.Dlt:t:a R. SUBINA.GHI- & C. Società in accomandita - Capitale L. 2.000.000 1'::1:ILANO• AFFOR I Fabbrica olii essenziali, essenze, profumi sintetici ~ ...~._, ....,..,..,..,..,, __ ..,_.;.;-~~-""V..,,.,.,,..,,~.,..,.. 9uesta Di_tta di cui già scrivevasi su queste colonne nello scorso anno a pag. 634, trovasi sempre all'avanguardia di tu.-tte le industrie che in Italia si dedicano alla fabbricazione degli olii essenziali, essenze e profumi sintetici. In tale campo la Ditta non ha rivali nel Paese e tiene in rispetto anche le ditte e~tere, s~a per gli_ speciali metodi di fabbricazione modernissimi che per la perfez1on~ dei_ prodot.t1, e per le continue inizia.ti ve, tutte dirette a t~ì·e assurgere la 4pe01a.le ~ndustria a quell'altezza a cui l'Italia è certamente destinata più d'ogni altra nazione, possedendo le più abbondanti e migliori materie prime. Il decorso 1919 fu per la Ditta un anno di grandi successi e di fenomenale attività. Ampliato il principale stabilimento di Affori, che ricopre cosi un'area di m. q. SSOU. furono installati nello stesso altri modernissimi macchinari ohe permisero di ii.,tensificare ]11, prodmdone degli olii essenziali e dei profru::ni sintetici. . Anche lo stabilimento di Vigone, speciale per la distillazione della menta piperita, fu ampliato e provvisto di nuovi e modernis$in,i alambiciohi che permettono una produzione di tale olio bastevole non solo a.l consumo interno mn anche, all'esportazione. E risaputo infatti che in fatto di esportazioni la Ditta ha esteso rela:i:ioni pel mondo intero avendo attualmente 40 rapprbsentanti all'estero. A Reggio Calabria la Dith1, nmpl iò p111·e lo stabilimento- sorto per la razionale lavorazione delle essenze da Rgrumi ben note a tutti i consumatori d'Italia e dell'estero. La Società ebbe pure campo di volgere il suo sguardo alla Sardegna, terra impareggiabile di eroici :figli e doviziosamente provvista di piante ed erbe aromatiche e medicinali e pensò sfruttare quanto madre natura offriva in così li,rga misura. Sorse così in Cagliari la consociata: SOCI BTA' SARDO-LOMBARDA SUBINAOH(· & C. che già in piena effioenza, ha lo scopo della produzione e commercio delle piante ed orbe aromatiche e medicinali dell11, 8ardegua. Facendo tesoro del fatto accertato ohe molte erbe aromatiche, specie di alt.a. montagna, rendono un'essenza migliore e più abbondante se distillate sul luogo di raccolta la. Ditta ideò e fece costruire speciali e moderni~sime batterie mobili di a.lambicchi al preciso scopo delle dist,illazioni sul p◊sto di tali piante. Prima sempre fra le concorrenti Italiane volle provare coi fatti che il Paesa delle rose non poteva per l'essenza delle medesime rimanere più a lungo tributaria. dell'estero. Quindi ad Ospedaletti ;Ligure, incantevole nat.urale serra di 1·oseBrl;lnner. iniziò con successo la distillazione della "ROSA D'ITALIA ,, essenza oramai nota ed apprezzata al pari di quelle di Francia e di Bulgaria. : · Sempre insoluto il problema di una razionale estrazione meccanica delle eBSenze da. agrumi la Ditta R. Subinaghi & C. vi medita ed entra. a. far parte delA. S. P. R. A. (Anonima Sicula Prodotti Razionali Agrumari) ohe con nuovissimi macchinari brevettati sta affrontando con successo l'arduo problema. I pro(fl'essi e l'incremento industr,iale e commerciale della ditta. nei quindici ultimi anni si riassumono in questo- spècchietto: SVIÌ,UPPO DELLA DITTA IN 1905 1910 1916 1920 (1° Genn.) Capitale impiegato L. . . . . 5.000 15.000 600.000 2.000.000 Aree occupa.te da stàbil. m. q. - ~ 2900 16.000 Produzioni e vendite (proporz.). 1 5 35 80 Clienti N ......... 800 1500 6565 15.000 Esportazioni (proporziona.le). 1 5 85 100 Personale dipendente. . • . 6 27 44 120 · . j Italia • . - 8 i2 28 Rappresentanti Estero . . - - 6 ·40 Animatore e vivificatore di ta,,-te iniziative è sempre il gerente della Ditta, aig. Riccardo Subinaghi, pure ~esid:ente dell'Aspra.. . A.atigiano è il vero prototipo di ooloro che seguono la ma.esima del sommo traci,oo, pure di Atti: e Volere, sempre Tolere, fortiuim&mente volere "Gm.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==