Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

412 - in ~eguito all' assas~inio di Eis11or. Si <'ostituisre la repubblica tloi Consigli tlei soldati, degli oporai e tlei couta,tlini. 22. San Sall1aclo1·. - Il Cong-ri>~8o elegge J orgo Molo11dcz a pn•sitlcntc tlell:t repnbblica, 23. Unghei·ia. - li conte Karol_yi, presidente della Repnbblic:t Unghereso, inizia solennemente la ripa,rtiziono (follo sue terre ai contatliui. I vasti possedimonti tlel Karolyi soJJo i primi a essere distribuiti iu applicazione della leg).!;e recentemente votata e per ln, qmtlo tutti i latifondi snpodo1·i a 500 jugeri sono espropriati (bilo Stato che ne imlounizza i J)roprietari con titoli di rendita speciale e li suddivide in propri<'tà. fra i contadini che ne anunortizzano il prezzo in 50 anni. U. - Decreto di nomina tli altl'i sei senatori: il gen. Badoglio sottocapo di Stato Maggiore, il gen. Pecori Giralcli cornaudaute delht 1• Armata., il vicomnmiraglio Cn.gui, il letterato triestino Attilio Hortis, il sindaco di Trieste avvocato Valerio e il siiulaco di Trento Zippel. 24. - Un comunicato del Comautlo Supremo dell'Esercito Italiauo chiarisce sn dati più precisi le perdite sofferte clall' Esercito italiano dal 23 maggio 1915 ali' 11 novembre 1918: morti, in cifre tonde, 464,000 compresa la marina, feriti 953,000; inabili 'per ferite e malattie, oiroa 500,000. La pe1·c<'ntuale di>imorti in coufro11to delb JHlpolaz. è dell' 1 ,2 ¾, pari a quella della Prnncia, superiore. di molto a quella di. tntt.e lo altl'c potenze clell' Intesa. Qnauto alle perdite di uaYi mercantili, l'Italia è fra tnttc le potern:e dell' Intesa. q nella che ha avnto la percentuale più elevata, di perdite per ca.usa del nemico. 24. Spalctlo. - Dura,nte una visita degli ammira.g-li alleati, la ciurma.glia. croata si dà a clinio;;trazi.oni osti.li cont1;0 l'Italia, assalendo gli ita}in.ni e inginriando anche due ufficiali superiori. I disordiui prns<'guono il giorno a1,presso. l\fa il 26, i<otto la prl'f'Rione degli nmrniragli, le autoritii di Spalato si recauo sulla nave ammira,glia Italiaua a presentare solenni scuse. 25. - l\Iovimento di prefetti: Zoccoletti prefetto di Firenze chiamato a reggere la Direzione Generale della P. S; Olgiati da Milano ii Firenze; Pesce cla Bari a l\1ilano; Sorra. Caracciolo, prefetto di 1-assari, 11orninato commissario por il ùi,wiolto mnnicipio (li l•'irouzo. :!?i. J,[allct. - Nella sPtle del cirnolo < Lw Glon~ne l\lalta > uu couve~uo ùi BibliotecaGino Bianco rappresentanti. di tutte le olassi. .nelle popolazioni, nssume il nome di AE<sernblea N a;,;ionale del popolo maltese e vota 1111 ordine del giorno uol quale chiede al go,·cruo iuglcE<eriforme nostituzionali e una pie1m a,utouornht politica e ammiui;;trnti rn. 27. - Dcureto L. T. che coucecle a tntti i peuRiorniti uou asst'gui nou superiori n.llo 3000 lire a.11u1H'nn au111ento lllOnsilo tli lire 80 per gli auui 1919 e 1920 o alle vedove un assog110 di lire 20. 28. SV'i:zera. - A1'1afrontiera ùadeso 11u forte mwl<'o (li sol(lati t(•dosubi attacca uu posto svizzero 111a è respinto. ·Marzo. 1. - Sono abrogati tutti i provvedimenti straordinari cli pub blioa siourezza presi dnrante la guerra. 1. - Da oggi è ripreso il commercio uon tutti i porti adri,1tiui e loro entro terra. Sono vure abolite le restrizioui commerciali cou le colonie già tedesche e con la Siberia. 1. - Un decreto L. T. provvede ali' accertamento c al cambio parziale dei buoui della Cass11 Veneta dei Prestiti, istituita dal nemico nelle terre invase. 1. Roma. - Alla Camorn o al Senato courn1.ticazioui del Governo. L' on. Orlauclo afferma. uhe l' Italia rosta fedele ,il trattato di Loudrn, pur non essendo insensibile all' ,1ppellu che le viene da.lht italianissima Fiume, gmmna del Qna,rnero. 1. Eg'itto. - Il Sultano Fnad accetta. finn.lrnentfl le dimissioni di Rusccli pa- ,;ciù, presidente del Consiglio clei i\liniRtri, llresentate a uausrt del ritittto del GoYeruo inglese di ricevere nna delegazione del popolo egiziano. Comincia l'agitazione del partito nazionalista. 2. - Da, oggi, per decreto del 23 fobhraio, l'ora legale è anticipa,ta di 60 ruinnti primi. 2. - Duo decreti L. T. provvedono ad aumentare notevolrneuto gli assegni Rup1ikmentari già concessi nel maggio J.917 oltre le pensjo11i di legg·e agli invalidi di gnerra viù sventurati e a<l accelerare la liquidazione dello punsioni di guorra. . 3. Roma. - L' on. Orla,ndo, rice vend,o una commissione parlamentare, dichiara, ohe pur non avoudo obiezioni prc_gindizia ri alla propost:i riforma olettontle (scrutinio di lista e rnpprescnta n;,;:L proporziona,le) ritiene inten1pestivo il uawbiamento imweiliato del si-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==