- 336 - non sono quelli dol clima ùi mare o di montagna : tutto sta nel saperli utilizzare realmente a pieno e abbastanza lun· gamente, como, grazie alla razionalità e completezza della sua organizzazione, potè fare la colonia di Milano. Essa ha dimostrato di posseder un valore intrin· seco essenziale cho neutralizza il culto idolatra che si aveva pel mare o per la montagna come sede esclusiva delle colonie per fanciulli. E poichè, data la relativa tenuità della spesa e le maggiori facilità d'installazione nulla impedisce che altre colonie dolla stessa specie sor· gano nelle immediate vicinanze della città, s'avvicina il tempo in cui tutti i fanciulli gracili e deboli potranno godere del benefici di un'istituzione adatta a preservarli dai danni della canicola estiva, a irrobustirli e fortificarli. I bagni d'aria costituiscono 'il mezzo più semplice e più sicuro per ottenere l 'irrobustimento degli organismi di costitu· zione gracile. I fisiologi sanno ohe sotto l'azione dell'aria fresca o lievemente mossa le funzioni della pelle, delle sue gbian· dole, de',moi vasi, dei suoi nervi subi.f>cono un allenamento che quando sia ben graduato le rafforza potentemente rendendo cofli l'organismo ben più resigtento con• tro tutti i rischi e le insidie delle cosi detto influenze reumatiche. E per legami intimi che le funzioni cutanee hanno con quel!e degli organi interni, anche questi e specialmente i polmoni, il cuore e il sistema nervoso centrale subisèono· un analogo allenamento e si rafforzano in proporzione. Poiehè i bagni d'aria sono un elemento principale del programma della colonia,, questo programma acquista, grazie ad essi, un vn.Iore igienico assai alto in perfetta corrispondenza cogli scopi speciali dcll' istituzione. Un grande vantaggio è dato anche dalla facilità con cui in un ambiente come quello del nuo·vo Trotter e di qualunque altro luogo in aperta campagna, si possono combinare coi bagni d'aria quelli di sole. I bagni di sole, a differenza di quanto si crede dai più, banno un meccanismo d'azione fisiologica completamente di· verso da quello del bagni di aria e perciò trovano pure indicazioni di verse. Per di più, la loro tecnica è assai più complessa e delicata, sicchè l'impiego metodico di essi è di spettanza piuttosto della medicina che doll' igiene. Ma fra i gracili ospiti della colonia ve n' ò più d'uno, per cui la combinazione delle due specie !li bagni riesce utilissima: e poicbè non # BibliotecaG'noBianco manca colà l' assh,tenza medica diretta, anche i bagni di sole vi possono cs~cr fatti secondo tutte le regole, risultando cosl un ampliamento non piccolo delle risorse curative della istituzione. • • • Questo esperimento di colonia. cli· matica su grando scala, capace di servire a 1000 bambini con un dispendio minimo, dovrebbe riuscire nella profilassi della tubercolosi un ausilio pot-ente e rispondente. Perchè il problema della lotta contro la tubercolosi che cosl coraggiosamente • anche l'Italia ha in animo di affrontare, è una questfone di numeri, di massa. La tubercolosi ha preso in questi ultimi anni di guerra e di caro-viveri, una spaventosa diffusione. I malati iniziali che avrebbero bisogno di esser ricoverati in sanatori sono diecimila. e i posti sono 500. I malati gravi che avrebbero bisogno di esser sottratti alla circolazione per non diffondere intorno i germi del male, sono una legione mentre gli ospedali non dispongono di letti e molte volte questi malati rifluiscono nei sanatori contagiando i malati curabili. Cosi si son fondate provvidenze per l bambini, per difenderli dal pericolo dell'infezione : Colonie profilattiche, Case del Sole, Colonie estive, Colonie alpino e marino, ma in scala troppo piccola perchò si possa vedere il miglioramento che ingenerano nelle condizioni sanitario della popolazione. Solo cercando di estendere a tutti J bambini gracili - candidati della tubercolosi - quel regime di vita, aria, luce, vitto sano abbondante, esercizi ginnastici, piuttosto che non cercando di curare in modo anche più perfetto e costoso due o trecento bambini - solo cosl si potrà in corto modo impedire il dilagarsi della tubercolosi, avviarla alla decrescenza. Perchè un esercito vinca, riesca vittorioso, non basta che es!'o abbia un manipolo di arditi - bisogna che tutta la massa sia agguerrita e disciplinata. Perchè la tubercolosi possa esser vinta va sviluppata la resistenza, la pratica del• l'igiene, la buona nutrizione su moltissimi bambini, su tutti quelli che ne hanno biso• gJlO,non solamente su qualche centinaio. Ed è percbè l'esperimento di l\filano ce ne ha indicato la strada che si deve cercare di diffonderlo. Già l'esempio di l\1ibno è stato segul.to da molte altre città italiane, e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==