- 268 - to, ma co1J1autlaLo dullu NaLura. Ent1·ò ttdunque nella psicologia dell'amor patrio qucll'clemenLo stimolante del contl'asto che è proprio dell'amore in genere, per oni è desiderata soprattutto la donna contesa e vietata, come ne fece una tanto graziosa rapprcseotazionc il Hostand,-nei Romanzeschi. E<l anche nella vita politica gli irredentisti, gli accesi dell'amore d'Italia,furono definiti per roma nz es chi, fantastici, irresponsabili da quelli che non in tesoro come un simile stato psicologico non può durare rn non è secondo le condizioni di fatto, anzi è un fatto esso stesso; e che fuori della realtà e della verità erano le autorità dello Stato austriaco, o meglio l' Austria, la cui costituzione contraddiceva a quelle che sono ora le leggi dei popoli. contt·o la propritt volontù, come aveva fatto, nel 1861, la dieta istriana, la quak, invitata ad eleggere un deputato per il parlamento di Vienna, votò per: nessuno. Ma quallllo, soprattutto con la conclusione della Triplice, l'Italia ufficiale rinunciò per il momento alle sne rivendicazioni où abbandonò a sè gli irredenti, questi dovettero trasformare la loro opposizione aperta ed, adagian - dosi alle con - dizioni reali, cercarono un mezzo di difesa nelle leggi dello Stato. ' 11 governo da parto sua, al quale interessava di mostrare,soprat-: tutto all'estero, di avere sudditi contenti e tranquilli, accettò questa apparenza di col1 a borazi one, illudendosi di farne, non sapeva nemmeno esso con che mezzi, dei buoni austriaQuando, nel 1866, si formò il gran - do stato nazionale, ma una minoranza di Italiani ll lodogno ohe era clinanzi alla oatteclrale"-cli s:- Giusto a Trieste, abbattnto dalla bora nella notte del 14 ott. 1913. ci, e diede in - carico alla polizia di provvede re che questa illusione non venisse turbata da fatti contrarii. E la polizia e gli Au- rimase entro i confini dell'Austria, l'irredentismo fu la condizione di fatto di questi Italiani separati dalla madre patria. Dapprima essi si chiusero nella pregiudiziale del non riconoscersi legati ad uno stato straniero (F"ot. Museo Civico). striaci-fanatici, prendendo gli inq.izi, cioè lo conseguenze, per le cause, si persuasero che l'irredentismo fosse prodotto dall'arbitrario aizzamento di alcuni esaltati, i quali per una congenita, quanto LA RINASCENTE NOVITR 00000000 oo DI STRGIONE BibliotecçG:1ino Bianco /"\ODR 000000000000 • o U L TI/"\ I /"\ODe:LU
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==