Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

e con una specie di scialletto, in stofl'o ricchissime di broccato o in panno - in tinte neutre e in tinte vivacissimo. Ma per passeggio,· per viaggio, per la vita d'ogni giorno il failleiir di una line.a fondamentale semplice e giusta è sempre il cardine della guardaroba di una signora che non può spendere un subL'lso di quattrini in eclettici abbigliamenti d'ogni genere e che senza dar nell'occhio vuol vestire con eleganza e distinziono. Il tailleiir del 1919 era attillatissimo nella gonna, con la giacchetta invece leggermente a campana - con adornamenti di bottoni e di soutaches (galloni). Molto \n uso i oilets perchè la foggia del tailleur è molto aperta. Anche i mantelli lunghi che coprono il vestito e lasciano libere le braccia non han ceduto il passo alle cappe, soprattutto nell' inverno e nella mezza i;tagione. Invece è per ora passata, leggermente disusata, la moda delle camiciette, detronizzata dalla moda dell'abito intero tutto unito. Invece della camicietta, i,i usano i blousons in seta, in crépe, del colore stesso della gonna e della giacca e che scendono fino a mezza vita, tenuti da una C'inturina. Di un grazioso effetto sono questi blousons su una gonna pieghettata che è nello stesso tempo sottile e non accol• lata. La brevità delle gonne e delle maniche ha fatto assurgere a grande importanza lQ calzature ed i guanti. Le calz11ture, che raggiungono prezzi altissimi, si sbizzarriscono nelle foggio più varie ed eleganti. Per l'inverno gli stivaletti alti, in panno uguale al vesti· to, soprattutto per passeggio sono assai pratici ed eleganti, ma per sera e per mezza stagione le scarpette sono di pram· matica. Se ne :fanno di scamosciate di tutti i colori per accordare coi color\ del• l'abito. Ma qualunque sia la moda dei grandi, la sua ripercussione sulla moda dei piccoli dà sempre i più delizio~i effetti, perchè la figurina di un bambino dà grazia e sapore a tutte le foggie. .m cosl che la brevità dell'abbigliamento anche spinta all'esagerazione nei bambini sta bene, perchè son dei polpaccetti sodi, torniti, delle braccino a fossette, dei pieooli décolletés pieni e rosei che la moda scopre. Con due .fa.zzolotti ~i veste un bambino all'ultima moda, si può dire, a furia di fa.r corto corto corto !... Per i maschietti sono graziosissimi certi tricots fatti ai ferri a mano, cortissimi e ben aderenti e morbidi al corpo, di cui segnano tutte le lince non scoperte. I calzoncini restano molto al disopra dei ginocchi e le maniche molto al disopra del gomito, lo scollo ovale. Queste magliette si fanno in colori vivi, verde o kaki o lapislazzulo con delle righe bian • che o vogliono un berretto dello stesso colore a righe bianche. D'estate la scarpa si limita a un sandalo con delle calzettine cortissime, tre dita fuori del sandalo .... D'inverno su questo vestito cortissimo sta bene un mantello altrettanto corto - verde pomo o rosso mattone - con una pelliclcetta nera intoi;no al collo e alle maniche. Lavori femminili. Un'ingegnosa s«atola da cappelli. La scatola da, cappelli, di cui dò qui il modello, è veramente ingegnosissima, quando si pensa come riescano ingom - branti le scatole da cappelli sia in casa e ancor più nelle camere d'albergo quando è passato il loro momento di funzionare. Invece quando ha compiuto il ti'asporto del cappello in viaggi.o, questa scatola si ripiega come un album e non URurpa in fondo a un armadio nessuno spazio prezioso. Si prende una grande scatola da cappelli e si cominC'ia col disarticolarla nelle sue varie faccie. Si incolla due per due · sulle due pareti un pezzo di percallo bianco forte in fo.rma di triangolo (i due triangoli devono formare il fondo piegabile della scatola). Poi si riuniscono le quattro pareti incollfndo sulle quattro nr------------------------- c===O )ANEMIA. NEUQASTENIA EUCHINA FERRUGINOSA IZZO (Cachets estratto di china, di ferr<;>e glicerofosfati) -------~ IL PIÙ EFFICACE DEI RICOSTITUENTI DEPOSITO GBNEULB: Farmacialnternulonale• NAPOL-I Via Calab~ltto, 4, lr\..---------------------- .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==