Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

' . g)llll 11 11111"'111111 1 11 ~ =" _ -=UANDO una donna vuol - = analizzare l' eleganza di =- _ un uomo e spiegare le Q c~u~e del grande chic che = distmgue uno dagli altri si troverà sempre in im'. --= barazzo. L'eleganza ma• _ -= schile è data da tanti : I !lii = piccoli particolari nccu - ;ull1111 h1llllll111lfi@ rati, che, singolarmente presi, non possono non i;,fuggire anche al· l'occhio femminile; infatti alcunchè di evidentemente ricercato toglierebbe quell'insieme di correttezza e di disinvoltura, che sono le qualità fondamentali di una vera eleganza signorile. Un uomo potrà facilmente portare un abito fatto qualche anno prima, senza che alcuno se ne accorga poichè Ja moda maschile non ha bruschi cambiamenti come quella femminile ; muta a poco a poco e mentre di una toilette da signora si può con facilità dire l'anno in cui è stata confezionata, hisogne.rebbe essere del mestiere, o assai addentro nel mondo delle eleganze, per poter distinguere il taglio' cli 1ma giacca fatt.a nel 1918 da quello di una uscita or ora dalle mani del sarto. Anche la moda maschile ha un luogo di nascita universalmente riconosciuto : come Parigi per le signore, Londra detta legge per la moderna eleganza dei nostri dandies. L'abito più comodo e che l'uomo porta di preferenz'1, è quello da mattina, a giacca, in stoffa fantasia. Con quello può rimanere fino all'ora del pranzo, a meno che non u<,i indossare, per il passeggi0, la redingote grigia. La giacca del moderno abito da mattina, tutta chiusa, senza apertura dietro, è di media lunghezza ; piuttosto attillata alla vita, ha s11l riavanti le punte dell'orlo arrotondate. Il collo e f risvolti sono abbastanza alti TIIll sulle spalle e il taschino esterno di petto è meno basso che non negli abiti degli anni scorsi. Molte giacche di abiti fantasia portano la martingal:1.. Ma, sebbene questa foggia si sia molto diffusa, è ugualmente poco indicata. La martingala dovrebbe essere riservata unicamente agli abiti sportivi o da campagna; per gli altri sono piuttosto preferibili i tre grandi piegoni interni lungo le spalle, che si aprono alla vita. Il oilet va piut.tosto chiueo in alto, con apertura a triangolo ; è corto e non cade più a punte sul pantalone. Con abiti a tinta unita, si possono sempre portare i oilets fantasia che l'ultimo chic vuole a righe o in tinte chiare : grigio perla, creme, bianco. Il calzone, larghissimo, con uno o due piegoni là.terali che partono da.Ila cfn· tura, appoggia appena sulla scarpa, e, nell'abito da mattina, va rimboccatlS. Ma la sua dose di essenziale eleganza è pur sempre la famosa piega nel mezzo. l\Iaurizio Donnay dava a un amfoo il seguente consiglio, che non è forse da seguirsi alla. lettera : - Ogni sera, prima fil coricarmi, sten-· do per terra i miei pantaloni, sul tappeto del mio gabinetto fil toileUe, e ci poso so- -pra.... indov-inate 1 - - Non saprei .... Cosa 1 Dei libri I - Precisamente. - Le tinte più in voga nell'inverno sono il bleu, il marron, i rigati a tondo cupo. Per la stagione migliore, le preferite sono naturalmente le tinte chiare: grigio, beioe, noisette. Una mise esti,a, fantasia, molto elegante, è la giacca bleu portata sopra un paill di pantaloni in oabardine noisette o grigio perl.:i.. I calzoni da tennis si fanno ora con un'alta cintura attillata, a mo' dt buato, che si sostiene benissimo da sola,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==