- 413 - l'lternn elett01,al<', 110n potcn1losi titi.Lrd,u·e le Plt'zioni. 3. Roma. - Il ritorno trionfale ùi nleuni repal'ti dell' N1ercito vittorioso dà luogo a 1111a p;rnn1le dimostrazio11e tli 11opolo, rni partecipano il Re, b F:.uniglia Rt>alt><' 1:LCnrnt>ra. 3. Be1·li110. - Seiopero gellerale provoeato dagli sparta<·hinui. Barricate per le vie. ll 111oto rivolnziouario ò represso Rangninosnmente il 6 con circa 1000 tra morti e feriti. Molti rivoltosi sono pass:tti per le armi seuza giudizio. 600 milioni di dn1mi. Dopo altri due giorni di torbidi lo !ll'iopero cessa il 10. 4. Roma. - L' on. Hevione legge alla Carnera nn mcmor:tnùum riservato antitalia1Jo cli;,tl'ibuito in America nel settem hre l!H8, compilato dal dottore Ante Trumhi<', presidente del Comitato jngo,-lan, di Londra, e uno ùei :fhrnatari ùrl Patto ùi Hom:t. Il memoriale contiene pnreeehie ùngittl'<le affermazioni !lnllf\ relazioui tklla marin:t italiana con gli jugoslavi, alle <pi:tli il capo di Stato i\fag~iore tiella marina, ammiraglio Thaon di Revel, oppone 4 giorni dopo una l'C'Ci!lllSlllC'Utita. 5. Roma. - La com111issio11ep:irlamenta1·e dei Qni1HliC'i pt·r l'inchici:;ta snlle esportazioni in genel'e e in specie sn CJ.llellaÙl'i cascami tli Reta e cotone, approva la 1•pJazio11<'tlrgli on. Agnglia <' Girl'tti, la quale c•ontirnr graYi gin11izisulle r<'spousaùilitit tli talnni e,;portatori e sulla, incertn e ddwlr eon'1otta trnntn. i11 tale argomento dai ministeri Salantlra e BoRelli. Essa è presentata alla C'nm<'ra il 7. 5. Roma. - Con <ll'creto 011ierno il comm. Libero R<'nato Yilla è nominato direttore generale ùei monopoli eommertiali llello Stato. n. Ro111c1. - La Camera con voti 243 contl'o 129 vot:t la fiducia nel governo rinviando a sei rneRi la, rnozio11e clell' on. Turati 1mllo ,;crutinio di lista. 7. ~fonlevideo. - Baldassarre Brum è eletto presidente della repubblica del1' Uruguay. 7. Pe1"Ù. - Il governo peruviano propone al governo dcli' Equatore di sottomettere alla costituenda Società • •ll'lle ~fazioni le divcrgrnze i11sortc fra N!RÌ. 8. Roma. - La Camrra riuYia le tlii,cns,-io11i al 3 apl'ile p<'l' b in1mi11t>nto partenza tlell' on. Orlando. 8. Tunisi. - Il pt'incipe imperialr di Turchia, Osman Fuacl Pai:;cià che si h·oYan1, in 'l'l'ipolitania, ùa drca 8 nwsi e aveva il comanùo elci ribelli, si prt'>'ent:t '<t nn poi;tt'I frnncese di frontiem per c-ostituil·si prigioniero. Le autoriti\ francesi lo consegnano alle truppe italiane. 8. P(l1·igi. - Il Consiglio Supremo di Guerra delibera l' inYio a Lubia11a cli una commissione ùi 4 gt>11erali per fare nn' inchiesta Angli ultimi incdùenti. La ùelega,zioue militare italiana che era Rtata costretta a lasciare Lubiana, vi fa ritorno. 8. C'ai1·0. - Urnt dimostrazione 11azionalist,L repressa troppo brn talmente clai soldati anstral ia11i provoca gravi tnmnlti. l<'m i 400 arrestati sono il capo ùel comitato llftziounlif'ta Femy Br,v e nitri tre membri del comitato 1·he sono quindi ùepurtati a iUalta. 9. - Un ilccreto reale, perclurauclo la malattia clell' on. Villa viccprrsiclentc clcl Consiglio, delega l' on. Colosimo ri farnr le veci fi11chè dura l'assenza del presidente on. Orlanclo. 9. - Partenza dell' on. Orlando per Parigi. 9. Torino. - Trionfale iugresi,o ùel II Corpo <l'Armata rNlnce dalb FraJJcia. 10. Roma. - In Vaticano conch•toro segreto. Nella sua allocuzioJJr il Papa dice che sarebbe un gran dolore pc,1·la Santa Secle se i Luoghi Santi !li tleHRt>ro in potere di gente non crii;tiana. Quin,li provvede a numerose srdi arci\·escovili e vescovili, frn cui a CJ.lH•lla •li Lungro in Calabria, nno,ameJJte eretta in diocesi ùi rito p:reco, con giurisclizione locale sn qnel territorio e personale su tntti i fedeli di rito greco sparsi nel- )' Italia meridionale; e nomina come primo ,escovo mons. Giovanni Mele che era parroeo di Lungro. 10. Roma. - Il Senato, dopo nn elev,Lto discorso dell' on. Tittoni sulla Conferenza di Parigi, aeeogliecon grandi applausi i rappresentanti ùelle terre re- ■ Rigeneratore dell'organismo ■---- ----------■ tnc~ G1'10 ,anr.o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==