- 409 - carica è nominato l' on. Villa., il qua.le però ammala.tosi non può mai esercitarla ùi fatto. 31. Roma. - Il presidellte ùrlla. Groee Ro;;s;L Italiana consrgna alla Rcgi11a Elena e alla Re~ina ì\l:Hlre le insegue ùclla. croce al merito. Febbraio. 1. Tl'ieste. - Yisita ,li una deputazioue ùi sindaci veueti alla sorella, :ulriatica liberata. . 1. 1. 1riesle. - Teu tati vo di sciopern dei ferro\·icri della Yenezht Giulia, rigorosamente contrnstato tlall' uutol'it.à ruilitan1. 1. ViennCl. - Il Co11siglio dell'Austria tedesca accoglie ftlla unanimità il disegno ùi legge ùa i,rescutarsi all' Assemblea Nazionale per l' uuioue colla Germania. 2. - Il Re visita le priucipali località ùell' Istria, ùove giuuge sempre improvvisameute. Il 2 è ii Capoùistria e a 1~are11'zo, il 3 a Pola. 2. Pa1·iui. - La commissione della Conferenza della Pace incaricata dello studio del regime internazionale dei pol'- ti, <là principio ai suoi lavori, no111iua1Hlo a. suo presidente l' OIJ. Crespi, ministro italiano degli approvvigionamenti. 2. Inuhilterrci. - Gravi scioperi specialmrnte a Lou<lra, do,c l' astcnsio1ie completa dal lavoro ùegli operai ùelle ferrovie sotterranee parnlizza ogni rno- ,imento. Sciopero dei rnetallnrgici in Scozia. Altl'e agitazioni oprrnie a Belfai,;t. 2. Russia. - Le tl'nppr holsceYichr si impadro11istu110 ,li Kiew: il ~O\'f'ruo del- !' Ucraina Ri trasferisce n, Yi11uiza. 3. - Un comnuicato officinlc stahilisce l'ammontare delle spe,-r di gurna pciuate sino a tntto no\·embrc 1918 in 48 milianli 4!JO 111ilio11i. 3. Genora. - In uu con,·rg-110 fra i rappresentanti tlrlle orii;auizznzioni inolnstl'iali e opcmie dei 111:iggiori cent,1·i ù' Italia Hi eouvil'He la riduzioue delle ore ili la ,01·0 a -18 ;;ettimanali, ,ln, applicarsi IJOll oltre il 1 ° mag:~io prr le industrie mceeanit·hP r 11011oltre il 1 ° luglio pel' I<' inùn;;tric n. fnoco continuo. 3. Zauab,·ia. - t:u'a,isemulca straorùinaria del Partito popolare croato pro• testa presso il Congresso ùi Parigi contro le violenze serhe. 3. Be1·na. - Cong1·esso socialista in tPrnazionale. 3. Zw·iuo. - Il partito socialista Svizzero dl'cidr di non partecipare al Cou~resso intcruaziouale cli llerna. ,1. Jlilano. - La vri111a lista della V sottoscriziouc pubùlka « l'ro Li.JJ~rati e Liberatori > puùùli0attt oggi ùai giornali sale a un milioIJe e 994 mila lire, elle im,ieme alle qu!tt,tl'O sottoscrìzioni precedenti fanno più di 33 milioni. 4. Germania. - Le truppe governati ve }H'C11Ùo110d'assai to Brema o vi ristabilisoouo l'ordine. 4. R11ssia. - Il l!overno dei Soviet fa proposto ùi pace all'Intesa, dicbiarauùo che non si rifiuta ,li riconosl'rre le sne oùblig;azioui 1iuauzi:Lrie e proponendo ùi a\'vi,u·c uIJo sca111bio ùi materie prime. LF.NINE Carira 'ura rli l,ado I Aldo Fi11zi). l Dal lte~lu del G'u1·linu). 5. - Gli Sta,ti Uniti pubblicano le liste ufficiali ùelle perdite ùclle 30 ùiyi,-ioni americam, che operarono in Francia: 27.700 morti iucouiùattimento, ANGINA,GRIPPE ROSOLIA_,DIFTERITE TOSStFERINA LARINGITI catarrali ANTISETTICO INTERNO INCOMPARABILE OPUSCOLO : 54. Rue dee Francs-Bourgeois, PARIS. Deposito In turte le buone f•rmacie e In ca,a LAMBERTINI,MI/Ano R L l'otecaG r o Blc" 1ro
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==