Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 373 gambe o teste rotte. E questo reparto gli esempi di liberalità sono offerti, di rende da solo cinquecento lire al mese. ,iolito, dagli operai, e assai meno spesso Eppw:e il giudice Majetti - che paga re- dai ricchi. E potrei citare episodii se golarmente il lavoro dei suoi piccini e non avessi bisogno di economizzare spane versa il denaro sui libretti personali zio. Voglio, però, ricordare che il giudice Giocattoli del prof. A. Rocca Isgrò di ~orna. della posta - si contenta di guadagni Majetti, nel decorso 1918-,fondò un perio• minimi. I pupi di cartone, di cui diamo dico mensile dal titolo Il Giocattolo con una fotografia, gli basta venderli a tre illustrazioni. Si trattavà di un esempio lire l'uno : c' è un utile di una lira al unico in Italia. Stampato senza lusso ma pezzo, Ri e no. Tutti possono recarsi al con dignità tipografica, questo periodico ,' Clteoattoli del prof. A. Rocca hgrò di Roma. rifugio sulla cui porta è scritto : • Libero teneva al corrente di quanto si !a in Ita • accesso ai nùsericordi ,, e tutti possono lia per la nazionalizzazione del giocatacquistare a condizioni onestissime. C'è tolo, e pubblicava articoli di curiosità. chi, commosso dall'opera pietosa del storica, poesie, notizie, ecc . .Animato da Majetti e dalla semplicità con la quale un alto senso patriottico, reilatto con esll vi 11 OODl&era, dà p1• di qU&Dtonon coscienza ed affetto, tutto improntato sl1 nnea richiesto. Ma, bbioilla. dirlo, della tfplc& peraonalità del ano fondatore Bib 1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==