Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

J - 356 - secondo la località loro, come aù es., su una guanci,.1,o Rul pott,o riescono quasi doi coefficienti di grazi11,. Volendo rimuoverli bisogna ricorrere alla cnra olettl'ica colla galvanolisi. certa forza sul vìso e lasciato asciugare senza detergere, rinfresca, imbianchisce la tinta della pelle. Molto vantati ed utili davvero per la bianchezza del viso e delle mani Aono la lozione di Gowland e l'acqua cosmetica Le cfìlidi invece ò bene cercare di farle scomparire o almeno di renderle il meno appariscenti. Occorre produrre il distac- I. oo dello strato pigmentato della cute af• flncbè la nuova. epidermide cho si forma contenga meno o non pili pigmento. Al· cuni rimedi empirici hanno spe~so una rapiùa efficacia sorprendente : cosi lo strofinare le parti ogni !3era con fragole schiacciate fra le dita, acqua salata, succo di limone, tintura di arnica. Rimedi scientifici sono : pennellazioni quoti<liane per alcuni giorni di seguito con tintnra di iodio, coprire la sera le parti con pezzuole spalmat& di unguento com - posto con cold-c·ream gr. 10, precipitato bianco e sottonitrato di bismuto ana di Vienna: / II. Mandorle amare gr. 10; fa emulsione in acqua l!l0. - Subl. corrosivo 0,10 - Cloruro di ammonio 0,20 in spirito di vino e acqua di ceraso ana gr. 5. Man<lorle dolci sbucciate gr, 20 - Acqua rose e fiori arancio anagr. 100 - Fa emuls. agg. borace gr. 2 -Tint. benzoino gr. 4 - Glicerina gr. 20. Poche parole sulle cosi dette macchie di vino, cioè quegli arrossamenti azzurrognoli dovuti a dilatazioni dei vasi piccoli e minimi della cute che non sporgono o quasi oltre il suo liveJlò, congenite o insorgenti poco dopo la nascita. Queste macchie che potrebbero benissimo trovarsi in punti nascosti <lelcorpo, per ironiyl, invece si mostrano specialmente 'sul volto o sul collo, deturpandoli in modo indecente. Ahimè ! la rimozione di tali macchie non può farsi che <londelle causticazioni o mediante la puntura galvanocaustica, resi<l'uandone cicatrici sottili e Jiscie, che se possono mascherarsi con un belletto speciale lasciano però molto a desiderare dal lato estetico. gr. 1. Cura col sublimato: soluzione 1 %, coprire le .macchie con pezzuole, corrispondenti alle stesse, bagnato nella soluzione e inumidite ogni tanto, per tre ore di seguito ; la pelle o si al'rossa o si solleva addirittura a mo' d! bolle, le quali si pungono e poi si sparge sopra dell'amido e la cute finisce a distaccarsi a mo' di corteccia, e la successiva epidermide presenta colorito più bello. Un rimedio recente è l'acqua ossigenata: si usi quella a 8-10 volumi e se ne corregga l'acidità irritante con gr. 8-10 di bicarbonato di soda per ogni litro: essa dovrebbe agire sulle macchie oscure di pigmento come decolorante nello stesso modo che agisce decolorando i capelli rossi rendendoli più chiari ed anche i capelli bruni rendendoli biondi. L'acqua ossigenata però può agire forse meglio come mezzo di imbianchimento generale della cute quando ha una tinta abbrunata. A questo scopo si usa anche con van - taggio il latte verginale formato dall'ag: giunta di tintura di ùenzoino alÌ'acqua 10: 90; si ha un liquido lattiginoso che passato rapidamente, a mezzo òi una spugnetta imbevuta di esso, e con una ENTRIERE 12'ENICHE: &IGURINI Le patate mescolate ben trite,con faJ."ina di mandorle formano _una pasta economica e<lefficace per rendere le mani ed il viso di una meravigliosa candidezza. 3° Punti neri o comedoni. Sono dei punticini della grandezza deJla punta di un ago fino alla testa di uno spillo, di colore brunastro o nero che tappezzano aJle volte la cute del naso, fronte e guancie : corrispondono agli orifizi delle glandole sebacee e rappresentano l'estremo di uno zaffp che spremuto fuori apparisce come un vermiciattolo, e da questa apparenza venne il nome di comedone. La cura consiste nello schiacciare tra le unghie dei due pollici il comedone cosi da spremerne fuori lo zaffo ; ma ciò non basta, bisogna prevenirne la riformazioSPECIALISTA ffSTRUTTORE Ootro" BIUSEPP SIGURINI MEDICO C IRURGO MILANO VIA PUNIO 10 MILANO Leccere " <:ENNI 81JL METODO" nella J"ita PraUca ==== Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==