- 41G31. Rom<t. - AAAmnhlca genernlc dell:t So<:i('tà Uio. A11flahlo eC. L:t relaziu11e 111<'tte in t'vid,•111.:Lil g;t·a11tlt1cn11tl'ih11to r<H·ato :dia difc;-a 1inzi011:tlr: eofltrniti ]0 000 ea11no11i (l:t p1•oùuzionc mtì118ilc rra al mom(•nto tlclla firma tlel1' armistizio di oltl'C 500 cannoni, e s' avvia va a 1·aggin11g-el'Ci mille) e in ùoùici mesi 2000 aeropl:rn i. 3 I. F,·cmcofol'le. - Tumulti gravi,;- sin1i. Scioperi, s:w<,hegg;i, conflitti con la poliziu. con molti modi. Aprile. l. t l'<opµrcsso l' nflicio tli commissario gm1crnle per l' assif<te1nm civile e per la p1·oprtgamla, ali' interno, e so110 accettate le ùirnissioui ùa, tale ufficio ùell' 011. Comandiui. 3. Roma. - Convegno delle associazioni liuerali italiane; si tlcliuera lu. costituzione di nna federazione nazionale del partito liberale italia,no. 3. Parigi. - Il presidente vVilson, Clemenceau e Lloyd George ricevono i delegati jugosl:wi che el'<po11gonole loro pretese. Al collotptio ritint,t ,li asi;.if<tere l' 011. Ol'lando. 4. - Ordinanza del Comal1tlo Snpremo che ordina il cambio tlellc corone austro-ungariche (in carta) in rircolazione nel Trentino e nella Y cncziit Giulia iu 1·agione <li 40 centesimi l'una. 4. - Il principe Emannele Filillcrto di Savoia tlnca Il' Aost:t, tenente generale comanditntc (lella terza armata, è promosso per merito di guerra generale d' esercito. 4. Roma. - Manifesto al paese del gruppo parlamentare sociitfoita. 4. Spci. - li nrnresciallo Foch e Erzberger firmano la convenzione per il trasporto delle truppe polacche da.Jl:t Fr1t11eia i11 patria. Foch ha mantenuto formalrnrntc il Ano-diritto di fare slmrcarc lo truppe polacche 11Danzica contro le opposb:ioni tedesche ma in pratica i polacchi passeranno da altre vie. 4. Augusta. - Proclamata la repubblica dei Consigli. 7. Torino. - In seguito al prolungato sciope1·0 dei capi-tecnici e capisquadra delle fabbriche metallur..,iche gli industriali sono obbliiati a p~·ocla~ mare la senata; oltre 20 000 operai sono senza lavoro. 7. .:Jfonaco di Bavier·a. - Proclamazione della repullblicu. dei Consiili. 7. Egitto. - Proclama del Sultano per invitare la popolazione alla calma. Lo stesi:;o giorno il gen. Alleuby annuncia, la liuerazioue dei capi nazionalisti B1011meca ~mo tsranl,;u n•le~ati a l\falta ma niò non i,,olo non ntl(1 a rico111lu1Te I' or<lino 11mtlà nuova Cil<'a al I' ag-itazioue uazioua.lista. 8. Cai1·0. - Nnovo rniuistcro egiziano fornrnto da H.nsctli pasciìì. 9. - G:tbriele 11' Anmmzio telegrnf:t all' ou. Orlando a Parigi che « tutta lit nazione sarà eoucorde e alzata dietro di lui se egli dclibcrerit ritirarsi pinttosto che saucirc un:1 violazione del nostro diritto>. L' on. Orlando risponde che resterà solidale con la nazione « anche nelle ipotesi estreme che auguriamo ci l'licno risparmiate,.; 9. Egitto. - Le dimostrazioni che continuano da tluo giorni, si aggravano iu disordini sauguiuosi specialmente al Cairo e a,l Alessandl'ia. Molti morti e feriti tauto fra le truppe inglesi quanto fra i dimostranti. I tumulti si rinuovauo il giorno dopo con la. caccia agli armeu i. Numerosi attentati a,l vetriolo. Int:tnto è scoppiato lo sciopero di protm,ta tli tutti i funzionari. del governo egiziano che dura. 28 giorui. 10. Roma. - Sciopero gener:tle di 24 ore proclamato <folla Camera (l<'l Lavoro socialista col prete11to <li protPstare per la proibita manifc!ltazione in onore di Lenin. L'astensione del lavoro è presso che genera.le, nu1 la, giornata, 1mssa tranquilla e )a popolazione all:t sera fa imponenti ùimostrazioni tli coutro-protesta, acclamamlo la patria, il Re e l'eRerrito. 10. Purigi. - La Commissione per la Lega delle Nazioni sceglie Ginevra come serlc della Lega. 10. Odessa è sgo111berata dalle truppe alleate sotto la pressiolle tlei bolscevichi. Anche gl'italiani colà residenti abllandonano, a eccezione di pochi, la città e riparano a Costantinopoli. 10. Anu·itscir (Pungiab, India). - Il gencrnlc Dyer scioglie con la forza un comizio sedizioso: 500 morti, 1500 feriti. 11. Parigi. - La conferenza internazionale ilclibera la istituzione dell' ufficio internazionale del lavoro e approva la « Carta internazionale del lavoro>. 12. Roma. - Il ministro Stringher insedia il con~iglio ,li amministrazione' dell' Opera. nazionalo per i combattenti e vi pronunzia un irnport.a.ute discorso nel quale illustra le condizioni economiche e finanziarie del paese. 12. 1-Veimcir. - L' ARi-cinblca nazionale delibera la istituzione di nua Corte di giustizia per giudicare tutt.i coloro che hanno contribuito alla. dichiarazione, al prolungamento e alla perdit~ della guerra.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==