pace. per tutti coloro che fossero intli:f.iati ùi aver contribuito alla origine, al p1·oluugamento e alla perdita della guerm. 16. Sebastopoli è sgombrata dalle truppe alleate e passa in mano ,lei ho!- · scevichi i quali sono padroni di tutta, la Crimea. 17. Napoli. - Al molo trapezoiùale · avviene uno scoppio in un deposito militare di esplosivi e munizioni. Sette morti \ Vunna. - Funerali delle vittime del tentativo insurrezionale comunista del 17 aprile l\!19. - Il corteo esce dalla Cattedrale. 16. Londra. - Alla Camera dei comuni importante discor1,o di Llo_y<l George che giustifica la lunghezza delle trattative per la pace, protesta coutro la stampa partigiana (e nomina espli- •citamente il Times) che semina dissensi fra i grandi alleati, dichi:irn che il governo non intende impegnarsi in graudi operazioni militari contro la Russia bolscevica. 16. Weimar. - L'assemblea nazionale approva un progetto di legge per , l'istituzione di una Corte di Giustizia NE.US BibliotecaGino Bianco e trenta feriti fra militari italiani e prigionieri austriaci. 17. Vienna·. - TentatìYo di rivolta conrnuista, represso dai borghesi e dalle guardie repubblicane, 4 morti e una trentina di feriti. 17. Berlino. - I~ fouùata la l<'ga tedesca ùei cuutaùini nella q11ale si fondono tutte le orga11izzazio11i di coutaùiui <lell.t Gerurn~i:L. 17. - Gravissimi moti ri,-ol11zio11ari nel PungiiLb ( I 11ùie iu,L";lesi)repres:;i tcrribilmeu te dagli ingle:;i. lftELLl

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==