,·er11i q11e,;to in,-;falhuu1·11to 1>1·01·1·isot·io 1tella c·tqli(ale della l<'rnnd:•: per ù~<•mpio, per 1·Llutcl i':(low11·d I' Jr, 1·,•q u i..:ito <1:1 I Uo,·<•rnn italinno, si sp<'i'l't'n d1·ca diodinila Iranehi al g'iornn di nolò. riml>oe;;nto in pal'to clalltt pen::;iono pagata dai fun- ;,.io1uuì o impicirnfi eh<' vi lthitrivano. ] primi pknipotcnzit1,rì itoliani alla ('onkrcnza furono i miuisil'i Orlando o NonHino, gli on. Nalandrn, Barzilai, il n1archo- ;;o ~alvag-o Hag-g·i. Uons11lc11lo·rnililaro il g-c11cralc ])i 11.obilant. Il 17 gennaio 1 !)J !I a ore 10,30 elibo luogo nella 8ala dcli 'Orologio al Palazzo del ì\linistero rlcg-li 1\ ffal'i Esteri /Quai {ke"sitHlC che poi 1·isult1ì nei ftt,fti inaif ualJilo, I aniochò l'opiaio,w pul, ulica stette, allo volte dl'i rnc~i inlcl'i, st•11;1,a connscl't'<' dt·.llo di,·cns-;ioni della ( 'onft·- 1·rnza 1;0 11011 k indi,cl'ezioni più i) lllOJlO r'onsurnte ;lei g'iornali-;ti, ai q11ali ru concesso di a,:si6toro allo ,,olo so<! uto piena· l'ie. II: vi erano allora i rapprei;onlanf i della ;;tampa di tutto il mondo, cer·dtuati i tedeschi, i turchi o i 1·us;:;i, e colll• [)rosi ùna quarantina rl' italiani rapp1·1'- scntanti i pl'inoipali giornali di Ho111a, Milano, Torino, Genova, Fircnie, Bolo• gnn., Palermo, Tri<'StC', ecc. La scdnta i11a11g·ura.le uffici:1lc cl ► lJc Il pala~zo !h-l Quai (l 'Orsa,v. <l'Ori;ay) la seduta inang-uraln ])l'ivata. 11 111ag•1fi1cio palazzo ùcl Minisforo deg·Ji Affari Estol'i, posto fra il Parlamento e la Spianata degli luvalicli, fu la sede di tutte le ,:cllutc- vlenarie clctla Conferenza, prima nella Sala dell 'Orolog'io o poi nell'altra 11diacentc (8alle <ì 111m1ocr) che fu 1-ioonosciuta, J•iù adatta a tale oeopo. La seduta fu inaugurata da l'oiuoaré: in ossa i;i dccii;oro le conrlizioni per il rinnovamento dcll'ttl'mistizio; si stabili che il Belgio e la Serbia. fossero rappresentati da tre dolog-ati cia~c11no o il Re dcli' ITo· giaz da ,hw. Si deciso altrc><I tli dan', ])C'I' q nant,o <'ra compatibile con la natnrn tldicala o diflicik dello di,;cussioni, umi ccl'la puhhlidtù ai rosocon1i della Conferenza; BibliotecaGino Bianco lnogo il 18 gennaio a ore 15, con gTaude solennit,ù. Erano prc8cnti 7 O ])lcnipotcuziar1 cli tntti i paesi. Poinearé Ri sedet.tc al centro ùclla gran ta.vola fatta a ferro di cavallo, :.wcudo a destra '.\'ilson, a, sinistra Lloyrl Gcorge: accanto a ·Wilson, Clemcnccau, accanto a T,loyrl Georg;i, Sonnino. no gi,ì det,to com'era composta la prima dclc~·azionc italiana (cui poi si aggiunse Crespi, miJJir.:tro clr'l vettovag-lin.rnento) : 1~ delegazione americana cornpr('n<leva, oltre a "'ili:$on, Lausing, YVhite (ex-amlJasciatr>rc/, il colonnello Jlouso, Taskcr e il geuorale Bliss. La delegar.ione inglc,;o ora cosi composta: LlM·d (;('orge, Balfonr, nonar La"', HarJLc:; e un rlclcgato milita1·e.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==