Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 402 - o/. Fi11m·,. - Il Coni;iglio N1u:ionale Santa Tere1m, ma le autorità cli Sasi<ari Jlaii:1110 dtililwra tli cui;tit11ir><iin r11to 1u·1·N,t1woi fogg-iaschi. polilieo i111lipr11tlrntl'e ai-i-111nrilgovrrno J,J. lnyltiltc1·1·11. - PL"ima ~iornata ctell:t lil,p1•a 1•itLi\, porto e tli><tn•tto di 1lelle (•lr:do11i politit·lw, vi part1\cip11,110 Fin111e. per la prima volta lo tlo11111'I. soldati 7. .Jlfonaco di Bavient. - Colpo <li i11gle$i che sono in Fra11ci11, in G('rn1n.- mano dei comunisti bav:u·ri;i che obhli- nia, i11 Inghiltrrnt votano ng11al111r1itP gn,no il rni11i>1trodegli interni Anrr a consegnn,udo le schl'de R11ggellalc ngli dimettersi e tc11tauo Il' i111padro11ir,;idi ufficiali. Quelli che sono iu paesi lonta11i tutti i giornali drlla città. li giorno dopo hanno potuto votare per p1·ocura. l' ordinA è ristabilito. 14. - Magonza è occnvatn, dn,i fra11• 8. Padova. - I reggimenti czeco- cesi, Coblenza dagli amcrieani, ùolo11i1t slovn.cchi pr~sta110 giura1111•11toal loro dagli inglesi. nuovo i<tato, alla prcl"rnza tlrl Ro d' J. 14. Lisbona. - Il presidente drlln, talin, e di Borsky, 111i11istrodella, rnpnh- lcepubblica Sirlonio Pues è nechw a bli~1a llOenrn in ltalin. Q11irnli il Re cou- revolverate, mentl'0 sta pel' JHtrt:re pcl' segua ai vari regginHmti le baudiore Oporto. L' a><sassino è uceii;o tlall:L folla: donate da Yn1·i comitati. Il ministl'o dell'i11trmo Tamagnini. ai-- 8. Fin11::e. - Con \·egno naziona,le s11mo la preisidcuza interinale. repubblica110. 14. Budapest. - Il ma1·~soiallo J\fa. 8. Melz. - Ingrrsso solenne del Pre- ckensen di passaggio alla stn,zionc è iìi<lente tlella Repnublicn, Poincaré, ac- arPcstato dagli n11ghc1·csi e internato. compaguato da Ulen1011cen11e ricevuto 14. Pietrog1·ado. - Anche la lrga- <lai marescialli Foch, Joffro, Pétnin, zione danese lascia la Russia. DonglaR, lfaig e dal generale Pershiug. 15. - Un decreto L. T. sopprime i Il Prr,flidel}te consegna a Pétaiu il bn,- commissariati generali per le A1'1ni e stone di nrnroscia,llo. Munizioni e per l'Aeronautica, e. 11etrn- ' !). Zm·a. - Sb1nco della brignta Sa- ~ferisce le attribuzioni ai minist.rri del vo11,a, proveniente rlall' Albania: uno dei Tesoro e dell' ll}dustria, Commercio e 1·eg;gimenti passa a presidiare Sebenico. Lavoro, presso i quali sono istirniti due 11. 'Berna. - L'Assemblea Federall.l nuovi Sottosegretari di Stiito. li 1rno1·0 elegge presi.drnte do.lla Confederazione Sottosegretario al Tesoro è nominato f;vizzrrn. prr il 1919 il consigliere Gustavo subito, con decreto del 11:i, nella perso11a A1lor, t.li Gi11ena. tlell' ing. Ettore Conti: qncllo per l' ln12. - Comincia la smobilitazione. dustri,1 ~arà nomiimto piit tn,1·tli. Sono 11u1,n(late in licenza illimitata le 15. Roma. - Al Se11ato, il prnl,l<•1ni1, clar-1sidal 1878 al 188,1. militare e la questione dei monopoli sono .13. Roma. - Al Senato, discutendosi esposte dai ministri Zuppclli e Nitti. )' esercizio provvisorio, il ministro Meda Dopo un elevato discorso dell' on. o... 1lifr,mle la poli.tica economico-finanziaria laudo, il Senato approva per aeclamadel Governo. ziono un ordine del giorno Scialoja col t 13. Bresl. - Anivo <lol presidente quale confida che l'opera dei delegati ,Wilsou, scorta.to llalla flotta americana italiani nl Congresso della, Paco assicue dalle sqnatlrc francese ed iuglese a11- rcrà il sicuro compimento delle ~1,,-pi.ranategli inco11ll'o. Riparte la stessa sera zioni nazionali e la tutela degli intercs1<i :con treno Rpcciale per Pal'igi, dove ani va materiali e morn,li dell' Italia; qui)l(l'i :Jn,mattiJrn dopo accolto con dimostrazioni vota nu indirizzo di riconoscenza al He lfronetiche. . e sospcucle le sedntc. 13. Ti·eviri. - I plcnipotenr.iariallcati 16. - Decreto Ucale che a,utol'izza e germanici firmano un accordo a,dùizio- il ministro <lei Tmflporti a riammettere nale col quale l' a,rmistizio è prorogato- iu servizio i ferrovieri che furono eso- 'fi.no al 17 geuna,io e si :iggi.ungono altre nerati nel 1907 e nel 1914 per avere condizioni all'accordo ùell' 11 novemb1·e. p1utcciprito agli ;,rioperi. 13. Cristiania. - Il governo annnucia 16. Battaglia, presso Padova. - Il che anche la Norvegia ha rotto i rap- dott. '.Commaso Masaryk, presidente porti con il governo di Lenin e il perso- della repubblica czeco-slovacca, giunto nale della Legazione Norvegese ha la- con la figlia alla stazione di Padova, è &eiato Pietrogrado. ospite del Re nella villa Italia, dove 14. Sardegna. - Gunaris, · ex-presi- egli ha stabilito il suo quartier generale. <lrn te del ConRiglio g1·eco, allo11tanato li giorno dopo pasRa in rivista le trnppe dalla Greda e i11trrn,ito in ùorfiita, rie- czeco-Rlovacclic anc·ora iu Italia e ria.ce a fngg_ire con altd gnici e r;liitrca a pitrte direttamente per Praga. BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==