Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

285 che la Conferenza. procedeva o non procedeva nei snoi lavori che si chiudevano sempre pili in un mii;:tero, encr~icamente protetto dalla censnra. La prima (o seconda, se' si considera la seduta inaugurale) seduta plenaria al Quai d'Orsay ebbe luogo il 25 gennaio a ore 14.RO. Anche questa ebbe luogo nella Sala. dell'Orologio mentre le seguenti si tennero nella sala adiacente, dove - per combinazione - fra i medag-lioni dC'igranlG:--AZIO ·p ADE.HE\\'$1{1 presid. del Cousiglio, llelcgato della Polonia. di uomini che decorano le pareti, è anche quello di Dante, destinato - come si vedrà - a SC'ntirne delle belle. Non vale descrivere ad una ad una le scrlnte. Tutte si rassomigliano. Le sedute plenarie· non furono che nna lustra per contentare il pubblico, il quale si affollava - munit,o di preziosissimi biglietti d'invito - alle prime, ma che perdette presto ogni interesse quando capi che si trattava soltanto di una discussione prn forma, già combinata avanti, nella quale tutti erano d'accordo e si distribuivano ,:oltanto dei complimenti. C'lemenceau presiedeva con la sua rigidezza abituale, cercanrlo cli tagliar corto appena si fosse affacciata qnalrhc vcllritit rii rc;;h;tenza : BibliotecaGinoBianco Vi7ilson parlava con voce pacata e monotona socchiudendo ogni t.anto gli occhi dietro le lenti d'oro: Lloyd George se ne stava tranquillo e silenzioso con la. faccia beat.a cli pastore protestante in vacanza : Sonnino conservava il su.o aspetto enigmatico e leggermente ironico : Orla,ndo chiacchierava volentieri. abbondantemente con Da~zilai e col maresciu,llo Foch, che in genere gli sedeva accanto. In faccia a Orlando, Pasic e Trumhic, i due 0stinati avversari dell'Italia nell'Adriatico, protetti da una poderosa propaganòa fatta a suon di milioni : Yenizelos - .l'uomo più astuto, il più grande politico della Conferenza - affilava le armi per il lavorio misterioso che doveva·dare a.Ila Grecia i massimi risulta.ti col minimo sforzo. Gli altri, eminenti ed oscuri, si perdevano in quella folla di razze diveri::c, fra le q~iali spuntavano i profili can:msi dei giapponesi e dei ciDesi, il solenne turbante dell'Emiro ùell' Hegia;,;, le faccie bronzine degl'indiani.. .. Ciascun discorso veniva tradotto da un interprete o in francese o in inglePe a seconda della lingua nella quale veniva, r,ronunciato,--cosicchè i presenti ò.ovevano rassegnarsi a Ullire i discorsi duo volte, t.anto peggio per loro se una volta non ne capivano un'acca. Alla seduta del 25 gennaio fu presentata da Clemenceau la mozione per la creazione della Lega delle Nazioni, che avrebbe fat.to parte del trattato generale di pace, e che sarebbe stat.a aperta ad ogni nazione civile che potesse contribuire a quest'organo di cooperazione internazionale. Parlarono Vi7ilson, Lloyd George, Orlando e Bourgeois, in favore del progetto. Fu eletta una Commissione per l'elaborazione del progetto, composta di due delegati per ciascuna delle grandi potenze e di cinque iu rappresentanza di t.utte le altre potenze. Si elessero altresi le Commissioni per la responsabilità della guerra, per le riparazioni, per la le(JiSlflzione del lavoro e per i porti. Nelìa seduta plenaria dell' l 1 aprile fu presentato ed approvato il progetto p.er la I.egislazione del lai,01·0 : la prima Conferenza., fu deliberato dietro proposta. di W'ilson, che dovesse radunarsi a ,vashington nell'ottoùre dello stes1-o anno. Quella del :rn aprile fu tipica per la disinyoltura con la quale si passò sopra. agli argomenti scabrosi impedendo agli <;contenti di farsi vivi. Wilson lesse lungamente in inglese, ren<lendo conto d<'llc modifi<>azioni introdotte allo i'<tatnto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==