- 30t - burgo, repubblica che sarebbo stat.o oome uno stato cuscinetto tra la Francia e il suo temibile vicino. Chiedeva inoltre di non osser abbandonata sola a !are la sentinella sw Reno, giacchè i suoi alleati, Inghilterra, Stati Uniti o Belgio, sono interessati quanto essa alla difesa. di quolla frontiera. Effettivamente, se il genera.Io von Kluk, ·dopo l'invasione del Belgio, invece di commettere l'enorme errore di marciare precipitosamente su Parigi, avesse occupato i porti francesi della Manica, l'Inghilterra si sarebbe trovata in una posizione disperata e gli Stati Uniti, col trionfo dell'egemonia teutonica in Europa, avrebbero vista la loro libertà inevitabilmente compromessa. L'accordo cui si venne, scartati i progetti di occupazione definitiva che sorridevano a molti, comprendono la neutralizzazione totale della riva sinistra del Reno e della riva destra, all'ovest di una linea tracciata a 50 chilometri da questo fiume (art. 42) : l'occupazione per 15 anni da parte delle potenze alleate e associate dei territori tedeschi situati all'ovest elci Reno, con ritiro di cinque in cinque anni delle truppe dai pun1 i occupati su territori via via più ristretti (articoli 428 e 429~ Le colonie. Con il Trattato di Versailles la Ger•. mania veniva a rinunziare a tutte le sue colonie, a tutti i suoi diritti e titoli sui possedimenti d'oltre ma.re • in favore ,dello principali potenze alleate e asse• ,ciato • (art. 114). Purtroppo l'acquiescenza e la remiss:- 'Vità della delegazione italiana alla C01.- Jforonza trasformarono questa cessione in favore di tutte le quattro potenze dell'Intesa in una cessione alla Francia, all'Inghilterra, all'America .... e al Giappone. La creazione dei mandati, la trova1 a wilsoniana, mascherante l'occupazione coloniale, ebbe per resultato che le mandatarie scelte e riconosciute furono l'In• ghilterra e la Frància. Al Giappone fu concesso un enorme territorio che spettava di diritto alla Cina, per compensarlo del suo silenztd rassegnato nella questione dell'uguaglianza delle razze. Infatti con ·1•0.rt. 156, la Germania rinunziava • in favore del Giappone a tutti i suoi dirit.ti, titoli e privilegi, concernenti principalmente il territorio di Kiao-Tchao, le ferrovie, le miniere e i cavi sottomarini, da essa ottenuti in virtù del trattat.o passato fra lei e la, Cina, il 6 marzo 189R, e di di tutti gli alfri atti concernenti le provincie di Chantoung •· Colmo della disinvoltura ! Cosi pure si riconoscevano il protettorato dell11,Francia sul Marocco (abroganq.osi il trattato di Algesiras) e quello dell'Inghilterra sull'Egitto. Dalla metà di gennaio alla .fine di marzo il Consiglio Supremo interalleato prese in esame la questione della spartizione dello colonie tedesche o dell'Asia Ol uana. L'Italia fu nelle discussioni o assente o in attitudine di rinunciataria. Nella seduta del 30 gennaio fu decisa l'assegnazione delle colonie tedesche per mandato e il marchese Salvago-Raggi che rappresentava l'Italia non fece .conoscere le richieste di questa. Per l'Asia ottomana, gli inglesi e francesi nelle com - missioni apposite, non tennero conto delle vive proteste dei commissari italiani e proposero di accedere alle pretese di Venizelos, che chiedeva anche di occupare Smirne, mentre questa rimaneva nella zona d'influenza riscrvat.a all'Ha-· Ha. dall'accordo di S. Giovanni di Moriana e da quello di Londra del 1917. Infatti il 14 maggio i Greci sbarcavano in A.sia l\'.I.inore,suscitandovi le più ostinate ribellioni della popolazione, creando la guerra civile e la resistenza della Turchia. Molte di queste deliberazioni fnron.o prese in odio all'Italia nel periodo dell'assenza volontaria degli on. Orlando e Sonnino dalla Conferenza, in seguito al messaggio wilsoniano. L'assegnazione delle colonie tedesche è del 6 maggio, e il giorno appresso, tanto per dare un contentino a questi poveri italiani che ritornavano pentiti a Parigi, si riconosceva l'intenzione di eseguire l'art. 13 del trat· Il Diabete ritenuto finora inguaribile, ha ti:ovato flnalmente il suo vero rimedio nella Cura Contardl, fatta con le PILLOLE LITINATE VIGIEB ed il JUGEHEBATOBE. - Non vi può essere rimedio uguale; le persone piò rispettabili sono guarite con la Cura Con tardi, e molte lettere sono state pubblicate. Si usa cibo misto; .,compare lo zucchero, al riprendono le forze e la nutrizione. Memorie gratis con mt'lti attestati. - La cura coata Lire 32,70, anticipate, alla Fabbrica Lombardi & Oontardi - Napoli, Via Roma, 345. - BTitate gli inefficaci fermenti. Biblioteca Gmo Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==