Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 329 zootecnico. Incoraggiare anche con premi di conservazione l'esodo e il colloca.mento dei vitelli nati nelle zone ove per c>onsuetudine o per speciale oriflntamento dell'industria zootecnica, i vitelli sono eliminati dall'azienda quasi subito dopo la nascita. - Còmpito del ministero di Agricoltura : incremento della produzione foraggera ; conservazione dei foraggi verdi; utilizzazione dei residui industriali; approvazione preventiva obbligatoria dei tori destinati alla monta ; provvedere al rifornimento di scelti riproduttori; concorsi zootecnici ; coordinftre l'organizzazione della propaganda zootecnica, e concedere adeguati contrìbuti agli organi locali ; organizzar.ione del commercio del bestiame ; di.ffondere con ogni mezzo le associazioni mutue contro i danni derivanti dalla mortalità del bestiame; protezione dalle malattie infettive. Equini. Per almeno un triennio divieto di esportazione ; divieto di macellazione degli equini riconosciuti idonei all'allevame:µto ed alla riproduzione. Dividere il paese in zone ippiche e tracciare per ciascuna zona l'indirizzo da seguire per un rapido incremento della produzione ippica. Intensificare la produzione in paese di buoni cavalli stalloni. Aumentare l' importazione di ottimi stalloni fluo a quando l'industria stalloniera nazionale non basti a sopperire alle esigenze dell'allevamento. Rendere più efficace l'azione dei Depositi governativi di cavalli stalloni. Favorire la costituzione ed il funzionamento dei Consorzi stallonieri. Estendere le stazioni ippiche per cavalle selezionate. Istituzione di stazioni di monta asinina per il miglioramento della produzione mulattiera. Concorsi ippici. Incoraggiamento alle iniziative locali. Ovini. Disciplinare per un triennio il consumo della carne ovina in guisa che non superi la normale disponibilità del - l'allevamento. Ovili regionali per l'allevamento di pregevoli razze ovine miglioratrici. Azione efficace per il miglioramento degli ovini. Favorire l'allevamento famigliare. Suini. Per la rapida intensificazione della produzione assicurare agli alleva• menti adeguata quantità di mangimi, ed assistenza sanitaria contro le malattie infettive. Divieto di macellazione dei verri e delle scrofe att.i alla riproduzione. Incoraggiamenti alle iniziative locali per il miglioramento della produzione. Bufali. Sussidi e prernii per il miglioramento della produzione. Consorzi zootecnici comunali. Furono èostituiti con Decreto Luogotenenziale 21 novembre 1918 e costituiscono un provvedimento sul qùale si fa grande assegnamento per la ricost.ituzione del n:ostro patrimonio zootecnico. Lo scopo di questi Consorzii è quello appunto di promuovere l'incremento del patrimonio zootecnico, di provvedere alla tutela degli interessi comuni ai consorziati e, fin quando dura l'incetta, fornire a.Ile Commissioni d'incetta gli ani• mali bovini e b·ufalini richiesti per peso vivo, ripartendone l'onere fra tutti i consorziati. Questi Consorzii hanno, inol • tre, lo scopo di favorire e stimolare la produzione, riordinare il commercio del bestiame su basi più razionali, tutelare l'igiene e la maggiore efficacia del servizio veterinario. Il Consorzio può essere costituito volontariamente e può anche essere imposto e reso obbligatorio a mag: gioranza dei possidenti di animali bovini e bufalini di un Comune. Per la costituzione di un Consorzio obbligatorio basta che uno o più possidenti ne facciano richiesta al Sindaco, il quale convoca tutti i possidenti di animali bovini e bufalini residenti nel Comune. Se la maggioranza delibera la Costituzione del Consorzio, sono obbligati a farne parte tutti i possessori di animali bovini e bu • falini del Comune ; il Consorzio può ob• bligare i possidenti al pagamento di una determinata quota annua in proporzione del numero degli animali posseduti. I Consorzii poi hanno la facoltà di unirsi in Federazioni per coordinare meglio le loro funzioni. Tutto sommato, queRti Consorzii si possono effetti,vamente considerare come un passo decisivo pel razionale sviluppo e miglioramento della FERNET-BRANCA SPECIALITÀ DELLA SOC. AN. FRATELLI BRANCA DI MILANO AMARO TONICO, APERITIVO, DIGESTIVO ~ INDISPENSABILE IN TVTTE LE FAMIGLIE ~ Bibli<n~l,;a \j111u oianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==