405 - ,.µ -.·,-- ..... - i --~ ~~- ~ J '--~ -- \~~ ...._,,..- LLOYD GEORGE Carica tu, a di Lado (Aldo Finzi), (l)al Resto ael l'arlhw). Gennaio x9x9. 1. - Da oggi è abolito lo stato di guerra iu tutto le proviucie •lcl Regno traune le provincie venete. 1. Pciriyi. - Il presidente \Vil,;011, insieme alla moglie e alla figlia, parte per l' Italia. Ani va alle 11.30 (lei 2 a Bardonecchia ove ò a riceverlo il Principe di Udiue; quindi a Torino<' a Gc11ova dove il treno reale che lo trasporta fa brevissime fermate. 1. - Al forte di Bard (Torino) amnmtinamento tli 152 clctrnuti militari che rieisco110 atl evadere m:t sono tutti ripresi in brevissimo tcrminr. 2. - Il Consiglio dei i\Iinistri, sn parere dei Capi di Stato ì\laggior11 del1' Esercito e della l\Iarina, prrga S. l\C. il Re di fregiarsi tlel sn1n·c1110 g1wlo dell' Ordiuc ì\Iilitare cli S:woia e 11i nceottare una, particolare distinzioue di gurrra che il :::lovrano stesso sceglie 1rnlla Crore di Guerra. 2. - Il Cousiglio dPi l\linistri delibera di c1·e:u·e presso il mi11iRtero <ld1' Interno nu uflicio diretto da un sottosegretario di stato per coonli.i1~re i1~ relazione al Comando Supremo 1 nu·1 servizi ci yiJi uei territoei occupati; e nomina a.Ha nuova carica. tli sotto1;eg1'<'- tario l' on. avv. Giuseppe J>arntore, tleputato. Bit l1otecaGino B anco 3. - Sono accettate le ùimissioni dt>ll' on. Gallenga-Stuart, sottosegret1trio di stato per la propaganda ali' estero e per la Rtanqrn. Con lo Rtesso giorno cesis:t ùi flluzionare l' Ufticio ùi propaganda ali' N,tero, ma alcuni tlei scl'vizi relativi sono affiùati tcmporauea1uente al n1i11istero degli Affari Esteri. 3. Roma. - Arri\'O ùcl p1·csitlente ,vnson ron l:i moglie e la. figlia 1;alutato tla enol'mc folla, acclamaute. È ospite <lcl Re a.l Qnil'inale. Riccdu1euto alla Camera iu seduta so:c1me cui partccilHt110 il Re e i Senatori. Alla i:;erap1·nnzo tli corte con i lnfotlisi del Hr e del Pre1:,itlcntr. Alla. SAr:t riccvi111<'nto in CamJlidoglio <lo,·e ,vih;on è acclamato cittadino di Roma. 4. Roma. - li prei-irlente \Vilson si reca al Pantlleon, poi a una isi>rluta. stmonliua1·i.t dcll' Acciulcmia <lei Lincei (cli cmi ò socio stra11i<'1·0); nel ·pomeriggio visita ttl Sommo Pontefice. Alla sera. p:utenza per I' A lt:t It:tlin,. 5. - Decreto L. T. ('he disciplina la couccssione ùei sussidi di disoccnpazìou<>. 5. Roma. - Arrivo tlC'lla missione Se1mssita capitanata. tl:t Sidl Kedaa,, fratello del Gran Seuusso; l:i quale il ~iorno appresso è ricevuta solennemente al ministero delle Colonie e quindi dal presidente Orlando. 5. GenovCt. - Il presitlente Wilson proveniente '1,t Roma. si forma poche ore per un omaggio ai monumcn ti <li 1\In.zzini e di Colombo e 1111a visita al P11lazzo 1\Inuicipale: quindi riparte per l\Iilano. 5. Jiilano. - Anh-o ùcl presidente \VilRou. Ri<·rdmc-nto a Palazzo Reale, (ltù11di in i\I1111ieipio;pranzo e spettacolo al teatro 1lclla St'ala. Parteuza per Toriuo. 5. Berlino. - Disordini sanguinosi provocati tlai comunisti o spartacbiani i quali s' impatlroniscono dell'Agenzia ,v olff, 1lcl ,~ortl'èirts ! e di parecchi altri l!iornali, clC'lla, Hauca llell' Impero e di altri istituti. i\fa i tentativi ,li RommoMa comunista non Rono appoggiati dalla folla la quale anzi prende le clifese del Hovcrno. Tuttavia i combattimeuti nelle vie proseguono per diversi giomi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==