Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

-3!:)D - al sicuro a Scapa Flow, mare interno dell'arcipelago delle Oreadi (a Norù della Scozia). Inta11to gii\ Ila ieri era cominciata la eonf<egua tlci sottomarini in ragione tli. 20 al giorno. 22. Bi1dapest. - V Arcìdnca GinFleppc offre al goH•rno nnglrnrnse tutti i 1<uoiposF1etlirnenti in Ungheria percliè siauo ripartiti fra il popolo. 23. 1',·ieste. - Il governatore della Venezia Giulia scioglie ilConiitato juo-oslavo di Trieste. 0 23. - Truppe italiane occupano fon- . sbruck e Lantleck. 23. Roma. - Alla C:fmera l' on. Centurione act·nRa cli tnl(limento i Renatori Cefal,y, FrasRati e Paniz1ardi e i deputati Sciorati, Falcioni, Giolitti, e Chiaraviglia. La Camera su ricldt•st:1 dell' on. Giolitti, appoggiata aneli e dal Prel'lidcnte del -Cousiglio, delibera la nomina di una commissione, scelta dal Presidente della Camera, ·che nel più breve tempo ~ossillile riferisca sulle accuse e nella s-cn1,stess11, informi snl- _1' esito del primo cRam(1 dei documm:d,i elle l' on. Crnturione affrrma ,li po!iscdere. La Commissione in fine di seduta annunzia che l'on. Centurione non le ha offerto sinora nessun' elemento chele permetta di pronunciarsi f"HI fondamento delle accn1<e: e il giorno dopo dichiara unanime che dai documenti presentati dall' on. Centurione non resnlta alcuna prova ùelle arcm,e da l ni espresse. Il Presidente dnlla Camera cll'plora rhe un deputato abbia portato alla Camera accuse cosi ,e;rnvi tlcstitnitr di fonùamento. 23. Àmerongen ( Olanda). - L'ex-unperatore Guglielmo II delegai! suo secondogenito, principe Eitel Federico cli Prussia, a n1pprcsentarlo in tutti gli affari ùi famiglia e 1mtri111oniali. 24. - Pattuglie italiane ragginngono la Vetta d' Italia e il PiY.zo dei Tre Signori, inrchando sn quel!' estremo limite della terra italiana il nssillo tricolore. 24. Zagabria. - Il Consiglio nazionale jugoslavo proclama la riunione di tutti i territPri jugoslavi alla Serbia e al Montenegro. 25. - Decreto per il risarcimento dei danni di guerra. 25. - YiRita improYvisa del Re a Udine, quincli a Gorizia. 25. Strasbw·go. - Solenne ingresl'<o del rnare-1<ciallo Pétain, alla testa delle truppe dell'armata ùel generale Gonrand. 25. Lo;.dra. - Decreto reale che scioglie il Parlamento inglese. È questo il parlamento più lungo rhe l'Inghilterra BibHoteca Gìno Bianco abbia avuto da Cromwell in po!. Aveva iniziato i suoi lavori dopo le elezioni gcnemli del g<'1rnaio 1911, riducendo la tlnrata della ll'gislatnra tla 7 ,~ 5 auni, ma a ram,a della .. guerra a \·cva dovuto pt"Orogare ciaque volte la Rtrn esi,;tl•Hza. 25. Be1·lino. - Si aduna la Couforenza degli Stati tedeschi. 26. Romc1. - Alla Camera dei Depu, tati il ministro Nitti espone la situazione fiuauziaria e le neeessit:\ economiche del dopo guerra. L'esercizio 1917-1918 ·si chiude con 1Jn di~avanzo cli 6 milia1·di e 271 milioni: le entrnte effettive raggiunsero i 7 miliardi 496 milioni, eou un anmento snlle prcsisioni di 3 rniliaL·di 782 milioni; le entrate prr lllOvimeuto di capitali (prestiti intrrni l'tl esteri) 12 rniliarili 775 milioni. le spese effettive 25 miliardi 339 milioni. Le &pese di gnrrra finora pagate ammontano a 59 miliardi. Accenna alla imminenza di 1111 nuovo 1n·esti to (ehe poi non fu piÌl e!llesso). Quindi l' on. Lnzzatti, rt nome c1i altri 150 deputati, RYolg-n 1111 ordine del gioruo chr propugn.t l' iuùipcudeuza politica dcli' Armmiia. 26. Roma. - Gli uffici della Camrra discutono una mozione dcli' on. Vigna per la conYocazionè della Costituente e uon l'ammettono alla lettura. 26. Zagabria. - Il Comiglio nazionale jn!!:OSlavo approva la proposta di affidare al principe ereditario di Serbia Alc,;sandro la, rrgµ;cuza dello stato jngoslaYo. La, ùelib<'razione del Consiglio è com trniea ta il 1 ° ùicem bre al Principe ehe l'accetta. 27. Roma. - La Camera udito nn notevole discorso dell' on. Orlnndo ap1n-o,a con voti 325 contro 33 un ordine del giorno B:trzilai che approva l'opera e le dichiarazioni del Governo. 27. Gennanict. -Alldicazionedell' ultimo dei 22 Sovrani tedeschi, il principe <li Schwarzburg-Rudolfstadt. 27. Lussernb·urgo. - La Granduchessa chiede ·al Pre;;idente \Vilson di assumere la protezione del Granducato. 27. B11dapcst. - Poichè le truppe al comando del mareseiallol\fockensen non hanno abbandonato il territorio ungherese nei termini stabiliti dall'armistizio, Clernencean ne chiede al governo ungherese il disarmo e l'internamento. 28. - Un decreto firmato ieri stabilisce che la giornata di oggi, che alcune llflZioni alleate rn iniziativa degli Stati Llliti hanno deRignato come giorno di ringraziamento e di preghiere per l' es,to felice della guerra, sia anche in Italia considerata come giorno festivo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==