Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 324 - Riassumondo la Marina Mcl'cant.ile Italiana. vc-rso la flno del primo semestre ùol 1919 comprendeva il seguente naviglio più importante come grandezza e e-omo modernità, naviglio che costituiva il nncleo principale della nostra flot.ta commercialo, e cior : Transatlantici .... n. 25 Vapori postali. . . . • :rn Va.pori da carico. . • (lfi In totale .piro!'eafi. n. 123 Fra gli armatori, per il maggior numero di navi in servizio, spetta il primo posto alle • Ferrovie dello Stato • che possegitono ben 62 piroscafi. Frattanto dai cantieri si anmmzia la costruzione di vari vapori che 1,aranno per la mag1.ctor parto pronU per la fine dell'anno : inoHrc per sopperire in parte alle porclite si rì acquistato in Inghilterra 150.000 tonnellate di naviglio standard che si dice d'imminente consegna, nonchè aug11ri11.mooiassai prossimo il passaggio definitivo alla nostra bandiera cli gran parte clell'ex-naviglio commercia.le a.u@tro-ungarico. Solamente con ciò la nostra Marina Mercantile potrà rimettersi in gran parte delle perdite subite ed iniziare sicura e fidente il suo cammino verso la grandezza che giustamente le spetta, come marina di nna grande nazione eminentemente marinara. Spezia, 1° magrrin 1919. Rag. UGO M. CASTAGNA. Il varo del vapore da carico Ansaldo I. ALMANACCO DELLO SPORT AnnoVII • _26_o_PA_o_1_N_ELtr!6~:g1usTRAZIONI • 19-20 Firenze, R. BEMV0R1lO & FIGLitl, Editori Biblioteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==