Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

271 - oon orgoglto. Era il caso allora che il commissario di polizia, che interveniva ad ogni adunanza, trovandosi a stare come stùle spine e non avendo modo cli impeclire, augurava che un catadisma cancellasse gli Italiani dalla faccia della terra. In una commedia di Paolo Ferrari, Le due dame, uno dei personaggi per elogiare una giovinet.ta che i::ichiama Margherita, esclama : • Il fiore più gentile di tutti i giardini d'Italia! Margherita. • La frase, scritta naturalmente senza alcuna allusione possibilCl alla Regina o all'Italia, fu colta a volo dal pubblico e sottolineata con animati applausi. Il censore fece levaro per la prossima sera quella battuta, ma il pubblico applaudi tuttavia .... la lacuna; sicchè la polizia proibì per l'avvenire· la rappresentazione dell'intera commedia. Per l'Amore dei tre re di Sem Benelli non servi nemmeno la previdenza del censore che tolse l'apostrofe all'Italia sin dalla prima rappresentazione, giacchè gli applausi scrosciaro·uo tuttavia nel punto dove i versi mancavano . • •• Le dimostrazioni a teatro erano pltl desiderate dal pubblico e più temute dalla polizia come quelle che avevano un carattere ben definito e più facilmente accertabile, e si potevà.no anche preparare. Il pubblico del teatro forma quasi un organismo concluso, nel 'quale più facilmente si stabiliscono le consuetudini ed i taciti accordi. E c'era, per un esempio, questo, che, quando venisse un autore drammatico a presenziare la prima rappresentazione di un.a sua commedia, iJ pubblico lo acclamava alla ribalta al primo alzarsi della tela : e questo era il saluto per il fratello italiano, per la città dalla quale proveniva. Ma in questo modo il pubblico intendeva di assicurarsi integro il diritto di giudicare liberamente la produzione drammatica e di ·disapprovarla, magari con fischi, senza offender con ciò il comune vincolo d'italianità. Una grande attrice che aveva corrisposto male all'invito di cooperare ad una fespa per la Lega nazionale, fu punita dal pubblico dfll 'l'eatro Verdi col lasciar cadere tra un glaciale silen?.io la tela sulla commedia ch'ella aveva pur recitata con la consueta maestria. Clamorosa fu la sospensione dell'opera ·verdiana Ernani, della quale suscitò un entusiasmo irrefrenabile il coro : • S1 ridesti il leon di Castiglia •, con la. afl'ermaTrieste. - Monumento a Giuseppe Verdi sfregiato dai « leccapiattini » il 23 mag. 1915 zione : « Siamo tutti una sola famiglia ,, o trovò un vivo consenso d'affetto la, frase: • E[nani, Emani, involami All'aborrito amplesso•. P1trecchi anni dopo la polizia concesse una nuova rappresentazione di prova, forse con la segreta speranza che la dimostrazione mancasse e se ne potesse trarre qualche conclusione diversa sul sentimento del pubblico, ma bastarono le acclamazioni, i gridi, gli evviva del principio perchè la rappresentazione venisse interrotta e la si proibisse per sempre, un per sempre austriaco, s'intende. Ma il Verdi offerse altra 'musica I I D I• abete . ritenuto finora inguaribile, ha trovato finalmente il suo vero rimedio nella Cura Contardi, fatta con le PILLOLE LITINATE VIGIER ed il RIGENERATORE, - Non vi può esse,·e rimedio uguale; le persone più rispettabili sono guarite cpn la Cura Con tardi, e molte lettere sono state pubblicate. Si usa cibo misto; scompare lo zucchero, ai rlpr~ndono le forze e la nutrizione. Memorie gratis con molti attestati. - La cura costa Lire 32, 70, anticipate, alla Fabbrica Lombardi & Contard1 - Napoli, Via Roma, 345, - Evitate gli inefficaci fermenti. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==