389 .Montenegro entrerà a far parte, conservando come gli altri stati confederati le ~ue istituzi?ni, la sua religione, i suoi usi e costmm. 21. Roinct. - L' Itn,lia ricònof:èe uflìcial~.ncnte il governo provvisorio C.:zccoSlovacco. 21. Londra. - Il l{e Giorgio, riccvc11ùo i parll:lmcnt,tri ÙPi 1mesi allpati che µartecipauo alla C.:011ferc11,mi11tcrr' parlamcnt,n·c, l'Ìvol!-(Ccalorose parole ùi snlnto ai scnatqri e deputati italiaJJi con i quali si felicita per il prossi,110 aequisto delle terre irrc◄lc11tc. 21. Bei-lino. - R:sposta del Governo tedesco a '\Vilson; aecctta l:t proposhi ùi sgombern dei tenitori occupati, eo11fid,i che 11011,mrà solle,·:tt:\ alc111rnpretesa inconcili,iùilc cou I' ouorc tlel popolo tedesco, 1>rotcsta contro il rimprovero ili azioni-illegali e innrnanc, mosso alle forze tedesche cornh:itteuti, llicl1i:1n1, che le offerte di pace e tli ar111it;tizio Clln1nano da u11 governo sostC'n nto dal cu11,:e11:-;oÙPll' cuor111efl1agµ;iont11z,Lùcl popolo te1Jr,-,co. rrnhiesta di armistizio; avvei:te che le condizioni del!' armistizio saranno .fissate dai consiglieri tuilitari, e saranno tali da il)1pcdire alla Germania iu ogni caso la ripresa 1lelle ostilità; ammonisce che il gornrno ùegli Stnti Uniti non può avere fìùucia iu coloro ehe furono sinora pa1lroni delfa politimt tcdescrt o se don•;;se iratt.:u·e con essi ùo \Te ltltc esigere, uou ncl,!:oziati ùi pace ma u11a resa. 24. J1'ronte italiano. - Comincia, la ha tt:i_glia ùi Vittorio V cueto che ùevt:l cbilltlPrc col trio11fo delle nostre arwi la luuga guerra: vi J;artccipauo 51 divisioni i talianc, 3 ltri tanuichc, 2 francesi, uua czcco-slovacca e un reggimento a111criea,no contro 71 flid,;ioui austronng,1:9chc. L'attacco è iuiziato nella regiouc del Grappa da.Ila 4a Armata: il f no c I}- d'artiglieria cominria alle ore 3 del D1attiuo, alle 7.15 le fanterie llJllOVOllO 1tll' attacco. I combattimenti Sltl Gr11ppa duntno, con vat·ie vicentlc, tino al 30. :H. Viennct. - L' impcrator~ C.:arlo, data la fiituazione 8Cillpre piì1 critica in Austria, ripar:i, con la farniglia, noi castello di Gesùelles in Ullgheria. 22. Vienna. - L'assemblea uazionale tedesca proclama la costitu,.ionc ili - uno stato tcùcseoanfltriaco, ab b r a e - . Il gen. GrARDINO ci ante tntLi i torri- comandante dell' A,rmata del Grappa. 24. Bmlaprst. - Si co8tituisce il CoHsiglio N ar.iona le. li Presidente conte Karulyi si reca dal Ile tori ùell' Anstria abi! tati <la tedeschi. 22. Zagabria. - Il consiµ:li11 uazionale degli slovc11i, croati o :serbi ùella Monarehia dcli hern la rin11io11cdi tutto il territorio etnognilico jngof\ln,vo senza riguardo agli :-1.ttnali confini 1ir0Yinciali o stat:ili, in uno stato unitario eornpletamente sovrano e tle111ocratico e rcspino-c il rnanifel'<to ùcJI' in1pen1,tore Ca l'lo. 0 ·22. Vctrsavict. - 11 Consiglio ili Reg: genza polacco è ùirnissiouario. Gli succeùe un trimuYintto con prograwma pienamente nazionale. 2~. Romct. - Il ministero per gli A pprovvigionawcnti aurneula del 30¾ il contingcutn carnf'o e autorizza la Yenùi ta flel pane CreRCO. 23. Washi11!Jln11. - Il pre.-i1k11tc "'ilson ril'<p01Hleal Goyerno t<'•h'sco che di fronte alle dichiara,doui da <'S80 fatte, JJOn può rifiutarsi ùi premlcre in eonsiùcrazionc, con i governi associati, 1a BibliotecaGino Bianco e gli lLilllllllZia elle PS!SOvuole lleciùerc ùa solo le sorti del pae,;e. 24. Budapest. - Dimissioni del miuiRtcro Wekcrlc. L'imperatore nornimi a presi1le1Jtc del C.:on:siglioil coute Hanik, il qnnlc però non tiene il potere che poclii giorni. 24. J!'iwue. - ContlitLi fra solùali nugheresi e soldati croati. Questi s' impatlroniscouo della città. Saccheggi e violenza per opera special111cnte ùei disc1-tori e Ùf'gli sbaullati. 2,1. Bel'lino. - Liebknccht, in carcere llal 1°rna.e;gio 1!)16, èg1·nzinto per ii1tercessio11c ùel t:npo ilei soeiali:-;1,i maggioritari, Schcitlon:um. 25. Belgio. - C Hcali ricn trano solennemente in Hrngcs liberata. 25. Vienna. - Al Reich,;tag, l' onore,·ole Conci, ùepntato di Trrnto. a nome ùel fascio ùci deputati italiaui, dichiara
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==