Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 392 - 1. Trieste. - Il Comitato di salute pubblica manda una torpediniera a Venezia a chiedere l' inteneuto degli Italiani. 1. Pola. - Il maggioro tlcl Genio navll,le Raffael!\ Rosst'tti o il te non te medico Raffaele P:wlucoi, entrati «li 11otto tempo con un congegno di loro invenzione nel!' ancoraggio intel'no, rit'soouo a silurare la tHtve ammiragli:~ anf.tria<:a Vfribus Unitis. Uaùnti prigionieri, sono liberati <~1iegiorni dopo. 1. - 11 Voralberg si co::;tituisoe in repubblica indipendente. 2. - Il popolo dell'isola di Voglia, riunito in comizio geuende, vota con 11lauso unanime la sua annessione al regno d' Itu.lia. 2 . . Pronte italiano. - Il riparto d' assalto ùelht 1a Al'mata seguito dal IV Gruppo Alpino (batt. 1\1. Arvenis e l!'eltre), vinto lo sbarramento di Serravalle con fiera lott1t corpo a corpo, oocup1t a viv1t forza Rovereto. 2. Yiennct. - Federico Adler, l' assassino di Sturgkh (21 settnmbre del 1916) è graziato e mosso in libertà. 3. Padova. - Alla, Villa Giusti a,Maudria di Padova (fra Abano e PatloV-a),, alle ore 15, l' armistizio è firmato dai plénipotenziari austriaci e ttafowi: all:1 testa dei primi il nob. Von Wcteuau, dei seeondi i generali Badoglio e Scipioni. Le condizioni sono dme: smobilitazione dell'esercito; sgombero <lel Trentiuo o <lell' Alto Adige, del l•'riuli Orientale, di Trieste e dell'Istria, della Dalmazia -fino a Sebenico o delle Cnrzolane; consegna del materiale militare e ferroviario nel tenito-rio- evacuato, di 15 sottonrnriui e tli un certo numero di navi da guerra; disarmo delle altre;, facoltà per le armate dello poteuze alleate di traversare liberamente il territorio austro-ungarico e ,li occupare i punti strategici che semLrassern uecl'ssari; liùertà di uavigazionc nell' AdriatiM per le potenze alleato e coutiuuazioue del hloceo contro l'Austria; occnp:tzione delle difese, dei cantieri e tlell' arsenale ùi Pola; restituzione senza reciprocità di ttltti i prigionieri. 3. F1·011/e 'italiano. - La cavalleria italiana (reggimt'nto Sa,·oia) entra :1lle 13.30 iu U.line, Ùolllle il 27 ottobre si: . na allontanato il generale Boroevio eol Comando An;.triaco e dal ::n le uttime truppe nemiche. 3. 1.'rento. - La città, sgomLrata dagli Austriaci in rotta, è occupata alle ore 15.15 dalle prime trnppe della 1a armata (Cavalleggeri d'Alessandria, arditi <lei XXIX •reparto d'assalto e del IV gruppo alpiui, artiglieri del 10° gruppo da monbtgua). Il giorno f.tesso i cavalleggeri di l':i.ilo\'a (IV armata) entrano iu Ledco o l'ergine mcutrc Hi,a è occupata da, riparti della 1a armata giunti attr:werRo il lago di Ga,rda c daUe truppe del]a 7a annata. Il governo tli Trento è assnnto dal generalo Gugliclu10 PecoH Gira1tli. 3. 1.'l"ieste. - Allo ore 16 sbarco dello truppe it,tliane (un b:ttt. di l,l-rsaglieri e una comp. di mitrnglieri' <lolla R<'gia ]\[arina) e del uuovo go,·eruatore italiano, ton. gen. Carlo Petitti di Roreto il quale prend<\. possesso della citt:ì, in· nome del Re d' Italia. 3. - Un tlcc1·l'to L. T. stabilisce 11 uovo prov viùenr,e per le peusioni privilegia,te di guena. 3. 1.'orino. - Alla 1nfocipessa Laetitia:-:sono eonst'g1u1tc le duo medaglie al valore ohe il figlio con te di Salemi ,weva oouseguito sul ca1upo di battagliit. 3. Vienna. - Il ministro degli Esteri Andrnssy si dimette e uon è sostituito. Cosi il miuistcro cou111110h:t cessato di esistere. Un capo::;eziono assume la direzione p1·0,·visol'ia del ministero degli Esteri. 3. Budapest. - L' arcitlnea GiusPppe presta ginrnmcn to di fedeltà al Consiglio N azio1ntle Uugherese .. 3. Kiel. - Grnvissi1na rivolta della flotta ohe il gove~uo te!lta i11vnuo di tloumrc. S11lla corazzata Kaiser è alz,tta l:t b:wdiera rossa. 11 J11ovi111<'ntsoi estende a Wilh(•hu;;Jrnvcu, Helip;oland e Cuxlrnrnu. 11 5 il Segrct:trio di Stato lI1rnss111ann accorso a Kiel è costretto a vcuirn a trattative e a riéouos<:ere l' autorit:ì, del « Uousiglio dei soldati e ·dei lav.oratoi-i ,. . 4. - Alle oro 15 cessano le ostilità per ter1·a, per mare o per aria fra l'Italia e l' Au,-tria. 1 1. l!'l'antc ituliano . - lì bollettino di ~CACAO. TALMONE BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==