Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

la ~cro[,t nHttlre, la qnalo 111ti11mri111ano JH'npri,·til del n1gazzo col ri111anent<' 1l<'i J)Ol'<'l'ilini. ~l' il l'llg'HZ?.O lllall('H a,l nn ljliabiasi i 1ntH'g11O, il 11Hi.al 111Pl'l'1'lat ogli tli , i,•n loltn. l dli<' pm·cellini div<'nat i <'IH' il l'Ug'llZZ() l'CIH!t' in <'amhio della SCl'O- (a madre, sono conse!,\·nali ad ullTi rai;ar.zi alle ,;!(',;se con<Lizioni. l Pl'OdoUi VCll!sOllO I>L'L'"entali al pulJlJlico nello Ci'lposizioni e nelle (i('['l', co11corrono a premi, !'CC. 1 'n sisl<'nut analogo ò in vig-or<' nrll'assoriazionc dedicata, ull'allo,·amento d('[ pollame. ::-ì'insrgna, ai ragar.zi in che modo si drvc lenerc nn pollaio; ro111e di- ~ling·11crc o traflaro le gflllino eia eova o g-uadag-nato con la v1•111lil1tdl'llt• uova o elci 1iollamo o cl.ci pot·ecllini ha pe1·11wsso a <'Cl'li sod di (IOntinmnc' g-li sLu<li n tli 111[i:diorn1·0i tneLotli 11snti 1lai loro i:;les'-'i genilnl'i. In tutte• Io provincie in cui si è ;,volta quoi:;L' cipera, si è uotato clw la popolazio110 rnrale pl'en<lo alla pollicoltma un iutel'esso assai maggiore di prima. Un altro tipo d.i organizzazione rurale ingegnosa a cui lo giovanette i:;pccialmcnle ~i son dcùieutc o a cui han (lato 11110 s\anrin n1ct'a.viglioso, sono i cann inu clu/Js (as~rieinzioni rurali por la pl'opal'a,zionc delle cons<'rve di fruLta. e legumi). n Dica:-lcro Cederai,, di Agricoltura le :.rnllinc da uova, <1uali <'lll'<',;i debbano 11stt1·c ai pulcini, co111c ~i po:,;sano ott<'nL'l'C' ill('l'(H'i, quali siano lo malattie del pollame e com<' si possa curfl.rlo e vinoorl<', in ohe modi, con quaJi misccl<' e precauzioni si possono consorv:iro le uova per l'inverno, come R i possa trar p r o Li t t o dalla piuma .. \ nclw ai ragazzi pollic11ltori s'imp1·estano galline d,t cova coll'impeg-11Oài restituire un c<'rto 1111n:ap;n½z:t a,nel'icana. manda. ne-i singoli club~ ò.cl\o isln1tlriC'i tcenicl,o eho ha11no il eòmpit<i d 'im;ognaro alle g-iovancttc il 111o<lodi trarre il maggior guadagno da quel piccolo a1Jpezzamento di tcrre no ohe cia- ,;crma di esso coltiva a pomodod fl legumi di Yaria specie, come pure a fui• che imparino i 111eot <li miglio i-i pee eonsorvarc q 11(''-'li loro pro- <l o t l i SC<1OllllO le CRig'C'UZC del commercio. nel suo c:irnltel'ii!lito tosl11n10 ,li « colliv:tlrice >), ~folla stagiomoro di pnlcini. Cosl la gioventù vic11 preparata ad inte1·css:ir;;i alla Yita atti,a dei campi e ad apprezzarne i vantagg-i. I rac-ar.zi e le ~iovanetto acquistano il sentimento clcll'indipondcnza economica, mentre l'appello costante che si fa alla lom iniziativa iuò.ividnalc sviluppa l'energia !lcl cat·at.- tct·c. L'utilità cITcttiva di questi clubs si è rilevata in molti casi in cui i[ denaro BibliotecaGino Bianco ne opportuna 11n 'istitutl'iC", una SP<'<'ic rii p1·of.ossorosf:a a111bulantc che ha que-,to particolan• incarico, ha cura di proceder<' neJ mag~ior numero possibile di località a dimostrazioni od osporimcnt.i pratici '<'irca i mctorli migliori di lavornzioao. Il maggior ostacolo incontrato dai cannino club.~ fu quello di poter fabbricare un prodotto, non ,;olo di qualità eguale o superiore alla eorn,erva fabbri•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==