Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

Ri I. - Nel 1918. ~1111111111 11 1 1 11 11 ~ Marina Mercantile Ita- = - liana pure nel 1918, in seguito alle restrizioni = L = emesse dai vari Governi = = alleati e neutri per la cessione del naviglio, do- = = vette rimettersi comple• tamente alla produzione = - nazionale, la quale ebbe 5llllll1lllllh11llllll11l~ un sensibile aumento in confronto a quella del precedente anno 1917. La• Società Nazionale di Navigazione• ,-d Tonnellaggio .. Forza o completò la prima serie dei suoi nuovi piroscafi da carico che furono i quattro • Ansaldo • e cioè Ànsaldo I, Ànsaldo II, Ansaldo III ed Ànsaldo IV. A. Riva Trigoso venivano varati i vapori da carico Bestri e Sori della • Società Esercizio Bacini • di Genova ed a Genova dal Cantiere • Odero • scendevano in mare i cargo-boats Marina O. e Nicol,ò Il. Riassumendo durante il 1918 entrarono a far parte della nostra Marina Mercantile 10 piroscafi per complessive tonnellate lorde 48.521 e tonnellate nette 29.734, tutti di costruzione nazionale e cioè: -. Costruzione Comparti- Proprietari ;;,; Denominazione Lordo I Netto in IP Annoi_ mento e loro domicilio cl' iscri- z Luogo zione -- -- 1 .Ansaldo Il .. 5299 3145 2400 I 1918 Sestri Pon. Genova Societ.'l,Naz. di Na- ·2 vigaz. - Genova. Anaaldo III . 5298 3145 2400 1918 Id. Id. Id. 3 Ansaldo IV 5385 3180 2400 1918 Id. Id. Id. 4 Ansaldo Sa· voia I . . 5228 3259 2500 1918 Cornigliauo Ligure Id. Id. 5 Bolzaneto . 2220 1285 900 1918 Genova Id. Soc. Lloyd Medi- ' terra.neo - Roma. 6 Marina O. 5480 3357 2400 1918 Sestri Pon. , fd. N. Odero fu A. e C. - Sestri Ponente. 7 Minerl)a . . 2023 1274 900 1918 Palermo Id. Soc. Lig. d'Armamento - Genova. 8 Nicolò II. 5506 3406 2500 1918 Genova Id. N. Odero e C. - Ge· I nova. 9 Sestri 5868 3640 2250 1918 IRivaTrigoso Id. Soc. Esercizio Ba· 621414043 cini - Genova. 10 Sori . 2500 1918 Id. Id. Id. - Vi furono perdite dolorosissime causate in parte dai sottomarini ed in parte da incidenti di navigazione e fra le principali posRiamo ricordare quelle d~i transatlantici Cordova, Duca di Genooa, Napoli, Re(lina Elenà, San Guglielmo, Toscana e Verona e dei moderni e grossi T&pori da carico Andrea Oosta, Antioco · Accame, Atlantide, Caboto, Edilio, Enrichetta, Giuseppe a., Lui(li, Pietro, Principessa Laetitia, Prometeo, Soper(Ja, Tea e ùel grandioso VoUurno, perdite che in totale ammontano a 45 piroscafi per complessive tonnellate lorde 162 056. Concludendo, nel 1918 andavano perdute 45 navi a vapore per complessive f

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==