- 390 - ohe tutti i tc-rritori italiani che si trovano entro i confini della l\Ionarchia, debbono ritenersi virtualmente appartenenti allo Stato ilitlia110 e ,1ui11tliprotesta specialmon te contro ht vosiziono ccc<'zionnle elio si YOtTobbe tiare all1i cittÌI. di 'l'rio1:,to. 25. Washington. - Il SE'gr<'l:triopor la Guerra, llakor, i11forma 11Hici1tlnwnto il Presidente elio !lai maggio 1917 al 21 ottobre 1918 sono 8burcati in Pra11ciit 2.003.971 solùiiti americani, cou perdite lievissime. 26. .Attsl1'ia. - Dimissioni elci ministero Hussarek. Gli succedo Lmrnnarsc col modesto µrogmmnrn, di trasmettere i poteri ai val'i goverui nazionali. 26. .Attst1·iti. - U arl'iduca Giuseppe, già luogotenente del Re ù' Ungheria a Budapest, è nominato comandante supremo delle truppe austro-nngitriclie sul fronte italiano. · 26. Berlino. - Il generalo Ludcudorft' è collocato a dispustziono. 26. Siria. - L,i cavtilleria inglese occupa Aleppo. 27. llronte italiano. - C.:011tinnala battaglia di Vittorio Vcncto. Durante la notte si gettano i ponti sulla Piave e vincendo enormi difficoltà le truppe della 12•, dell' 8a e della 10• armata riescono a impiantare all' albn. le testo di ponte sulla sponda sinistra del fiume. 27. Albania. - Le truppe italiane entrano in Alessio e il giorno dopo in S. Giovanni di Medua. 27. Decreto L. T. che concede uu credito straordinario di guerra agl' impiegati e salal'iati dello Stato. 27. Vienna. - Ilm'inistro ùegli Affari Esteri, An(lrassy, risvonde al go,·erno dogli Stati U1dti cl1e il goven10 aust.roungarico aùcdsce al modo di vedere ciel presidente sni diritti dei popoli del!' Anstria-Unghel'ia e specblmente su quelli degli czeco-slov:wclii e degli jugoslavi, e quiuùi nel:!<1uuol:ltacolo esiste più ali' inizio dello trattati ve di pace. 27. Vienna. - I deputati italiani liberali della Venezia Giulia e del Trentino decidono di costituirsi in e,-onsiglio nazionale. 27. Washington. - Il Senato vota un credito stra.ordinario di 30 miliardi di franchi per i bisogni delhi guerra; è il più formidabile credito che alJbia nuti vot:ito alcuna nazione. :?8. Fronte italiano. - 9-°ntinua la battaglia sul nostro fronte. Il nemico ablJaudona lit conca di Asiago. . 28. Pl'aga - Scoppia la rivoluzione e ho ù nra due giorni. Le :iutorità austriache fuggono e cedo110 i poteri ad un governo µro,·visodo czoco-slovacco che assume la reggenza di tutto il paese, ed aunu11cia con un proclama la costi'tnzione della Boemia in stato indipendente. 28. Be1'lino. - Il Reichstag approva d'urgenza molte importanti modificazioni alla co!!tituzioue, che portano di fatto alla soggezione del potere ruilititre alla autorità civile. 28. Berlino. - Rescritto dell' imperatore col quale accompagna la promulgazione della legge per la riforma costituzionale dell'impero e si compiaco del nuovo ordinamento deu10cratico. 28. Be1'lino. - Il governo tedesco risponde al presideute Wilson richiam1tndo l'attenzione di lui sui profondi cambiam1mti avveunti nella vita, costi tuzionale della Germania; e attende le proposte p<'r l'armistizio. 28. Costant'inopoli. - Il governo turco, a mezzo della sua legazione a Berna, ripete direttamente ai governi francese e inglese le domande di armistizio e apertura dei negoziati di pace già diretti al presidente Wilson. 29. Fronte italiano. - Continua la battaglia della ~iave. L' 8& Armata, al comando del gen. Caviglia, che era riuscita a stendersi nella. piannra. di Sernaglia, deciùe ht lotta. L' VIII corpo, gettati i ponti della Priula, i;' impadrouisco di Susegana, e mentre il XVIII corpo occuva Conegliano, spinge innanzi una colonna celere (lancieri di Firenze e ùersaglieri ciclisti) ad occup,1r Vittorio, r11ggiunto a sera. l} esercito nemico è spezzato in due. 29. Pronte italiano. - Il Re passa la Pi_aYe, avanzando con le truppe vittoriose alle qnali gli austriaci tentano con tenace lotta di contrastare il cammino. ■-----------------------------------• Ferro-China-Bisleri liquore ricostituente del sangue. •-------------------------------■ Biblioteca' Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==