Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

nVVENIMENPTOI LITICI FATTDIICRONIICA DIS~SlRI fENOMENNIf'.ITURALI (Ottobre 1918 - Ottobre x9x8. 1. Fi·onte occ-identale. - La prima arnia ta fra ucese, iu collc)!:nllleuto con gli ingle;;;i, in,;eo-nell(lO il 11E'lllicoin ritirata, eutra in 8~1.int-Quentiu. l. Albani(t. - Le trnppe italiane inizim10 111m energil'a avanzata, nel ,;rttore fra il mare e l' Osnm. La sera ùe\ 3 era oecnpata e oltre1)assr1,ta la città ùi Berat. Il nmuico ripiega rapidameute. 1. Sil'ia. - Le trnppe britanniche entrauo ·in Damasco. 2. JJw·a::zo. - La base navale ànStl'iara è cornplcta111r11te di,,trntta da naYi da battaglia, it:tliaue e incrociatori inglesi 1n·ot;r..tti <la naviglio siluraute italiano e alleato e ùa sommergibili americani: 2. Be1·lino. - La commissione della Camera prussiana dei Signori approva il suffragio uni ,·ersale ugnale e diretto, ma con Yot"o doppio per gli elettori dai 40 a1rni in sn. 2. - La Rnssii1, comunica alla Turchia di ritenere nulla la pace coucluRa cou la Turchia stessa. la qua,le ha vietato il trattato di Brest-Litowski ron la spctlizione di Bakn ; e diclliam di tro~ varRi in stato di guerr:1, con ~sa. 3. Roma. - Dimissioui del-l' on. Salvatore Orlando dalle cariche di sot.tosrgretal'io di stato per i t.rasporti e di commissario per le costruzioni della marina mercantile. 3. Roma. - Riapcrtnrii d<'lla Camera.. Dopo imp01-tauti e nobili dichinn1,- zioni clrl pre~ideutc Orlando, questi rhie<le alla Carnera che si prorogl1i nl 10 ottobre, ,lo,·eudo egli la sera strsRa assentarsi dallo Stato. 3. Romct. - TI presidente <l<'lConsiglio on. Orlando partr per Parigi. Il giorno dopo lo raggiunge il ministro Sonnino. ljlDIIOtecaGino Bianco Settembre 1919). :l. San .Jl,Iarino. - I nuovi reggenti, avv. Prutogeue Bellonl e geom. Francesco l\Iorri, assnmono il potere. 3. lf',·onte occidentale. - Prosegue la ritirata trilesca sn vasta scala. B. Bel'lino. - Il princiJ}e l\Ia,x del na,len è nominnto Caucetlicre dcli' I1111wro e miuistro prussiano degli Affari Esteri. Egli costituisce il primo ministero parlamentnre _germauico che sarà anche l'ultimo <lf'lla i\fonarchia. Il p1;incipe Max è eniino <lell' Imperatore e principe ereditario ùel Baden. 3. 1'-.TewYoi·l.-. - A t·1 ivano dei riparti ùi alpini e bersa~lieri e la banda. <lella brigata dri granatieri invitati dal Segretario clel Tesoro, percùè facciano un giro di propaganda per le pl'inc1pali città americaue a favore del Prestito della Vittoria. 80110 accolti con grandi manifestazioni di simpatia. Il 6 vanno a ,v asbington, dove li riceYe il Presidente Wilson. .........,_ 4. - Dne decreti autorizzano la costituzione ùi istituti di consumo per gli impiegati e sa,lariati dello Stato e concedono agevolezze _per il cxedito alle cooperative e agli enti autonomi di consun10. 4. - Un decreto L. T. istituisce presso la direzioue della Banca d' Italia e sotto il controllo dello Stato un Ufficio Centrale pel mercato serico. 4. - La Germania, l'Austria-Ungheria e la Tnrchia. si rivolgono contemporan_eamente al Presidente degli Stati U11iti proponendo di stipulare nn immediato armistizio ed entrare in negoziati «li pace sulla base dei 14 punti «lei me8ilaggio "'ilson dell' 8 genuaio e <leiquattro punti del discorso del 12 febbraio, prendendo in considerazione anrhe le dichiarazioni ,lel 27 settembre. La not:1, tedesca è rimessa oggi a Berna al capo del Dipartimento Politico Fede25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==