- 387 - rican? f~ noto ebe non ha int<>nzione per ora d1 rispondere alla nota dell' AnstriaUngheria la quale ha pure chiesto un armistizio. 9. l?ronte ncciden/a/e,. - Le lince tedesche sono st'o11clatedalle truppe ing-lesi fra Saint-Qnentill e Caml.n·ai. La ritti\ di Cambrai è rioccupata, ma poche ore dopo una serie di Psploi-ioui provocate da spolette a. tempo l'idncono la città un mucchio di rovine fumallti. 9. Helsingfors. - La Dieta elegge re di Finla,ndia. il principe Federico di Assia, ma questi prnclentemente 1·isponde che non internle cl' accrttare prima di due anni e ch'è intanto si nomini una. reggenza. . 9. Spagna. - Dimissioui elci rniuistero Manra. 10. Fronte macedone. - Yiolrnti combattimenti fra le truppe srl'l,e e le forze nemiclie: i serb.i continuano a progredire a sud di Nisc e anh•ano a Goritza. 10. Sofia. - Le trnppe t<>clesclic sgombrano la Bnlgaria. li mi11istl'O di Germania lascia la capitale nicutre un reggimento francese vi fa il suo ingresso. 10. Losanna. - Il Trihnnale feclemlc condanna a dne a1rni e mezzo di prigione nn impiegato al Consolato teùesço di Zurigo il quale aveva i11troclotto dalla Germania in Sdzzera opuscoli rivoluzionari, armi, munizioni e bombr, per passarle cla11destinamente in Italia a mezzo del socialista ufficiale Gino Andrei. Esf<Pnclo r<'Rnltato evi,lente la complicità del Consòle e del Yiceconsole, il Governo Fc>derale reclama presso il Goveruo tedei-co e ne ottiene il richiamo. 10. - Il piroscafo irlandese, Leinster, carico di passeggeri, è affondato da un sottomarino tedesco nella travers;i,ta da Dublino a H olyhead. 11. Zona di guerrct. - Il presidente del Cousiglio Orlando, proveniente da Parigi, si reca al Quartier Generale a conferire col Re e col Capo di Stato Maggiore gen. Diaz. 11. - L'isola di Portorico è gravemente danneggiata. da un terremoto. 12. 1.?ronte italiano. - Un forte colpo di mano tc11tato dagli austriad suHa. Piave in corrispondenza di Zenson fallisce eonfpletamente. 12. Fronte occicle11tale. - La battaglia irnpeg11ata in Champagne il 26 settembre termina oggi dopo 17 giorni di combattimento con la completa disfatta del nemico. A sinistra di questo fronte la V armata insegue senza tregua il Biblioteca Gino Bianco nemico in ritirata e il giorno appresso occupa Laon. 12. Be1·lino. - La Germania risponde al presid<>utc "'ilson che essa ac<>etta i 14 pnnti e gli altri prindpii f'sposti posteriormente corno base di nna J>ace di diritto e durevole; che nelle <·onversazioni da iniziarsi si di;.enteram10 soltanto i particolari pratici dcli' 11pplicazione di qnei principii; che aecettii In, proposta dello sgom hcro dei territori per venire a n11 annistizio, e suggerisce la nomina <li una rommissio11e mista per i ncc:e,;;.nri accordi ; elle il Governo tedesco attnalc, appoggiato. alla grande maggiora11za del Reichstag, pal'la, in nome del 1iopolo tNlesco. 12. Jf'1'011/e macedone. - Le truppe serbe si imprulroniscono di Nise. 12. Jassy. - Il Consiglio della Corona •lei ihern cli dellunciare il trattato di Ilnca1·cst. 13. Roma. - Grande manifestazione in onore dell'America per il ~ giorno di Colombo•· Il Re dirige un llll'Ssaggio al Presidente degli Stati Uniti. 13. Roma. - Ritorno alla capitale ckll' on. Ol"lanclo. 14. F1·nnte orrirlentale. - Anche il gruppo di eserciti tlelle Fiandre, sotto il comando del Re tlei :Belgi, inizia l' attacco con pieno successo e va prosegnendo nella liberazione del territorio. 14. F1·011te occidentale. - Le truppe italiane in Francia, Yareata l' Ailette a n01·d dello-Chc>min des Damcs, si lanciano vigorosamente all' insrguimento del ncmieo. 14. .Albania. - Le truppe italiane <>ntrano in Durazzo e TiL"ana. 14. Pa1"igi. - Si costituisce ufficialmente un governo provvisorio CzecoSlovacco di cui i\Iasaryk assume la presidenza e che nomina i suoi rappresentanti presso le potenze alleate. 14. Lusscmbm·go. - La Camera rlei Deputati, cui si asRocia il GoYcrno. chiede la. protezione di \-Vilson per ottenere lo sgombero del paese. 14. Madrid. - Il Consiglio dei i\IiniRtri si decide a ordinare la requisizione di sette nad tedesche internate nei porti spagnuoli. 14. Washington. - Il presidente \-Vilson rispo.nde al Governo tedesco che le condizioni dell' armistizio dovranno essere fissate dai consiglieri militari degli Stati Uniti e governi Alleatf, ma che non si potrà parlare di tr<·gua d' armi.., fìnchè i tedeschi continuan,, in terra e in mare ne11:li atti <li inumanità, di spoliazione e di devastazione. Esso richia-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==