- 395 - l'ammirazione e la. gratitudine del Par- compagnato dai generali Diar, e, Radolamento. 11:lio.Riparte nel pomel'iggio. Anche Ja, 9. Svizze,·a. - Sciopno generale pro- duchessa d'Aosta vL,;ita la città. clamato dal Comitato Nazionale Operaio 10. - Grandi manifestazioni patriotdi Olten e dal Comitato federale d<>i tiche di esultanza in tntta Italia: prinsindacati operai sviir.eri per protestal'e cipalmente a Roma, :Milano, BoJor,na, contl'o la chiamata alle armi ùi trnµpr Napoli. 0 mobilitate in seguito a temuti disordini 10. 'l_'o1·ilt0. - Grancle cerimonia ina Zurigo in occasione dell'anniversario nauzi alla storica chirrn 1lella Gran Madella ri \'Oluzione ruRsa (7 novembre). drr <li Dio: 300.000 citta,liui ◄ rrndono Rcalme11te a Zurigo erano stati scoperti azioni di grazio impcritnre a,i solda,ti depositi di bombe. Lo sciopero, indetto d'Italia che in terra, in mare, nel cielo da prima, per sole 24 ore in 19 citt:\ vollero la vittoria•· della Svizzera francese e tedesca, dura 10. - Terremoto nell'Italia Centrafino alla mezzanotte fra il H e il 15, le. Danni non lievi e qualche vittima a cessando solo quando il Consiirlio Fe- Santa Sofia e Bagno cli Romagna in derale minaccia di prendere misure eucr- pro,·. di Firenze e a .ì\lordane in progiche. vincia di Forlì. 9. - A Spa, sede del Gran Quar- 10. Sviz;;era. - Cessato lo sciopero di tiere Generale Gerruanico, Gnglichno II 2-1 ore per proteRta contro la chiamata rinuncia al trouo senza prrò firmare di truppe federali, di fronte alla ''ISÌ l' atto di abdicazione; snhito dopo il i::,trnza del Co11siglio fedemle eh Principe Ereditario firma l:1 rinuncia ai militarizzato i forrovieri, il Coi--'' ' - suoi diritti di successione. Un treuo azione di Oltru iudht gli operai., •r~ speciale condnre I' rx-sovrano alla sta- a un unovo seioprro generale .ù. ~ zione di Eijsden, alla frontierrt olan- mezzanotte llell' 11 uovembrr, cl __, !\ dese, sulla linea Liegi-i\Iaestricl1t, clon1lr 1:outinnare fiuC'l1è non Ria conseguito 1 egli si dirige ad Arueronl?:en, resi<leuza programnm minimo fissato ,lai Comik ,o destinatagli tlal governo oln111lei::,e.L'ex- 1-<tt•:.::"o (suffragio 1111iversaleanche per le imperàtore nel suo viag~io n'rso l' Olan- tlonue, obbligo tli lavoro per tntti, setda è accolto da dimostrazioni ostili. timaua ùi 48 ore, monopolio ùi stato · 9. Berl-ino. - Il caucellie1·e ]\fax dPl per le esportazioni e le importazioni, Baden si dimette e trasmette l'ufficio nnnullanH•uto dei debiti di guerra ecc.). al deputato socialista Ebert. Questi è Cessa il 15 per il risoluto contrgno del Federico Ebert, di IIeidelbrrg. di a11ni · Governo. 47, già sellaio, poi giornalista, quiucli 10. Berlino. - Proclama del nno-vo capo del partito socialista, cancelliere Ehert che annuncia la libertà, O. D1·esdct. - Il re Federico Augu- invoca la pace, imp'lne l'ordine. sto III di Sassonia. è deposto. 11. I11nsbrurk. - Il Consiglio Nazio9 . .Darmstadt. - Ncl gt'arnl ncato di nale del Tirolo vota la costituzione della Assia è proclamata, la. repubblica. repubblica tirolese sott• la, presidenza O. - Le trnppe serbe che avevano del 1lott. Schraffl. . varcato il Danubio e la Sava, si recauo 11. Scl,oenbrwm. - La famiglia irnper ferrovia a, SerajeYo, d1iarnatevi dal periale austriaca lascia il castello (di governo provvisorio tldht Bosnia. , cui, con la Hofhurg, pochi giorni dopo proclamata l' on ione fra la Serbia e la prende pos,;;esso il nuovo govern~ a.ustroJ u o·oslavia. tedesco ) e parte pel castello dt Eckar- "i1. Jctssy. - La. Homauia inda un tsan. Prima di ~artir~ l' imp~ra~ore fin!ia ultimcttwn al nutrt·sciallo .ì\Iackeui::,rn un proclamo a1 suoi popoh d Austria, perchè entro 24 ore le truppe tedesche nel qu~le ~icb.iara _di ri_n1~ncia~ei~d ogni lascino il territorio romeno, e :tltro a,l- partec1paz10ne agh affan e ù1 nconos1' Ungheria per l'immediato sgombero cere fin d' ora le decisioni che l'Austria. della. Transilvani11,. tedesca prenderà per le sue future forme 10. - Le truppe italiane anivano cofltituzionali. , al pa8 :,;0 ùd lJrennero, estremo· limite 11. - A RethondeR è firmato l'armisettentrionale delle nostre tene da ri- i-tizio fra. le poten1,e <lrll' Inte"- e la. YetHlicarr. G,•rmania. Le ostilità s~no ~o;;p<>,;e_su 10. Trieste. - lmpro,,-visa visita tlel tutti i fronti alle ore 11 cl1ogg1. Lr· prmRr accolto 1 la ùelirauti 1limostrazit111i. ci1rnli con11i;,;ioni dell'armistizio souo: Ar;·i,·a al mattino snl ca.l'ciatorp<>cliniere sgombero immediato drl B1•l1-:io,<lrlla. A 11,tace, scort:tto da due torpediniere, Francia rl<>l nord, del L111,;scml111rgo, da ,t ùirigiùili e ùa 15 iùrovulan ti, ac- nouchè ùcll' Alsazia-Lorcua; !'gowbero Bib 1 , ec;a GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==