- 384 tn beige ,· neri, per E!era: ovvero duri, bassi e larghi, con la tesa breve e rivoltata leggermente sul fianchi. Molti giovani, cui madre natura ha data una chioma abbondante, portano nella stagione estiva, il cappello floscio, . ripiegato sotto il braccio, e lasciano scoperti i capelli tenuti lµnghi e pettinati ali' indietro. Biblioteca G,no Bianco La cravatta : ecco un elemento usso.1 importante dell 'oleganza maschile. Essa deve essere sempre annodata a mano, intonata alla camicia, col nodo piccolo o largo, a seconda che il collo è semiaperto o chiuso. Per abito fantasia non va quaf;i più in seta, a tinta unita, bensl a maglia, con piccoli disegni o millerighe su fondo chaudron, bleu, marron. Per redingote è molto indica.ta a fondo nero con piccoli disegni bianchi. Per frak o per smoking, la cravatta è rii una grandezza media._ con le punte arrotondate. Sulle camicie sport, si portano quelle in tinta unita in crepe o in foulard, ovvero . le Moqador, tutte dritte, con larga rigatura di due tinte (bianco e chaudron, bianco e bleu, bianco e nero), serrate con un nodo stretto e lungo. Del colore della cravatta può esf:ere il fazzoletto ; ma per il taschino esterno della giacca esso deve es.,ere bianco, non più in seta, ma solo in battista finissima e operato. Sporgerà dal ta.1'ohino per <lue o tre centimetri. • • • L'uso dei gioielli in un uomo non è molto di buon gusto. Si può far ecce7.ionc yier una semplice perla alla crnvatta e per il braccialetto con appc,;,a una medaglia o un amuleto, braccialetto meeso in voga dalla guerra e che è ormai raro di non vedere al polso di un uomo giovane ed elegante. Per borghese usano pnre dei bottoni in smalto e oro, che si porta.no all'occhiello della giacca o che riproducono i nastrini degli anni di guerra e delle medai:;-lie. Sempre di grande voga per fumatori. sono le tabacchiere antiche d'oro e d'argento, ma altrettamto belle sono le nuovissime, lanciate da 1m gioielliere di buon gusto, tutte d'avorio, col bottone di rubino contornato di brillanti. Non mancherà al nostro eler,antissimo, un portafoglio in antilope o in renna, li - i;tato in oro o in argento. E non sarebbe all'ultima moda se non uscisse a passeggio con una grossa mazza I 830, con pomo d'oro o d'argento o di bronzo lavorato e non potesse sfo!!'giare per i giorni di pioggia un omhrcllo con il manico sormontato da una testa di cane e completa.mente rivcst!to di cuoio g!allo. BERTA RELLI,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==