- 332 - non mai inferiore a 41 quintali per ettaro, e l'ibrido Strampelli mostrò sempre un alto grado di resistenza alla ruggine ed all'alletta.mento. Negli ultimi quattro anni questo nuovo ibrido venne coltivato 1n grande da molti istitut.i e da agricoltori nelle varie provincie dell'Italia settentrionale e centrale : i risultati ottenuti concludono ·tutti nel proclamare la superiorità del nuovo frumento Strampelli in confronto cogli altri frumenti finora più pregiati, come il Gentil rosso, il Cologna, il Rieti, l'Ibrido inalettabile Vilmorin, ecc., con una produzione media ottenuta superiore di quintali 5,50 per ettaro a quella ottenuta in tutte le prove di confronto. Fu dunque certamente ben meritato il gran premio che l'Accademia dei Lincei assegnò al prof. Strampel!i. E adesso, passando dal campo scientifico alla pratica, mi sia permessa qualohe osservazione, poichò nel valutare l'importanza veramente grande del riBtùtato scientifico ottenuto dal professor Strampelli, nei rapporti coll'applicazione pratica, da taluni si sia corso un po' troppo. Dato, si nico, che il nuovo frumento Strampelli ha la potenzialità, di produrre quintali 5,50 per ettaro di più dei nostri migliori frumenti, coltivandolo su due mila ettari nell'alta e media Italia si otterrebbero in quest'anno 1920 ben undici milioni di quintali di grano di più, che sarebbe una quantità sufficiente nelle annate normali a liberare il nostro paese dal grave peso di comprare all'estero il frumento necessario a completare il fabbisogno dell'alimentazione del Paese. Piano nelle deduzioni ! Certamente, un buon seme conta moltissimo sull'entità del prodotto : ma non è tutto. Un buoi:'iseme per rendere tutto quanto può, e di cui sia capace, bisogna che trovi nel terreno anche il concorso di condizioni che gli consentano di far valere nella totale sua efficenza le virtù di cui è dotato. Senza di ciò manca il pieno risultato atteso. Ecco quanto è •--------------- necessario che gli agricoltori tengano presente. Vale a dire, che essi non devono credere che basti seminare il nuovo frumento Strampelli in condizioni comuni purchessia per ottenere i 5 o G quintali di più per ettaro. Per ottenere tale maggior produzione occorre che il nuovo frumento Strampelli trovi anche un terreno buono, ben preparato, ben concimato, ben curato collo operazioni culturali primaverili. Senza di ciò si corre facile rischio di andar incontro a delle delusioni I I frumenti' ad alto rendimento hanno, in massima, maggiori esigenze dei frumenti comuni : non soddisfacendo a tali esigenze, essi non solo non rendono tutto quanto possono, ma talvolta, a pari condizioni, rendono sòltanto quanto i frumenti noti, comuni, se non anche meno! Questo devono considerare gli agricoltori. Il prof. Strampelli ha il grande merito, mai abbastanza elogiato, di aver ottenuto un risultato scientifico e pratico di grandissima importanza, della possibilità cioè di un maggior prodotto di frumento. Agli agricoltori tocca di completarlo nell'applicazione pratica con le condizioni necessarie perchè il nuovo frumento possa rendere tutto quanto può, e senza delle quali condizioni non potrebbe far valere pienamente i pregi di cui è dotato, ed allora mancherebbe il risultato auspicato. Del resto, lo stesso prof. Strampelli ebbe a dire a chi lo complimentava per il suo mirabile risultato ottenuto : « E conta anche un'altra cosa. Conta cioè che gli agricoltori si mettano bene in capo che il mio Ca1·lotta Strampelli non è la bacchetta magica di Mosè, che dalla rupe fa zampillar l'acqua purissima ; ma è la varietà che permette la coltivazione intensiva con lauta concimazione, quale non è permessa per nessun'altra varietà. Ntùla si ottiene senza sacrificio, senza lavoro!» E in ciò nessuno è miglior giudice del prof. Strampelli, vi parei GIOVANNI MARCHF.SE. -----------------■ Preferite ovunque e sempre LI'QNIOTIR· ~ la Crema per Calzature .li Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000. • • MILANO - Via Trivulzio, 18 - MILANO • • •--------------------------------• 81bl1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==