Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

40G 6. Torino. - Visita del presiùente Wilson, al quale in Munioipio ò oonfel'ita la uittadiuauza di Tol'ino e <li qrnasi tutti i comuni di>l Pieu10ute di uui ollrc 1111 migliaio Ili Rin<laci sono velluti J)\'l'- i,;ona,lnwnte a fargli omaggio. Colazione offerta ùal ~lunicipio nelle ::mie dell' At· rnùemia l!'ilarmonioa. Ritwvimento alla Università ùove il Pre1<iclcute parla, ùall;t 1·,ittedra. Nel pomeriggio parteuza per la 1,'rnncitt. l t · G' t· . 6. Tripo Ua111a. - 11111g:nPo 1zm c:he le popolazioni di .Ageln~, So1·111;me ½avia hanno fatto atto di sott.ou1ifl><ione. L'oasi di Zanzur ò rio,·cupata, per tletii• dorio del(li ahitauti. 6. Belgrado. - Una 11ola del gon,rno Serbo ai governi dell' lutcs-a annuncia 1'110 il principe Alessandro di Sc1·bia ha, accett,ato l'unione ùci serùi, <lei cront i e degli sloveni dell' et-mou:uf'hia a11Rtronngarica alla mo11:nehia f\t'rba b quale assume il titolo di Hegno <lei l:ierbi, dei Croati e tlPgli Slovcui, allnuuc.:iapure che in seguito al voto dcll' Assemblea m.1,zion1-1,ltelcl l\Iontencgro Re Nicola e la sua tlinastia 1;ono dichiara ti tlecaduti e il l\lontcucgro è riunito alla Serbia. 7. Roma. - La missio11e Senussita ò solennemente ricevuta tla.l Re. 8. - Una rotta doli' Arno in pi<>nacaj!iona, gravi ùauui nella provincia tli Pisii. La ferrovia Pisa-1,ivol'no è interrotta. 8. Pragci. - Atteut.ato mancato contro Kramarz, presidente <lol Consiglio czeco-slovaPco. 8. }Vash-inyton. - La Commissione tlei C!'ctliti della Uamera approva lo 1<tanziamento richiesto per cablogramma dal presi<lcute ,vilson di 100 milioni ili dollari poi' soccorrere le popolazioni europee, eccettuate quelle germaniche. 10. Pola. - Esumazione della salma del martire Nazario Sauro. 10. Londrct. - Il Consiglio dell' et<cruito JHtbblica uu' or<linanza 1a quale staliiliscc che il reclutamento ùell' ese1·cito rcp;olare inglese si1-1ri,presQ in base alle <lisposizioni vigenti prima ùella guerra. 10. Buenos Ail'es. - È proclamato lo sciopero generale. Saccheggi e conliitti 0011 1111111erosvcittirne. 11. :Milano. - L' on. Bissolati che <loveva tenere al teatro della Soala uu discorso sul suo 11rogramma di rivendica;,;ioui italiane, nou può parlare per i tumulti tlul pubblieo. 11. - A uche hv Pia,·e stral'Ìpa. 11. Berl'ino. - Dopo uu sauguino;,o assalto, le truppe governati ve ritolgono a.gli spartachiani ili uffici cl.cl V orwarl$ ! BibliotecaGino Bianco 12. Fiume. - Gravi tumulti pro'l'ocati ùagli agitatori croati e serbi. 12. .Pcwiyi. - li 11i;11·escinllo Foch, 11eU'acll'ri1·e al dm patrio llelle tt-11ppe ansiliarie italia11P ili Fmucia, iucarira .il gen. Di H0Lila11t tli ri11grnziarn il go,·01·no italiano per i scnizi 1·coi tlallo trnppe mc1lrfli1111•. l:.l. J,i1si;emb·11r9n. - l\l01 i11wuU nipuùhlirnni nel Gmudncato. 12. B1wlino. - l◄'ine <lui 1lisordini sp:u·tachiani <·on I' arn>sto tlei principali capi d('] 111<11·i111entIo.morti du1·a11te i cli1<onliui i:ialgo110 a 400, i feriti a oltre 1000. 12. 1Ja11::frrt. - I polacuùi assumono il go\'1•1·no clella <·ittà e il comando clella. guarnigione, tlic11iluando che la tlestill:tzioue ult.iurn tlella città sarà decisa da.Ila Coufc1"e11zf1clolla Pace. 13. Roma. - li llliuistro Nitti, riceveutlo il Comitato che reca uu' offerta tlei fuuziouari ci viJi e militari <li oltre 300 000 Hre per l'Opera Nazionale pro comùattenti, pronunzia un importante discorso nel quale ria!ls1m1e i più urgenti dovp1•i del Govcruo e <lella Nazione. 1:3. .Ai-abJci. - La città sauta <li l\[e<liua ctipitola al re '1ell' lf eggiaz. 15. - E soppressa tla oggi iu tutta Italia la orgauizzazione militare della mobilitaziouo inùustrialc. Tutti gli stahilimeuti ausiliari 1·ipreihlono inticra autouomia. 15. Homct. - Il Scuato in sednta S1'g1·t,ta dcliLera, ht noIDiua <li lUJft commissioue che stntli la riforma dell'alto consenso, introducendovi ancùe 1' elemento elettivo e riferisca entro tre mesi. 15. Lussernbiirgo. - La Granduchessa l\Iaria Adelaide abdica a favore della. sorella Carlotta che le succeùe sul trono. 15. Be1'lino. - Liebknecht è arrestato; mentre lo conducono iu carcere, tenta di fuggire ma una guardia lo ucci<lc con una fncilata. È pure uccisa, linlliata ùella folla, Rosa Luxcmburg il cui cadavere gettato nella Spt·ea ò ritrovato soltanto clopo vari mesi. 16. - Il pirosc~fo francese Chafroi, passando nello stretto tli Messina fra Scilla e Cariddi, urta in una miua, staccata dagli ormeggi e affonùa rapiùamente: circa 500 vittime. 16. Trevii-i. - L' ai·mii-ti'zio c·on la Germauia ò prorogato ili un mes~ ma l'Intesa impone nuove condizioni:· cessione di macchine agricole, 111111izio11e tlei colpevoli tli sevizie contro i prigionieri rnssi, restituzione del materiale 11,sport11,toùai teJTito1·i inYIJ,§i, I • I l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==