Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 418 - . 12. Weimar. - L'Assemblea uazio- 'Oale respinge il progetto di legge per l'ora estin,, non ostante che il governo osservi avere l'ora estiva consentito lo ,morso mmo una economia ùi 250 mila tonnellatfl cli carboni'. 13. Ro111a. - Adunanza ùel Conf<iglio direttivo ùell' Uniuuò ùelle Carni>n• •li Cornrn<'n·io italiane. Pc1· la prinm volta clopo la vittoria vi partecipa110 delegati ùelle Camere ùi .Co111ruercio di b~iume, Gorizia. Trieste, anche in rapJJreseut:inz:i. delle Camere d<'I Trentino, di Rovig110, di Zara. 13. Milano. - Uu comizio in via Borsieri finisce con i soliti <lisorùiui. Vari feriti tanto fra gli ;igcnti quauto fra i dimostranti. In ticp10 di protei<t:t è proclamato uno sciopero di 24 ore. 13. ~Monaco. - Il governo lrnvarese, riparato a lfamberga, 1·icscc a l'<'C;(J)C'- ra1·e, cou le truppe rimastegli fedeli, la capitale, da uua settimaua eadntit iu nrn.no dei comunisti: ma soltanto· per ·1,odie ore poiché i comunisti, dtoruati tt.11' assalto, rieonquistauo il potere. 14. J.'i·ipoli. - Nella grande i-aht d!'l CaRtt>llo ai capi e ai notabili arabi è ~ulennc•meute annunziato che il go,·erno ba der·i~o di toncederc prestissimo alla 1'ripolitania larghe liucrti\ statutarie. 14. Pctriyi. - Il· preisidcnte \Vilson 1·<>nseg111aili' on. Orlando un memorand'lm 11!'1quale sono e1Sposte le sne vednte snlla questione <lelle rivcn,licazioni italiane 11ell'Adrin,tico. ll nH'rnorr1,11ch1m ts ;;tampato a cum del governu italiano e di1Str-ihnito al Parlamento il ~!:I :tprile. 15. 11filano. - Giornata di sciopero tranqnillo. Ma nel pomeriggio, ù11pouu <'f•111ioz ali' Arena, una colonna <li anar- (']1 ci si dirige Yerso ia pi:tzza del Duomo a.. ve s' iucontra con una, dimostrazione r,atriotti('a. Nasce un conflitto cou molti <•olpi lli rivoltella e gli anarchici sono volti in fu~a, e inseguiti. Intanto altra dimostntziouc ostile si recrt agli uffici dell'Avanti! in via San D:i.miano: un ,·olpo di 1·i1·01telli\. sparato da una fi.ne1-tra nechlc il soldrtto zappatore ì\Iart,i-rio Spcwoni; la folla iuclignata invade ufl'ici e tipo~rafia e devasta tutto. Com: J>lessivamente 4 morti, compreso lo Speroni e 27 feriti, fra i quali Giuseppe Conidoni, fratello di Filippo. Il Governo esonera il questore Eula dall' ufticio, 80!:ltituendolo provvisoriamente con l' ii<pettore· generale Gas ti; i ministri Ca- ,·i~lia e llonomi accorrono ùa Horna per rh-t:thilirEI l' or<liue e fare un'inchiesta sui fatti. Ma la Confederazione del Lavo1·0, ordina. ver protesta, lo sciopero grucrale in tnt,ta It:ilia per dnc giorni. 15. 1Veimar. - L'Assemblea, rmzio11ale tedesca vota un prOgPtto di legg:e che dichii1ra il 1 ° maggio festft nazioualr. ma solo per il 1919, riserva11dosi cli !issare una ù,tt,L per un:1 festa <lella pace, ùella lega dei popoli e dellu. pro-. tezioue <lei lavoratori. 16. - Oggi e domani sciopero generale per protesta per i fatti ùi Milano. l\fa il movimento non riesce che in poche città, e soltanto nei centri più industriali; in qualche regioue le masse operai!' non seguit-0110 affatto gli iucitarnenti clegli agitatori. per esempio nel Veneto. Nellrt stessa Mihtno dove torna subito la calma., lo sciopero continua tranquillo il 16, rna il giorno appresso i negozi sono aperti e il la,·o}o ripreso quasi dovunque. L'Avanti! per la completa distruzioue della tipografia è obbligato a emigrare iu una tipografia ùi Torino. A Roma il 17 grande dimostrazione patriottica provocata dalla conferenz,t di Sem Benelli all'Augusteo. Lo sciopero è completo ma tranquillo a Monza, a N ovrù•a, \tlove però studenti e arditi invadono il municipio socialist:t, issando al balcone la bandiera nazionale), :i. Sestri Ponente, a Sampierdai-eua., a Bologna (astensioue anche ùegli impiegati comunali), a Ferrara, a Forlì (con molte riserve ùella nuova Camera del Lavoro e del Partito Repubblicano), a Ravenna, a Pistoia (in ritardo di 24 ore). Scio1 pero p:i.rziale a Torino (le officine sospen• ùono il lavoro, negozi aperti: formidahile spiegamento di forze, arditi, cavalleria, mitragliatrici), a Genova, a Modena (con 24 ore di ritardo), a Napoli. N esi,.uno sciopero a Brescia, a Parma, a Reggio Emilia, 'a Firenze. 16. Fiume. - Il Consiglio nazionale telegrafa alla Conferenza di Parigi riaf- ■► - -- ----------~------------------------- ... ----◄■ PoniM~loien~eiini tonllrao toue. r:,~~-~:~~;,;:, t~ b;i ';~: lustn Climc1: M u r r 1 Augusto, Vitali Dioscoride. - Premiato Laboratorio G. BELLUZZI, BOLOGNA: Fabbrica Litiosina e Blenorrol. ., - ... ... ... - - - - - - - - - - - - BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==