Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 38Gre.le Svizzero pArchè la trMmctta al presidente ,vilsou. · 4. - Il gov<'rno francese cornnnira una 1>nergiua prot,rRl,t contro le sl'lvn_ggie devastazioni l'hP I' c~ercito trùrn,t·o compie nei tenitori france11i che è ro• stretto ad abbandonare nrl sno l'i)liC• gamento; arnmoni<'ce il J>Opolo tedCf<CO partecipr di ta1i m iRfotti che 110 sop• portm:tt le eo11sognrn1,r r che gli antori e orùinatori di tali tlclitti 11e sarauno resi respo11sabili moralmente, penalmente e pru1111ariam011te. ,1. Sofi<i. - Il Re Ferclinal)(lo ahdiea a favo1·e del Principe noris. 5. Torino. - A can,;a ùt>llc gravi condizioni della sa,lnte pnbblie,t per il diffondersi della eosid<lettn, "febbre 11pagnnola,, il prefetto onlina la cliinsm·a <lei cinematografi e dei teatri. Col tlift'o11dersi ùella epidemia mia simile rnism·a è presa quasi in tutte le eittn,. 5. ]l'ronte occidenlctle. - In segnito ai formidabili attacchi clelle truppe frn11cesi e americane, snl fronte <lella Vesle e sul fronte della. Cltampague, i tcde;.chi abbandonano le posizioni fortificate ,·he tenevano da 4 anni e battono in ritirata su un'estensione di 45 km. La cittÌl, di Reims è disimpegnata, ma ormai l' ultimo feroce bombardamento l'ha quasi completamente distrutta. 5. Berlino. - Al Reichstag il nuovo Cancelliere Max del Baden svolge il sno programma; espone i principi democratici di govPrno :::ui quali conta di reggersi; a11uuuci;1,che ht, Germania è prou~ ta a entrnre nella Lega <lel!e Na,zioni, cbe la solmdone della questione del Belgio sta nella ricostituzione completa della sua iuùipmnlenza; comunica <li essersi rivolto a W~son chiedenùo il suo intervento per ristabilire la paco. 5. Morgan (New Jersey). - Grave esplosione in un'officina <li caricamento di proiettili. Danni enormi, numerosi morti e feriti. 6. Alla mezzanotte di oggi cessa di aver vigore in Italia l'ora legale esti ,·a, subentrando l'ora solare. 6. - La notizia della domanda di pace fatta dalle Potenze Centrali, propalata a tarda sera leggermente e senza opportuni ehiarimenti, in molto città (Milano, Bolo~na, Napoli eul'.) è i11terpretitta eome 1m ammuzio tli immediata cc>ssazioue ùc·lle o;;tilitù e tlìì luogo a 11i111o~tra,zioni JJacifiste inopportune e anche a disordini e ad ustcusioni dal lavoro. 6. Albania. - Le truppe italiane che cl.ti 1° ottobre hanno iniziato l' antnzata fra il mare e l' Osnm, illfranta la resisteUfllt 11emica, entrano oggi in Elha;;san, dove sono raggiunte <;laeolo1111edi truppe alleate provenienti chilllt l\Iaeeùonia. 6. Sofia. - La Sobr:rnje in Recluta segreta npproYa all' nnaui111itiì la C'OU· clm1ione del!' armistizio. 7. - Il presiùeutedelb C'arnrraavYisa i ùeputati con circolare telegrafica che il p1·esidcnte tlel Cons'glio 11011potrà essere iu Italia per il 10 e qnintli In con ,,oeaziouc ùella Uarner,1 è rim:111data. 7. Roma. - Arriva Samuele Gompers, presitlcute della Federazione Americana tlel Lavoro. 1. Zona di guerra. - U11 fim:o proclama <lei generalissimo Diaz ai eombatteuti li ammonisce a non lasciarsi lusingare ùalle offerte ùi pace del nemico. 7. Varsavia. - l\fa,uifesto del Con1<igliodi Reggenza Polacco il quale in quest'ora grave riafferma tutte le aspirazio11i ~ella Polonia, scioglie -fl Consiglio di Stato e indice le' elezioni della Dieta, alla quale il Consiglio far1t conscgn:t -clei suoi votcri. • 8. Roma. - Adunanza plrnaria del Comitato italiano per l'indipendenza n,rmena. 8. Costantinopoli. - Dimissioni tli Tala,tt pa!'lcià e cli En ver pascià. 8. WaNhington ..- li Presidente Wilson, alla proposta tedesca di pace, risponde chiedendo se il governo teclesco accetta senza riserve le condizioui del Presidente e se il Cancelliere parla semplicemente a nome delle autorità che finora hanno condotto la guerra. Aggiunge che non si può parlare d'armistizio finchè gli eserciti nemici sono nei tenitori delle potenze alleate. 8. Washin!Jlon. - Il Governo ameFABBRICA TACCHI DI G0~1MA DELLA SOCIETÀ ANONIMA VVALTER MARTINY TORINO - Via Verolengo, "879 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==