- 335 - ' del rinfrescarsi c per la passione che ogni bambino ha di sguazzare nell'acqua. Dalle sedici e mezzo alle diciassette, merenda. Poi alle diciassette e mezzo i bambini cominciano a riaggrupparsi e a. rivestirsi per l'uscita che ha luogo alJe diciotto. I bambini ricevono due pasti quotidiani, la cui composizione fu determinata in base a concetti di igiene particolari : la refezione principale varia secondo un'alterna vicenda di quattro menus - in cui gli idrati di carbonio, i grassi, le vitamine sono sapientemente dosati. lata di pura frutta e zucchero, di fahbl'icazione del comune. Per ognuno dei bamùini, un migliaio, ammesso al beneficio di qnesta cura climatica, fu compilata una scheda sanitaria coll'indicazione del peso del corpo, della statura, della forza muscolare, o i dati furono ripresi alla fine delJa cura, prr cui si è potuto constatare gli effeU.i veramente sorprendenti che la cura aveva avuto sul loro sviluppo e sulle condizione fisiche. La colonia del Trotter, istituita sotto l'impero delle circos:tanze in qualità di - LE COLONIE ALL'APEJtTO A Àll[.ANO. - Il riposo sul prato nel rnel'iggio. Pasta asciutta gr. 100 - .formaggio fresco gr. 35 - pane {gr. 100 per i grandi e 80 per i piccoli). Minestrone di riso con fagiuoli e verdure varie - riso gr. 70 - marmellate gr. 40 e pane. Risotto con brodo di verdura - riso gr. 100 - formaggio fresco gr. 35 - pane. Stufato di legumi e verdure varie - frutta fresca gr. 200 - pane. La merenda era. composta della stessa quantità di pa.ne e a giorni alterni 200 grammi di frutta. fresca. oppure marmel• semplice ripiego, riusci a confermare un concetto molto importante d'igiene moderna. Ed il concetto è che la vita all'aria aperta costituisce l'elemento più importante ed essenziale delle cosi dette cure climatiche, astrazion fatta dalle qualit:\ specifiche dei diversi climi. L'azione dell'aria e della luce sull'organismo, sono profondamente benefiche per sè stesse sempre, eccezion fatta cli poche plaghe insalubri. Perciò l'aria e la luce rimangono degli attivissimi mezzi di cura anche se Ferl'o-China-Bisleri-, liquore ricostituente del sangue. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==