- 382 - I Renza pitl bisogno di bretelle. Tutt'al più potranno esRcre stretti da una cintura di cuoio naturale o di camoscio grigio ; cintura formata da due pezzi che si uniscono sui fifmcbi con un anello fornito di moschettoni, dove si possono attaccare Je catene delle chiavi e d.el boraelll.no. Biblioteca Gino Bianco Per pranzo, nell'intimità, l'uomo indossa la retiingote nera, per una serata o un pranzo di gala, il ,fralc. Il fralc è ora molto a.ttillato a.I bnsto. Ha le code lunghe e i risvolti allungati sul gilet nero, ovv<'ro di seta bianca a righe o moiré. I panta.Ioni hanno dai lati i galloni' di seta che giungono sino all'orlo. In quanto allo smoking, l'uso che se ne fa ora. nei balli e nei teatri è errato e contrario alle leggi dell'et.ichetta e della mon• danità. Secondo gli inglesi, lo smokino non è oho l'abito da. sera estivo; ne è però permesso l'uso ai giovanetti che non possono ancora portare il frnk. Il mantello da sera, a grandi pieghe, colla spalla larga che ri• cade sul braccio, deve essere completamente foderato di seta. I paletots da inverno, da mezza stagione, le pelliccie, gli impermeabili, sono pure a grandi pieghe, col bavero largo e alto; le maniche raylan, molto ampie sotto il braccio, han• no generalmente in fondo un risvolto di qualche centimetro, e sono lunghe sino a mezza mano, tanto da ricoprire il polsino. La cintura del paletot con la fibbia coperta della stessa stoffa forma vita corta. Essendo però questa foggia diventata assai comune, nei nuovi modelli è sostituita d'a un'altra che ha la martin• gala che viene a fermarsi anteriormente, sulla prima ripresa. Ora che abbiamo accennato alle piccole modificazioni degli abiti, parliamo cli quei piccoli particolari dell'abl,ig-!ia.- m:ento, che dànno il tono e l'eleganza: clella biancheria e delle scarpe, dei guanti e dei cappelli, nei gioielli e delle cravatte. Le camicie da uomo, per abito fantasia, si fanno in zefir riqato, di preferenza bleu e bianco, nero e bianco, secondo la moda inglese. Per il grande estate la tinta unita : bleu, kaki, mawi:P., (crr.1-8. Si fanno in seta, in battista, in cotone, in chiné, un tessuto a quadretti minutissimi. In seta, oltre alla seta cruda, si fa l'elegantissima camicia di japon bianco pesante Per sport la flanella o il reps. un piquet leggerissimo, sono indicatissimi per confezionare tipi di camicie di grande pra· ticità. La camicia fantasia va floscia, con una piega centrfl.Je, che, :µientre prima usava larghissima, ora, non tleve essere più di cinque centimetri e allacciata con due bottoni fissi. Il polso ,a doppio, flosnio, basso e strettissimo. Il collo può essere
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==