Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 807 ~ 14. Jfeiningen. - Abdicazione 1lol duca _R,mu1t'do 1H Sassonia,-Meinino-f'11 e rinunzia, del 1winripe Ernesto, e,·;ùe presuntivo del trono. 14. Pl'ayrt. - I nangnrazionc ,1 rl1' assemblea 1·ost,itncnte 1lella nnzione ezeoo-slovacr,t In, <11rn.l(n' ella sna primrt se1lnt:1, •lichiar;L <lecaduta ht tliunr-<tia ,legli Absllnrgo tlal trono ,li RMrnin. erostitnita ht liber:1, repn:)blie,t c,r,cco-slo~ vacca ,li cui elPgg(' prflsidf'nte il ,lot t. Tom aso :ì\fa,,Htl' J k. 15. - È istituita, nnn, Comn1issionc incfl.ricata tli constat:trc le violazioni del diritto <lfllle genti cornrnessf\ clall' Austria nell:1, guerra. contro l' J tali a !l il trattamento fatto tb essa ai prigiouit>1·i di guerrrt. 15. Roma. - La popolazione fa acco- , glicnze m1tnsiastiche ai gfmcr:i.li Dbtz elladoglio clif' mTi,·ano all:t eapitaJe. l fi. Roma. - Ar- , ri 1·0 <lei principo Hirasei Fnscimi tlrtl Giappone, f'lif' ha g-ià visitato il Re ,l' Inghiltel'l'a e il Pn•,-iùentc ,lclla Repubbliea Fr,1,nce,;e_ z,u1,J, insirme a nn reparto cli t1·uppe nmel'ica,nP, oeeupano la citti\ per via di trrr:t. L' :t\ 7 \ 7 • Jticcar,lo Lc1rne C'hc il Uonsiglio nnziounle ,li ½agnl:n-ia aYeva contro ogni hnn11 ,liritto no111)11t1tCoo11te RuprnrnQ ,li Fiume, ò invitato a1l allontanarsi; n il gcn. Di San i\fal'znno !I' iuse,lta a.l sno pni!to nel paht7.ZO del Govern~torf'. 17. - Le trnppc italiane occnpano TnrviR. 18. - C'on Rf'gio '1<'(•rf'to il <'onte A,leo1lnto Bonn,;i r 11ominato prf'si,lrnte del Senato e vicf'1n·esiùe11ti il princ·ipe Fabrizio Colonna o il conte Antonino Di Pr:tinpero. 18. - Con altro <lf'nf'to Hrnlf' l' 0110l't>\'olc Augn,-to Ilnt,- t a ~lif'l'i è llOlll i llH,tO rn'ttosr grf't. di stato Jlf'l' i 'l'rnsporti. 18. - Le truppe brighe ('11trauo in Bruxellf's, ,ln,·c fa riton10 a111'h1•il horgomastro i\fax, rrtl 11,•f',lalla prigionia in Gf'rrnanirt. 15. '1.'rento. - Ritorno solen-ne del vescovo mons. Eudrici, <la olt1•e 1111 nono e mezzo in tf'rnato iH Anstrht. l\'TrCIIF.LE KAllOL YI 19. - U11 flecrf'to ncalc mitiga i potc•ri della ce11sun1, in mainia eh stampa: n1tro decreto abroga le di,,;posizio11i f'<•cc,domtli contro i propnJatori di 11otizie false sulla difesa 1lel paese e s n 11 e opcrazion i militari e contro i tliprimo p1eside11te della ltcpubblica Ungherese. 16. Budapest. - Re Carlo firma l'atto di abdicazione ttl trono di Ungheria. L' arcicluca Giuseppe 1·immzirt all'ufficio di vie.trio reale. Il giorno stesso è prochimata la repubblica nngherese e il conte Michele K;i.rolyi ne è nomirntto presidente. lG. - N ell' Adriatico, tra Pola e Finmc, l' esploratore Ccsal'e Rossarol affonrla per l'urto in 1111:tmina Yagante_ -Su 143 uomini di equipaggio, soltanto 30 si sal ,-ano. 17. - Il comantfante df'lla 3& Armata, Dnca d' Ao,;ta, che <la due giorni aveva stabilito il qnartier generale a Ilarcola presso Kiiramar, fit ingrf'sso trionfale in Trieste dove trn,sporta fa sua residenza. 17. Fiume. - Le trnppe italiane (granatieri e fa·1ti della brigata Ca,serta), al comando del gen. Di San MarB1rn1mecaGino lj1anco sfattisti e « Ra\,otatori .. <l.t>llaguerra ~ anaulltt gli effetti penali llclle sentenza pronunciate in applicazione delle disposizioni medesime. 19. Roma. - All'Augusteo, in 11u comizio JH'Omosso dal Fafwio parlarnrutare di difes,~ na,,iQnale per festeggiare la vittoria, I' 011. Salandra pronuncia 11n importante iliscorso nf'l <Jlltl.le addita i. nnovi doveri che iucolnhouo agli italiani e rivela che n<'l maggio ùPl l!Jl5 il Re aveva deciso di aoùicare Re il Parlamf'nto non a,e,;;;e accettato il prineipio dell' iutf'n-ento. 19. Pal'ifJi. - Anche il gennale PPtaill. comandante in cnpo del!' esereito francr,1e, è nominato mareseiallo di Francia. 19. - Lr truppe francesi della X Armata, comandate dal maresciallo Pétain, entrano a. Metz.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==