t - 393 - guerra .n. 1278 del Comando Supremo annuncia che la guerra cont-ro l' Austriri,- Ungheria è vinta; che ieri è avvenuto lo sf:welo totale del fronte av,·ersario: che l'esercito anstro-uu_garico che fu già nno dei più potPuti esp1•citi ùel mondo, è annicntn,to. I prigionieri fotti n_ella .battaglia ifa! 24 ott. alla sospenswne delle ostilità sono oltre 435.000, con 6818 canuoui. 4. Friuli. - La 3a divisio11ff di cavalleria rnggillllgc Civi,lale 1lel Friuli e la _2a Palmanuova. Altri reparti celeri raggiungono Ccniguauo e Grado, Aquileja e Gorizra. 4. - Truppe ita,Jiane f<barcano a. l\fonfa,lcone, a Capoùi,;tria, Abbazia, Ruvigno e Parcuzo. 4. Fimne. - Dopo una settimana· 11i atroci sofferenze è liberata dalle navi italiane che portano compagnie tla sbarco e l'ammiraglio RU:iuer il quale dichiara di intervcuirc per tutelare l' ordine della città e difentlere gl' interessi delht cittadinanza italian::i e del1' Italia,. '4. - Un <1rappello di maduai sl.nu-t'a nell'isola di Lussin e nel medio Adriatico a Lagost.a, l\[elcda e Curzola. 4. Zarci è liberata da nn.vi italiane al cu11nmdo del capitano tli co1Tett.t De Buceanl. 4. - Navi della R. l\Iarina uccupauu i porti tli Dulciguu e di Antivari. 4. Versa-illes. - Il Co111ita,to Snperi(ll·e di gncl'!'a termin:t i suoi l:wori in completo accordo. La sera stessa i ministri Orlnll(lo e Sonnino e il Cu111missa,rio genera.Jr Chies,t partono p<'t' l'Italia. Il viaggio ùci ministri attmverso l' ltali,t è u11 viag-gio trionfale. 'l'orino per p1·iina fa loro accoglienze entusiastiche: l' 011. Orlando ~i dirige al fronte, l' on. Sonnino pro:,egtte p0cr la capitale, ma 11er sottn1.rsi alle feste che gli erauo preparate, scende a Civitavccchiit e va a Ronrn in auto1,nobile. 5. - '!'ruppe italiane sbarcano a Pirano e a 1\Inggia. 5. - Uua di-visione navale entra nel porto di Pola; precede. tutte le altre navi la torpeùinicra 4 P. N. dove fu irnba,reato per quasi 7 mesi il capitano Naza,rio Sauro. Ne sbarca il vice-àmrnirap;lio Ca"'ni ehe prt'ude possesso della città, del p~rto e delle fortificazioni. 5. lVash i11yto11. - Il Srp;retario di Stato diricrr al )l)inistro della Svizzera una nota 0 da co11muiearsi alla Germania, la quale vieue avvertita die i governi alleati sono di,;posti a fare la 11ace col governo alleato sulla base dei 14 1-j1 1omca Gir reo ' vnnti di ,vnson, con alcune riserve sull3 clansola della libertà dei 1nari, e le condizioni esprnsse che la Ge1·ma11ia,debba compensi ,tllc popolazioni civili danneggiate; e clic il 11uu-c~ciallo l◄'och è stato a ntol'izzato a far note le condizioni di un arn1istizio. 6. - Il Re d' Itafot p1·omuovc per merito ùi gncna il teuc11te generale Diaz a _gl'Hrralc d'esercito e il vkeamuiiraglio Th:ton ,li Rcvcl ad ammira!,('lio. 6.- Occupazione italiana di Sebenico. 6. - Le trnppc italiane c11trano in Bolzano, per tutelare l' orùine, chiamate dal Comando tedesco. . 6. Rorna. - l\1uore il Presidente del Senato un. l\Innfredi. 6. - La Baviera preoccupata del possibile pericolo di un attacco sullo frontiere ·meridionali e orientali manda forti truppe nel Tirolo settentrionale dove occupa.no Salisburgo e le ferrovie. IL Consiglio Nazionale del Tirolo deve lilllitar,;i ad una ptotesta. 6. Berl-ino. - Una delegazione tedesca p:irte per il fronte francese per tratt:ll'c di 1111 armistizio e iniziare i negoziati di pitcl'. 6. BCl'lino. - Il govrrno tedesco rompe i ra,pporti tliplumatici con la Russia :wc11do scoperto clic il t'OUJllliSRario ùol,;ccl'ico Jo1fo abtumva 1lqi corriere diploumtico per farn prop:tg-:1u,la rivolnzionaria in Gcm1ania. Joffc lascia oggi Berlino col personale dclht legazione. 7. 'l'renlo. - Vit<ita del Re d'Italia ani vato in antomoLi le con l' 011. Orlan<lo e il gcurrale Diaz. 11 Re vi,;ita la città e si reca ,t rcndrrc omaggio a.Ila fossa do\'C è sepolto Cl',;aro Battisti. 7. - Occ11pazio11edi Zar, con forte coutingente e delle isole Premuda, Selve e Isola (-h-o:c-1,-a. 7. ,Monaco di Buriel'a. - È proclamata. la dt'caclenza della dinastia dei ,vittl'h;haeh e la costituzione della repnhblica bavarese. ·1n seguito a tale proclamazione le truppe ind,1,te ne.J Tirolo r cl1e erauo giunte a Franzensfeste, sono richiamate. Re Luigi ripam all Anif uel Salishurgbcse, donde proscioglie i funzionari basaresi dal giuramento di fedeltà. 7. Bel'lino. - IL Cancelliere riYol_gc al popolo tedeseo un proelan1a col quale aunnncia l'invio della de!egflziouc per conclude.r:c l'armistizio e raccomanùa il mautcnimento dcli' ordinr. 7. Berlino. - Il partito ,;odalista ufficiale chie<le l' iunue,liata stipulazione del!' armistizio, arnuistia per i reati militari disci]_Jlinal"i, dclpocratizzaziouc del . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==