- 286 - <lellt\ Logl\. Fra le molte cose lnutll1 <lei 2fi articoli Ai appreso che la sodo della Società, pm· ess;endo stabilita a Ginevra, poLrà in avv<'ni1·O spostarsi altrove per tkliberaziono del Consiglio. Questa battnta illuminò ma <lclusc coloro cho si aspe Un vano unn, sotl uta baLta~liera, : si dava oosl il <'ont<'n1ino al Belgio, facendogli sperare che ia un non lontano avvenire Rarobbc Corso stata scelta Ilruxolles, pcrchò i belgi :-;Lcssc1·Obuoni o non serlo, ll oho fa lo stesso. D1mte .A.lighlert dal Auo medaglione del eofflt,to pareva allungare il suo naso fiorentino. Si doveva poi passare a discutere delle sanzioni contro il Kaiser o i responsabili della guerra. Ma ovidcn' emcntc l'accordo non era raggiunto. Clcmenceau, pa,:sando sopra all'ordine del giorno, come su molte altre cose, tolse con duo parole Rocche la i:;eduta. La Lega delle Nazioni era fondata ... , .,\nivo di Hrock<lorfT-J:antzau a Versailles. (,tcessero le bizr.o. Poi c'era l'articolo 21, che toccava con molta discrezione il punto spino::;o della dottrina di Monroc, destinalo a contonlarc g·li americani senza scontentare troppo gli altri. La commcditt già preparata nelle coitli.~ses, o della quale noi giornali:-;ti avevamo saputo qualche <'Osa, cominciava o, delincrasi. Anche i giapponesi che volevano fare il diavolo a quattro pcrchè \Vilson non aveva voluto riconoscere il punto così equo ed umano dell'uguaglianza delle razze, si contentarono cli alr.nne platoniche dichiarazioni ili l\Jakino, r.hc aveva avuto la sera avanti l'annunzio di un'offa non ùisi.n·czzabilc : Kiao-'ì'chiao. Bourg-cois e Pichon dissero coso di latte e miele, dichiarando di sperare negli emendamenti futuri, nei perfezionamenti, ecc. La eommeùia era ormai al suo apogeo. Tutti eran contenti o mostravano di esBiblioteca Gino Bianco La consegna dei preliminari di pace ai tedeschi (7 maggio). A Versailles, il 7 maggio, in una giornata ò.i sole o di azzurro, fm·on convocai i al 'l'rianon Pala,;e, sode del gran quartie1·0 generale degli eserciti alleati, i p!enipotcnziad tedeschi per ricevere il testo cl.ci preliminari di pace, elaborati in tre mesi e mezzo di faticose discussioni. Una folla ~aia si assiepava dietro i <~ordoni ùei soldati, per i larghi viali della città dei t·e di Francia, dove .is anni prima il primo Guglielmo di Germania proclamava In costituzione di quell'Impero che oggi si sfaacia. Nel recinto del magnifico giarùino riservato agli invitati si affollano giornalisti, fotografi, oinem.atografisti, invitati di un genere eterogeneo e indefinibile di tutte le razze e ,di tutte le favelle. Giungono i delegati nelle loro automobili,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==