Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- sai - · _29. Fronte italiano. - Un parlament_ario austriaco si presenta. alle nostre hu_ee presso. Serra valle in Val Lagarina chiedendo d1 trattare l'armistizio ma è rimandato perrhè non fornito di' sufficienti poteri. Il gioruo dopo si presenta una nuova missione che è condotta a Padova a trattal'e col Comaudo Supremo. ~ _29. Rorna. - I deputati parlamentan e provinci:tli delle terre il'redente fuorusciti nel Regno inviano un te!egramma di omaggio al Re d'Italia cùe confida.no di salutare gloriosamente uelle loro città. Il Re risponde accettu.ud,, l' augurio e effermando che aflìnchù esso si ·avveri, popolo ed esercito banno compiuto e compiono gli sforzi piìt eroici. 29. Parigi. - Comincia davaut,i al1' Alta Corte il processo contro Caillaux, Loustalot e Comb,y. 30. Fronte italiano - La battaglia sulla Piave volge n.lla li ne: la di,1fatta nemica già delineatasi fin dal 28, ,lccisa il 29, oggi precipita. La 12a Arrnata, superata la irnportantillsima Rtretta di Quero, puut,t i,u Feltro e decide il crollo del fronte del Grappa. Intanto auche la 3• Armata entra in azione. J 30. F1·onte italiano. - Proclama del generalissimo Armando Diaz alle truppe. 30. Ti·ieste. - La città unanime insorge e inalbera il tricolore, abbatte le aquile imperiali, co11,tituisce un Comitato di salute pubblica presieduto dal1' avv. Valerio, che era podestà prima della guena e comunica al Luogotenente che Trieste inteude staccari'i dal dominio austriaco. Il governo anslriuco interrogato clal Luogotenente dichiara che acccttit i fatti. compiuti e che il paese è libero tlei t1uoi dcstiui. 30. Jt'iwne. - Il Comitato Nazionale Italiano proclama che la città in viL-tìt del diritto di autodecisione dei popoli intende di essere città italiana. La. uotte del giorno successivo sette cittadiui italiani di Fiume riescono ad arrivare in motoscafo a Vene;da e in ,oca.no dal1' Ammirnglio che iutervengit a salvare la città senza pane e minacciata. dal sacche~gio. . do, preceduto da.li' on. Sonnino arrivato ieri, per partecipare al nuovo convegno dei capi dei governi dell' Intesa e dei loro principali consiglieri militari e navali. 30. ]Jfod1·0s, nel!' isola di Lemno. - Armi:<tizio fra la Turchia e i Governi Allea.ti, a cominciare da mezzogiorno di domani. Le p.t:incipali coudizioni sono: l'occupazione dei fo1·ti dei Dardanelli e del Bosforo; resa tlei prigionieri, compresi gli armeni intemati; smobilitazione immediata; resa ùi tutte le navi da guerrit; diritto di occupare i punti strategici, i passi, i tunnels del Tauro; sgombero dell' Hegiaz, Jemen, Siria, Mesopotamia; resa di tutti gli ufficiali turchi della Tripolitauia e Cirenaica e di tutti i porti in Libia compresa Mismata; cessazione delle ostilità dal mezzogiorno del 21 ottobre. 31. Fronte italiano - Continua. la battaglia. Il corpo di cavalleria, agli ordini dol Conte di Torino, si irradia nella pianura oltre la fronte della 10• ill'mata: già. o.l!' alb:1 }Jattuglie dei lancieri e Vittorio Emanuele> e e Milano• entrano in Oderzo. Intanto la 10• armata raggiunge la Livenza: un gruppo di Cavalleggeri Guide occupa Sacile fortemente difeso e se ne impadronisce dopo lotta ostinata di casa in casa. E i }>attaglioni di al pini Exilles e Pieve- di Cadore entrano a sera per le vie della montagna in Feltre che però già era insortit al mattino e aveva messo in fnga gli anstri:tci. L'intero fronte nemico cadr e comincia l'inseguimento. 31. .Albania. - Le truppe italiane occupano Scutari portando a compimento la lib<'razioue dell'Albania. 81. Serajevo. - Proclamazione dello sta,to serho-croato-sloveuo. 31. Ungheria - · 11 conte Karolyi chiede ed ottiene da Re Carlo di essere dispensato dal prestare giuramento, dovendo il 11nu,·o governo nazionale anche decidere se l'Ungheria sarà una repubblica o nn regno. Un proclama del Consiglio Nazionale annuncia che il paer;e sarà. consultato con un plebiscito sulla forma di go,erno da darsi alla Ungheria. 31. Budapest. - Il conte Tisza è assa!<sinato in sua casa per vendetta. politica. Novembre. 30. Pola. - Il governo austriaco ordina la cessione della flotta al Consiglio nazioualc jugoslavo il quale il giorno apprrs:,;o tle11titui:,;ce l' a111111ira.- glio Honicr e lo so;;titlli:,;e1' l'Oll il capitano Vulfovic clir fn a11n11irnglio per 1. Fronte -itllliano. - RiJ>arti della 12 ore soltauto; iufotti egli perisce ucl Ùl'Ì;!'ata 'Porto 1\[,n1rizio dopo asp ri comsilll1'a111c11to dclhl. Viribus U11itis il 1° battimenti notturni entrano in Bt:>llt;no noYcmhro. alle ore 11; e alle ore 14 la. 4• Divisione 30. Parigi. - Arrivo dcli' on. Orlan- occupa Pordeuouc. 81blioteca Gino Bi~nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==