Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

LA CONFERENZA DE~ LA ·PACE I. Impressioni e retroscena L'inaugurazione. =. 1 111' 1 11111' 1 111111JILMATI gli armistizi che =- = Regnavano il crollo degli _ _ Imperi centrali, stabilita =- F -la sede della Conferenza - = della Pa.oe a Parigi, cominciò fra il dicembre e = il gennaio a studiarsi ed _ a concretarsi il regola- = = mento della Conferenza f1illli11lllllh1llllli11ilffr%. stessa fra t primi mini· stri e i ministri degli Esteri delle potenze alleate ed associate e gli ambaaciatori del Giappone a Parigi e a Londra. Si convenne che gli Stati Uniti, l'Impero Britannico, la Francia, l'Italia e il Giappone sarebbero stati rappresentati ciascuno da cinque delegati : i Domint Britannici e le Indie da due delegati : la Nuova Ze· lando, da uno ; il Brasile da tre delegati; il Belgio, la Cina, la Grecia, la Polonia, il Portogallo, la Rèpubblica Czeco-Slov1wca, la Rumania e la Serbia da dne delegati ; il Siam da un delegato ; Cuba, Guatemala, Haiti, Honduras, Liberia, Nicaragua, Panama da un delegato. Si ammise che il Montenegro potesse èsser rappresentato da un delegato quando la sua situazione politica fosse chiarita. S'immagini che tutte' queste delegazio 0 ni con i relativi comrnissart, segretari, specialisti, tecnici, ecc. dovevano ciascuna occupare un locaJe speciale e si capirà l'invasione che ne venne a Parigi, nella grande città che risorgeva dalla i'lorra, dopo le iravi prove subite, accoBiblioteca Gino Bianco gliendo tutti i popoli che l'flvevanQ aiutata nel grande sforzo contro il nemico tedesco. Vrr-roRro EMANUELE ORLANDO Presidente del Consiglio, delegato italiano. Tutti i principali alberghi furono requisiti dalle 'tarle nazioni e earobbe curioso calcolare quanto è costato al ro•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==